I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Tolino Achille

Il presente lavoro di tesi sviluppa inizialmente il tema delle cellule staminali, descrivendone le fonti e le caratteristiche. Successivamente vengono trattate le varie forme di donazione, le normative vigenti in Italia, l’iter per il prelievo del sangue cordonale e l’uso terapeutico, attuale e futuro, delle cellule staminali. Si prosegue con un focus sul ruolo dell'ostetrica all'interno del processo di donazione, con uno studio statistico-analitico basato su questionari (sottoposti a ostetriche impiegate nel dipartimento di Gin/Ost dell’AOU Federico II e a un campione di 70 future mamme all’interno dello stesso dipartimento), e con l'analisi della diffusione dell'informazione nel comparto ostetrico e tra le donne gravide. L'ultima parte è dedicata all’importanza della conservazione allogenica (o donazione solidaristica). Indice: Introduzione pag. 1 Cellule staminali pag. 4 Fonti di prelievo pag. 10 Funicolo ombelicale pag. 13 Tipologie di raccolta e conservazione sangue cordonale pag. 16 Normativa in tema di conservazione e donazione del sangue cordonale pag. 19 Donazione del sangue cordonale pag. 25 Consenso informato pag. 27 Questionario anamnestico pag. 31 Modalità di raccolta del sangue cordonale pag. 36 Banche di sangue cordonale pag. 42 Uso terapeutico attuale delle cellule staminali ematopoietiche pag.45 Cellule staminali: Prospettive per il futuro pag.47 Ruolo dell’ostetrica pag.51 Valutazione dello stato dell’arte e livelli di conoscenza e di informazione pag.54 Conclusioni pag.61 Bibliografia e sitografia pag.63
...continua