Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Lezione 1 Ginecologia e ostetricia Pag. 1 Lezione 1 Ginecologia e ostetricia Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezione 1 Ginecologia e ostetricia Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Anatomia dell'apparato genitale femminile

Utero: è un organo che fuori dalla gravidanza è grande 8 cm; è un muscolo (tessuto muscolare); la sua funzione è quella di essere un contenitore per la gravidanza; si può dilatare e distendere fino a contenere un bambino di 3,3 kg. Al momento del travaglio l'utero subisce delle contrazioni che permettono la nascita del bambino.

Sezione dell'utero: è un muscolo liscio, è indipendente dalla volontà e c'è una membrana interna (mucosa) che riveste la faccia interna dell'utero, questa mucosa prende il nome di ENDOMETRIO. L'endometrio è un tessuto sensibile all'azione degli estrogeni; quando le donne cominciano a produrre estrogeni nel momento del menarca (12-13 anni, prima mestruazione) li continuano a produrre fino a 52-53 anni, arrivati quindi alla menopausa. Dato che l'endometrio risponde agli estrogeni, questo tessuto ogni mese viene

stimolato a proliferare estrogeni e il tessuto cresce e poi in quel tessuto si può annidare un eventuale gravidanza; se invece non c'è nessuna gravidanza, l'endometrio viene eliminato. Quando la donna va in menopausa, l'endometrio è atrofico e misura un 1 mm perché non è più stimolato dagli estrogeni. Miometrio: parte muscolare Endometrio: tessuto interno, muscolare Quando si fa una isteroscopia (si va a guardare l'interno della cavità uterina), si possono vedere due piccoli buchi dove entrano le tube che entrano poi nell'utero. Se nell'ovaio c'è una piccola macchia gialla significa che è avvenuta l'ovulazione e quando la cellula uovo viene espulsa viene captata dal padiglione tubarico ed entra nella tuba; con il rapporto liquido-seminale viene rilasciata nei fornicivaginali; gli spermatozoi risalgono lungo l'utero ed entrano nelle tube e l'ovocita entrato nella tuba viene.

spostato mano a mano; viene spostato nella tuba proprio perché quest'ultima ha una muscolatura che, attraverso la peristalsi, lo fa muovere ed ha anche delle ciglia; la fecondazione avviene qui. Lo spermatozoo entra nell'ovocita e si riforma una cellula con 46 cromosomi, poi si comincia a dividere e a mano a mano attraversa tutta la tuba ed entra dentro la cavità uterina. L'ovulazione avviene a metà ciclo, al 14° giorno; avviene la fecondazione lo stesso giorno e 6 giorni dopo la gravidanza si è impiantata nell'utero. Le tube hanno la funzione di condurre la gravidanza.

Collo dell'utero: presenta delle insaccature che prendono il nome di fornici. Ci sono poi dei legamenti in grado di mantenere l'utero nella sua posizione.

Legamento largo: è una plica del peritoneo.

Ureteri: ce ne sono due e sono dei condotti che portano l'urina in vescica; sono strutture dell'apparato urinario, il quale è molto vicino.

All'apparato genitale.

Utero: l'utero visto lateralmente, è messo in antiversione in condizioni normali, quando la donna rimane incinta si raddrizza e si sviluppa verso l'addome. Alcune donne presentano una variante fisiologica che consiste nell'utero retroverso, in questo caso l'utero va avanti verso la pancia e forma una curva verso dietro e guarda verso il dietro. Il flusso di sangue che va all'utero è enorme ed essenziale. Durante la gravidanza il flusso di sangue all'utero aumenta di 10 volte, passa da 80 ml diminuito a 800 ml al minuto.

Vagina: canale virtuale che si dilata; l'utero si trova in fondo alla vagina. La parete anteriore della vagina ha contatto con la vescica. Arriva a dilatarsi per la fuoriuscita del bambino.

Genitali: dall'alto verso il basso si ha: meato uretrale, introito vaginale e ano (tre orifizi).

Arterie uterine.

Muscoli del pavimento pelvico.

Nel bacino ginoide si annida il feto.

CICLO

OVARICO E MESTRUALE: Le gonadi femminili e maschili (ovaio e testicolo) fanno due cose: -da un lato producono la cellula che serve per fare figli (GAMETE); per l'ovaio il gamete è l'ovocita mentre per il testicolo il gamete è lo spermatozoo. Ovocita e spermatozoo contengono icromosomi, 23 cromosomi a testa e unendosi la cellula che si va a formare è la nuova cellula del nuovo individuo che contiene metà patrimonio genetico della madre e metà del padre. -l'ovaio e il testicolo producono gli ormoni sessuali, nelle donne ci sono gli estrogeni mentre nell'uomo il testosterone. L'uomo produce spermatozoi e testosterone fino alla fine della sua vita mentre la donna smette di produrre estrogeni e non ha più ovociti a circa 50 anni. Gli spermatozoi hanno sempre due mesi e mezzo di vita mentre la donna quando nasce ha un certo numero di ovociti che li consuma un po' alla volta fin quando non va in menopausa; la donna ha il

massimo dei suoiovociti quando non è ancora nata ed è ancora un feto (intorno a 20 settimane). RISERVA OVARICA: Il numero massimo di ovociti quindi si ha a circa 20 settimane di gestazione (6-7 milioni); alla nascita vi sono circa 1-2 milioni di ovociti per ovaio; all'inizio della pubertà rimangono circa 300-500mila ovociti; di questi circa 400mil andranno incontro all'ovulazione. A 50 anni abbiamo quindi la cessazione sia dell'attività steroido-genetica (non fa più estrogeni) che dell'attività gametopoietica.

LE MESTRUAZIONI A 12-13 PARTONO perché: Alla pubertà si ha una maturazione dei centri corticali; la prima ghiandola che viene stimolata da questi centri corticali si trova nel cervello ed è l'IPOTALAMO, il quale viene stimolato e produce il suo ormone ovvero il GnRH (ormone che rilascia le gonadi tropine). Il GnRH va in una ghiandola che si trova poco sotto l'ipotalamo ed è

L'IPOFISI e il GnRH lo stimola a produrre due ormoni che sono FSH (ormone follicolo-stimolante) e LH (ormone luteinizzante). Questi ormoni vengono messi in circolo e poi vanno sull'ovaio.

FSH e LH sono due ormoni che agiscono sull'ovaio e l'ovaio in risposta produce estrogeni e progesterone che a loro volta agiscono sull'utero, stimolando:

  • la crescita del follicolo ovarico (può arrivare fino a 2 cm) a produrre Estradiolo (prime 2 settimane fino all'ovulazione) e porta a maturazione la cellula uovo (ovocita).

La donna quando ha 14 anni ha circa 300.000-500.000 follicoli. Queste cellule stanno su due strati: uno interno dove vengono chiamate cellule della granulosa ed uno strato esterno che vengono chiamate cellule della teca.

La fase follicolare (o fase proliferativa) è la prima fase del ciclo ovarico: comincia con il primo giorno del ciclo mestruale e termina con l'ovulazione. Il follicolo nella sua crescita matura l'ovocita e produce

estrogeni; arrivato al 14 giorno ovvero nel momento dell'ovulazione, quando è di circa 20-22 cm si ha lo scoppio del follicolo, dove il follicolo si avvicina alla superficie dell'ovaio e si ha la rottura della parete del follicolo e dell'ovaio e la cellula uovo va nella tuba (se c'è un rapporto si può avere la fecondazione nella tuba). L'ovocita sopravvive 24 ore; se lo spermatozoo (sopravvivono 48 ore) è entrato, la cellula si comincia a dividere e progredisce per andare verso l'utero e dopo 6 giorni la fecondazione si ha la gravidanza attaccata dentro l'utero.

Dopo l'ovulazione, le cellule che producevano gli estrogeni si raggruppano a formare una ghiandola temporanea che prende il nome di CORPO LUTEO, il quale produce due ormoni: l'estrogeno più potente l'estradiolo e lo produce come lo produceva il follicolo e il progesterone che invece il follicolo non lo produceva quindi questo ormone viene.

prodotto solo se la donna ovula. Lo stimolo che fa ovulare e fa scoppiare il follicolo è il picco di LH.

Test all'LH: è l'ormone il cui picco precede di 24-36 ore l'ovulazione.

L'FSH e LH agiscono sull'ovaio e fanno crescere il follicolo, inoltre stimolano le cellule della granulosa e le cellule della teca a produrre gli estrogeni che vengono immessi nel circolo nel sangue.

Il corpo luteo a produrre estradiolo e progesterone (seconde 2 settimane dall'ovulazione alla mestruazione); questa ghiandola ha una vita di circa 12 giorni, dopo 12 giorni va in atrofia. Il corpo luteo è molto vascolarizzato. Dopo che è avvenuta la fecondazione, le cellule della teca e della granulosa si aggruppano a formare questa ghiandolina temporanea.

Estrogeni e progesterone fanno crescere l'endometrio; su questo endometrio 6 giorni dopo la fecondazione si deve impiantare la gravidanza. L'endometrio rimane stabile nell'utero soltanto se

Il progesterone rimane costantemente alto, ma se il progesterone crolla, l'endometrio si sfalda e si ha la mestruazione. Lo sfaldamento si ha a causa della caduta fisiologica del progesterone che c'è al 28° giorno di un ciclo nel quale la donna non è rimasta incinta. Quando la donna rimane incinta ovvero quando è in ovulazione, il corpo luteo non va in atrofia ma continua a produrre progesterone e affinché il progesterone è alto non si ha la mestruazione. Il test di gravidanza ma anche le analisi del sangue, vanno ad individuare la presenza di un ormone che si trova solo se si è in gravidanza, è l'ormone hCG (gonadotropina corionica) che produce la placenta, il quale viene rimandato indietro dal feto all'ovaio per far rimanere in vita il corpo luteo. Se invece la gravidanza non c'è, l'endometrio viene eliminato. A 50 anni non si hanno più follicoli ed estrogeni e l'endometrio diventa una.

piccola linea, in quanto è stato eliminato del tutto.

Da quando è avvenuta l'ovulazione si mestrua sempre due settimane dopo; questo rimane sempre costante perché il corpo luteo ha una vita di 12 giorni e quando si atrofizza si ha la caduta degli ormoni che fanno arrivare il mestruo; la parte invece che non è costante ma che si modifica è quanto il follicolo ci mette a scoppiare. In una donna che ha il ciclo ogni 28 giorni ci vogliono 14 giorni affinché si scoppia il follicolo e altri 14 giorni perché avvenga la mestruazione. In una donna che mestrua dopo 35 giorni, ad esempio, ha messo 21 giorni per ovulare (35-14) ma sempre 14 giorni dopo mestrua.

La gravidanza dura 40 settimane e si iniziano a contare dalla data dell'ultima mestruazione, la vita del feto in realtà è di 38 perché le prime due settimane non c'è una gravidanza, ma servono a far scoppiare un follicolo. La seconda settimana quindi

avviene l'ovulazione e la donna rimane incinta, la quarta settimana è la settimana in cui alla donna gli è saltato il ciclo, fa il test di gravidanza e
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
7 pagine
SSD Scienze mediche MED/40 Ginecologia e ostetricia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher aledc0033 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Ginecologia e ostetricia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara o del prof Liiberati Marco.