I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Signorelli Carlo

Dal corso del Prof. C. Signorelli

Università Libera Università Vita-Salute San Raffaele di Milano

Appunti esame
4 / 5
Preview di appunti di Ginecologia e ostetricia: - Ginecologia e ostetricia. - Anatomia. - Embriogenesi. Lo sviluppo inizia alla 3^ - 4^ settimana di gestazione. Fino alla 6^ settimana, l’apparato genitale è indistinto. Tra la 6^ e la 7^ inizia a differenziarsi per essere completamente distinto nella 20^ settimana. Quello che determina il sesso femminile o maschile è la regione SRY del cromosoma Y . SRY codifica per il TDF (testis – determining factor) che stimola le cellule di Leydig a produrre testosterone e le Sertoli il AMH (fattore inibente lo sviluppo mülleriano). Le gonadi hanno un’origine embrionaria autonoma (infatti soggetti con anomalie morfologiche geneticamente contraddistinte del tratto mülleriano hanno una totale integrità delle gonadi, come ad esempio nella sindrome di Rokitansky-Mayer-Hauser, caratterizzata dall’agenesia totale della vagina. Esiste un intervento correttivo che prevede la creazione di una neovagina, eseguito una volta terminata l’adolescenza). L’ovaio si forma attraverso una fase di sdoppiamento e di inspessimento del mesoderma primitivo che forma prima la cresta gonadica e poi le corde sessuali primitive che sono successivamente popolate dalle prime cellule germinali. I dotti di Müller o paramesonefrici sono strutture embrionarie che corrono ai lati del seno urogenitale: intraprendono uno sviluppo tubulare che decorre in senso cranio-caudale andando a costituire l’utero e la vagina nel suo terzo superiore, immediatamente al di sotto della porzione cervicale dell’utero. Il secondo tratto è di origine ectodermica: prende origine dalla cresta urogenitale e risale in direzione caudo-craniale per fondersi a livello del terzo medio della vagina con i dotti di Müller, che invece si sviluppano nel verso opposto.
...continua