Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Manifestazioni estali e fase follicolare
Molte variabili, gatti orientali più marcate dei gatti a pelo lungo
- Specie ad ovulazione indotta
- Ampiezza del rilascio di LH aumenta con gli accoppiamenti
- Estrogeni aumentano risposta all'accoppiamento
Frequenti cicli nei gatti a pelo lungo e British a pelo corto → cicli meno frequenti
Induzione dell'ovulazione
Ovulazione è indotta dall'accoppiamento che produce un aumento plasmatico di LH
È necessario concentrazione soglia di LH per indurre ovulazione
Si verifica a 24-60 h dall'accoppiamento, ma variazioni significative tra le gatte come risposta al coito
Ovulazione
- Stimolazione di recettori (meccanorecettori) a livello vaginale
- Riflesso neuroendocrino ipotalamico → rilascio di GnRH → rilascio di LH
Induzione
DELL'OVULAZIONE
Variazioni significative nella risposta al coito di LH relativo a differenti giorni del ciclo.
La produzione di LH si somma quando i picchi si susseguono uno vicino all'altro
ACCOPPIAMENTI FREQUENTI
3 accoppiamenti in 12 ore
OVULAZIONE SPONTANEA
Anche se si dice che il gatto è ad ovulazione indotta c'è una significativa % di incidenza di ovulazione spontanee
20-40% almeno 1 ovulazione durante la stagione
CICLICITÀ
- Assenza di stimolazione non determina ovulazione
- Assenza di ovulazione esita nella regressione dei follicoli
- Nuova ondata di follicoli si sviluppa qualche settimane più tardi
RITORNI IN ESTRO
Gatte che non hanno ovulato ritornano in calore entro 16-21 giorni.
Gatte che hanno ovulato ma non sono gravide (pseudogravidanza) ritornano in estro in media entro 45 giorni
Gatte che hanno ovulato e risultano gravide ritornano in calore in media entro 100 giorni (dipende dalla durata della lattazione)
Interestro=
- Basso livello di estrogeni
- Assenza di segni o recettività sessuale
- Durata di 2-3 settimane (8 - 10 giorni)
PERIODO INTERESTRALE= tende progressivamente ad accorciarsi se manca l'accoppiamento, fino a scomparire
ESTROGENI PLASMATICI in GATTE che non ovulano
FotoDiestro=
- Fase dominanza progestinica
- Durata di circa 40 giorni in gatte con pseudogravidanza (no segnale luteolitico)
- Durata di 65 giorni in gatte con gestazione
- Estro dopo 7 - 10 giorni dalla luteolisi
Gravidanza=
- Incontro gametico in ampolla salpinge
- Ingresso embrioni in utero a 4-5 gg dall'accoppiamento
- Movimenti embrionali per circa 6-8 gg
- % attecchimento cala oltre 5 embrioni
- Picco di progesterone a 21 gg, poi diminuisce gradualmente
- C.L. supportati da P4 di origine placentale (da 28-32 gg)
- Ruolo prolattina (da 35 gg picco a 50 gg)
- Relaxina da 30 gg e crolla al parto
Anestro=
- Periodo senza attività
sessuale• livelli basali di estradiolo e progesterone
Forte influenza del fotoperiodo= gatte allevate con luce artificiale non presentano periodo anestrale
Soggetti liberi sono poliestrali stagionali
Il periodo di anestro nei soggetti liberi è circa ottobre dicembre.
FOTOPERIODO modifica la produzione di MELATONINA parte della GHIANDOLA PINEALE (12 ore di luce)
Razze a pelo lungo più sensibili (90% di anestri di quelle a pelo corto (39%)
In uno studio 50% delle gatte con anestro stagionale (da settembre a gennaio)
MANCANO LE SLIDE DELLA TIPA
La riproduzione assistita è molto avanzata perché alcuni gatti specialmente quelli che costano tanto possono avere dei problemi
Gatto è una specie poliestrale stagionale si sviluppa in primavera estate come la cavalla e durante questa stagione ha più cicli
VS cane monoestrale stagionale
Ha un fotoperiodo positivo stimola asse ipotalamo-ipofisi-ovaie= aumento delle ore di luci stimola GnRH che produce gli ormoni
sessuale dei follicoli che è indotta dalla luce solare. Nei gatti domestici, l'attività sessuale è stimolata dalla stessa quantità di luce e quindi possono ovulare tutto l'anno. La pubertà nei gatti può variare notevolmente, con un intervallo di età compreso tra i 4 e i 18 mesi, a seconda della razza. Tuttavia, in generale, la pubertà viene raggiunta quando il gatto ha raggiunto il 75% del suo peso corporeo, che per un gatto medio è di circa 2,5 kg. Tuttavia, il peso dei gatti può variare da 3 a 7 kg. Le razze a pelo lungo, come il norvegese, raggiungono la pubertà in un momento più avanzato rispetto alle razze orientali, che possono diventare puberi già a 5 mesi, il che è molto precoce. Nei gatti di razza mista, come il gatto europeo, la pubertà si verifica solitamente intorno ai 7 mesi. La pubertà dei gatti è influenzata anche dalla stagione, con il primo calore che si verifica di solito in primavera, poiché dipende dalla crescita dei follicoli indotta dalla luce solare.Il ciclo riproduttivo dei gatti è influenzato dalla stagione e dalla durata delle ore di luce. Quindi i gatti che sono nati in primavera non possono subito andare in calore, ma andranno in calore nella stagione successiva. I gatti che nascono alla fine della stagione saranno prepuberi prima dei gatti che nascono all'inizio della stagione. I gatti che nascono a febbraio e a giugno andranno entrambi in calore in primavera, anche se con mesi di differenza. Questo succede anche nelle cavalle.
Durante la stagione riproduttiva, il ciclo riproduttivo dei gatti dura in media 2/3 settimane, ma può variare molto a seconda delle razze. I gatti a pelo lungo hanno un ciclo riproduttivo più lungo, mentre quelli a pelo corto hanno un ciclo più breve. Il periodo interestrale, che va tra un estro e l'altro, è molto variabile e tende ad accorciarsi nel tempo fino a diventare un calore permanente.
Questo perché il gatto è una specie a ovulazione indotta, come il coniglio. Ovula solo se si accoppia. Meccanicamente, la penetrazione del pene del gatto con le spicole peniene (che sono delle spine) presenti su di esso stimolano i recettori del canale vaginale che attivano il processo di ovulazione.
feedback positivo per l'LH che porta a l'ovulazione e lo scoppio del follicolo. Se può stimolare anche senza accoppiamento, ma artificialmente. Ma non basta un accoppiamento ma servono almeno 3 nell'arco di 12h. per la giusta stimolazione. Se l'intervallo della crescita follicolare è di 2/3 settimane si arriva a un punto in cui si avvicinano sempre di più fino ad essere sovrapposte.
Ma c'è una percentuale piccola circa il 20% in cui vanno incontro a OVULAZIONE SPONTANEA. In questo caso si parla di diestro. E si attiva la pseudogravidanza, che è diversa dal cane. Pseudogravidanza quando hanno ovulato ma non sono gravide. Possono essere gatte che si sono accoppiate una vuota o il problema di fertilità lo ha il maschio. Oppure quando c'è un'ovulazione spontanea quindi ci sono i CL e si ha il diestro e per 45 giorni (somma dei giorni del diestro e tempo per l'ondata follicolare di svilupparsi) non
Va in calore. Correlazione tra estrogeni nel sangue e comportamento estrale: sono quasi sovrapponibili perché il comportamento estrale è correlato agli estrogeni.
Ciclicità: con la nuova crescita follicolare i follicoli già grandi vanno incontro ad atresia e quindi altri follicoli crescono. Intervallo medio di 2/3 settimane ma si accorcia durante la stagione.
Durata: se avviene o no l'ovulazione e se avviene la gravidanza con la lattazione. Se non si accoppia nel giro di 14 giorni torna in calore. Se ovula avrà il diestro e torna in calore dopo. Se ovula e rimane gravida ovviamente non andrà in calore, sarà in anestro sia durante la gravidanza come le altre specie sia durante la lattazione ma in poca percentuale possono rimanere incinta, ma tutti nei primi giorni non possono rimanere incinta. Perché la prolattina viene prodotta per la stimolazione del latte e questa inibisce la crescita dei follicoli.
I picchi sono quelli di estrogeni.
Quello blu è il picco di LH. Se il gatto si accoppia all'inizio del picco di LH sarà un accoppiamento sterile, se lo fa alla fine sarà fertile. Siccome ha bisogno di più accoppiamento per l'ovulazione indotta dovranno essere importanti gli ultimi accoppiamenti. I primi servono solo per stimolare, ma il seme non permette il concepimento all'inizio perché la gatta non è pronta. Anaestro è il periodo di autunno inverno da ottobre a dicembre. Assenza attività endocrina, l'asse non stimolato, no ormoni. Ci riferiamo all'emisfero nord in Italia, dipende anche dall'emisfero e dalla latitudine. Rispetto all'inizio i picchi sono distanti ma poi si avvicinano. Perché riduce il periodo di interestro. Dipende dal giorno del ciclo= Durante l'estro che dura 5/6 giorni, non ci sono sempre le stesse condizioni. Corrisponde alle manifestazioni cliniche di calore. Il primo giorno di estro avràuna quantità di estrogeni minore perché man mano che va avanti aumenta la quantità. Il terzo giorno c'è il massimo calore. + tempo+ cellule della granulosa che produce.
Negli ultimi giorni bastano meno accoppiamenti perché i follicoli sono già pronti per alto esterno. Nei primi giorni non lo sono perché c'è poco estrogeno e sono cresciuti troppo poco, quindi abbiamo bisogno di più accoppiamenti.
Il gatto si accoppia e produce il picco di LH→ più accoppiamenti più questi picchi si avvicinano e si sommano tra loro. Gli accoppiamenti devono essere 3 in meno di 12h se no il primo picco di LH diminuisce!!
☞ →Follicolo estrogeni ☞ →CL progesterone. La produzione di progesterone non parte subito ma ha bisogno di giorni. Il primo accoppiamento è tra i 12 e 18 mesi. Di solito si aspetta la fine della prima o la seconda stagione riproduttiva dopo aver raggiunto la pubertà.
La fertilità diminuisce con l'età. Il gatto è intero fino a 14 anni. Diminuiscono i follicoli che ovulano e quindi diminuisce il numero di cucciolate e di cuccioli. Non esiste la menopausa negli animali a differenza delle donne. Noi nasciamo con un certo numero di follicoli che saranno sempre presenti, quando finiscono non si formano più. Il gatto rispetto a noi avrà moltissimi follicoli, perché ha un'onda follicolare molto più frequente. La manifestazione estrale è molto variabile, dipende dalla razza. I gatti orientali hanno anche manifestazioni più evidenti rispetto a quelli a pelo lungo che sono tardivi in tutto. Bengala verde razza molto selvatica, maicoon blu, bianco norvegese, nero persiano. Gli ultimi due non spruzzano più urina perché sono le razze più domestiche. C'è una variabilità tra le razze. Mentre le altre specie come il cane si comportano tutti uguali.