I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Fluidodinamica

Esame Meccanica dei fluidi t

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. I. Dapra

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Questa raccolta di appunti contiene tutta la parte teorica necessaria al passaggio della prova orale per l'esame di Meccanica dei fluidi. La raccolta è molto approfondita e può sostituire il libro di testo consigliato. Questa lista fornisce anche un aiuto per la preparazione degli esercizi. Gli argomenti trattati sono: - Caratteristiche meccaniche e termodinamiche dei fluidi. - Statica dei fluidi. - Moti rigidi dei fluidi. - Cinematica dei fluidi. - Equazioni cardinali, indefinite e globali di continuità e del moto. - Schema di fluido ideale. - Introduzione alle macchine idrauliche. - Equazioni costitutive e meccaniche dei fluidi viscosi. - Analisi dimensionale. - Moto laminare e moto turbolento. - Azioni dinamiche di una corrente. - Moto laminare e turbolento di un fluido comprimibile in condotta cilindrica. - Moto vario nelle condotte in pressione.
...continua

Esame Fluidodinamica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. De Tullio

Università Politecnico di Bari

Prove svolte
5 / 5
Il secondo e il terzo esercizio dell'esame di Fluidodinamica (secondo anno laurea triennale in ingegneria meccanica) riguardano la dinamica dei fluidi, tubazioni e strato limite e questo file fa al caso vostro. All'interno trovate circa 45-50 esercizi svolti e corretti, con dati e svolgimenti....buono studio.
...continua

Esame Fluidodinamica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. De Tullio

Università Politecnico di Bari

Prove svolte
5 / 5
Il primo esercizio nell'esame scritto di Fluidodinamica è sulla statica dei fluidi, e in questo file pdf trovate 20 esercizi svolti e corretti con traccia, dati, svolgimento e calcoli annessi...buono studio.
...continua

Esame Fluidodinamica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Arnone

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
5 / 5
Appunti del corso di Fluidodinamica. basato su una rielaborazione degli appunti presi con la frequenza delle lezioni. Comprende tutti gli argomenti richiesti all'esame dal prof. Arnone. Uno studio accurato garantisce il superamento dell'esame.
...continua

Esame Simulazione fluidodinamica del motore

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4,5 / 5
Programma relativo all'esame Simulazione fluidodinamica del motore CFD sostenuto con i Prof. Stefano Fontanesi e Alessandro D'Adamo. Votazione 30/30. Sono riportati gli argomenti principali e fondamentali per l'esame ed inoltre sono state aggiunte frasi di commento/nota bene dette dal prof. a lezione.
...continua

Esame Fluidodinamica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Arnone

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3,5 / 5
Introduzione: Definizione di fluido, metodo di analisi differenziale ed integrale. Concetti fondamentali: I fluidi come continui, campi di velocità e di sforzi, viscosità, fluidi Newtoniani. Statica dei fluidi: Equazioni di base, idrostatica e forze su corpi sommersi, galleggiamento e stabilità. Metodo ai volumi di controllo, equazioni di base: Equazioni integrali di continuità, momento, energia. Analisi differenziale del moto dei fluidi: Equazione di continuità, campo di deformazione (cinematica dei fluidi). Equazioni del momento, cenni alle equazioni di Navier-Stokes. Flussi incomprimibili non viscosi: Equazioni di base, Equazioni di Eulero, Equazione di Bernoulli, grandezze totali. Flussi interni incomprimibili viscosi: Flussi laminari e turbolenti in tubature e perdite di carico (diagramma di Moody). Perdite concentrate e distribuite, lunghezza equivalente. Flussi incomprimibili vicosi: Concetto di strato limite laminare e turbolento, spessori di spostamento e di momento. Cenni all'equazione del momento ed alla separazione. Flussi intorno a corpi, portanza, resistenza. Flussi comprimibili: Richiami di termodinamica, velocità del suono e coni di Mach. Equazioni di base per il caso monodimensionale, flussi di Fanno e di Rayleigh.
...continua

Esame Meccanica dei fluidi t

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. I. Dapra

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4 / 5
Appunti contenenti la teoria svolta a lezione di Meccanica dei fluidi: Proprietà dei fluidi, cinematica dei fluidi, dinamica, fluidi reali equazioni, spinte dinamiche th. Di Bernoulli, equazioni di Navier-stokes, moto laminare e turbolento.
...continua

Esame Fluidodinamica Numerica per Applicazioni Industriali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Pacciani

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3 / 5
Il file contiene tutta la teoria del corso di Fluidodinamica numerica per applicazioni industriali tenuto dai professori Pacciani e Andreini. Esso è il risultato della rielaborazione delle slides e dell'unione degli appunti e dei contenuti spiegati a lezione. Lo studio del documento conferisce una perfetta preparazione in vista dell'esame orale.
...continua

Esame Termofluidodinamica dei sistemi biologici

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
3 / 5
Gli argomenti riportati sono: - Introduzione alla Termofluidodinamica - Equazioni della Termofluidodinamica - Scambio termico in tessuti biologici - Convezione termica - Irraggiamento termico - Meccanismi combinati di scambio termico - Virus
...continua
Gli argomenti riportati riguardano la prima metà del corso: - Conduzione termica in regime stazionario - Conduzione termica in regime non stazionario - Scambio termico nei tessuti biologici - Cinematica dei fluidi
...continua

Esame Fluidodinamica dei motori

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4 / 5
Appunti CFD parte teorica simulazione fluidodinamica. L'esame è composto da un orale con numerosi teoremi di fluidodinamica toccando argomenti come le equazioni di Navier Stokes, turbolenza e strato limite. Gli appunti servono come base teorica per la parte CFD ma non sono sufficienti per preparare l'uso del software.
...continua

Esame Termofluidodinamica e biofluidodinamica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Colombo

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
5 / 5
Appunti, lezione per lezione, dettagliati, di tutti gli argomenti necessari per superare l'esame. Con teoria, formule e dimostrazioni spiegate nei dettagli come spiegate dal professore durante le lezioni.
...continua

Esame Fluidodinamica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4,5 / 5
Questo file pdf contiene gli appunti per preparare la prova orale di fluidodinamica, contiene le dimostrazioni di tutti gli argomenti trattati durante il corso. Le dimostrazioni vengono spiegate passaggio per passaggio.
...continua

Esame Fluidodinamica

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Appunti schematici degli argomenti trattati nel corso di fluidodinamica divisi per argomenti con alcuni esercizi didattici o tratti dalle prove parziali svolte durante l'anno. Le equazioni del corso sono dimostrate con tutti i passaggi. Prova superata con 28/30.
...continua

Esame Termofluidodinamica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Cossali

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti relativi all'esame di termofluidodinamica, primo modulo (fluidodinamica non turbolenta) passato impiegando esclusivamente questi appunti con 30/30. Sono riportate lettera per lettera gli appunti relativi alle parole del professore, integrate con immagini e considerazioni. L'appunto è stato sviluppato facendo riferimento alle videolezioni dell'anno 2021-2022.
...continua

Esame Meccanica dei fluidi

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Fraccarollo

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
5 / 5
Corso di Meccanica dei Fluidi - 12 CFU Esercizi relativi all'appello scritto e/o alle provette. Sono presenti esempi di esercizi svolti in aula, forniti dagli esercitatori e soprattutto dai vecchi appelli. Scarica il file con le esercitazioni d'esame in formato PDF!
...continua

Esame Fluidodinamica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
3 / 5
Dimostrazioni chieste all'orale del corso di ingegneria meccanica M-Z di Fluidodinamica, con il professore Andrea Crivellini, dotate di tutte le informazioni necessarie per rispondere alle sue domande tranne gli approfondimenti richiesti per il 30 sul teorema di Prandtl che spiega lui direttamente a lezione, senza quest'ultima parte si arriva tranquillamente al 28!
...continua

Esame Fluidodinamica e macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Pacciani

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Fluidodinamica del corso del professore Roberto Pacciani di Firenze, contiene tutte le informazioni prese a lezione. Utili anche agli studenti delle lauree magistrali e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Termofluidodinamica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. R. Zanino

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti relativi alle esercitazioni svolte in classe e a casa di termofluidodinamica. Sono riportate le informazioni teoriche e le formule utilizzate per ogni esercizio, più tutti i "Nota Bene" e i consigli di risoluzione. si è fatto riferimento agli svolgimenti consigliati dai professori durante le esercitazioni e ai consigli legati alle prove d'esame o le correzioni di esami passati.
...continua

Esame Termofluidodinamica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. R. Zanino

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti teorici di Termofluidodinamica, presi seguendo le lezioni tenute dal professor Roberto Zanino. Parte teorica necessaria per sostenere e passare l'esame, in quanto implementata anche con informazioni recuperate dai volumi del Munson e del Incropera. per la parte orale consiglio comunque di consultare i libri per una preparazione più dettagliata, in questi appunti vi è tutto ma sono schematici.
...continua