I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Fluidodinamica

Esame Aerodinamica

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. F. Auteri

Università Politecnico di Milano

Appunto
3,5 / 5
Appunti di aerodinamica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Auteri, dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, della facoltà di ingegneria industriale, Corso di laurea magistrale in ingegneria aeronautica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fluidodinamica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Pacciani

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Teoria di fluidodinamica basata su appunti personali a lezione con il Prof. Pacciani e riguardando le videoregistrazioni. Comprende: Fluidostatica (legge di stevino, forze su superfici immerse) galleggiamento moto dei fluidi equazioni di Navier -stokes flussi non viscosi (teorema di Bernoulli,Eulero) pressione totale, di ristagno flussi a potenziale flussi interni in condotti ad asse rettilineo(flussi turbolenti e laminari) strato limite flussi interni misure di pressione flussi esterni flussi comprimibili (problemi di Rayleght,Fanno...) Ugello convergente e convergente-divergente
...continua

Esame Fluidodinamica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Pacciani

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
4,5 / 5
Rielaborazione delle lezioni frontali delle esercitazioni del corso di fluidodinamica 2020-2021. Il file racchiude ogni tipologia di esercizio che può essere richiesto in fase di esame. Ogni esercizio è stato commentando con aggiunte di teoria. Scarica il file con le esercitazioni in PDF!
...continua

Esame Meccanica dei fluidi

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Greco

Università Università degli studi della Basilicata

Esercitazione
3 / 5
Esercizi di meccanica dei fluidi elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Greco, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria civile. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Meccanica dei fluidi

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Greco

Università Università degli studi della Basilicata

Esercitazione
4 / 5
Appunti di meccanica dei fluidi sul primo esonero basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Greco, dell’università degli Studi della Basilicata - Unibas, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fluidodinamica T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Minelli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti totali e completi del corso di Fluidodinamica tenuto dal professor Minelli. Sono comprensivi di esercizi svolti a lezione per l'apprendimento del metodo di risoluzione. Gli argomenti sono stati scritti in forma argomentativa e descrittiva, e non in forma schematica.
...continua

Esame Fluidodinamica

Facoltà Ingegneria

Appunto
3,5 / 5
Teoria Teoremi Dimostrazioni Grafici, appunti completi per la preparazione dell'esame orale, scritti a mano ma ricercabili. chiarimenti e spiegazioni dei passaggi passo passo per comprendere le basi della fluidodinamica e prepararsi all'esame orale. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Crivellini.
...continua

Esame Motori a combustione interna

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Ferrara

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3 / 5
Trattazione completa degli argomenti più ostici del corso, ossia: moti della carica e combustione (molto richiesti!), oltre a coefficiente di riempimento, valvole e banco di flussaggio, effetti dinamici, sovralimentazione, carburatore, iniettore e molto altro.
...continua

Esame Moto dei fluidi e termocinetica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Rossi Di Schio

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Schemi riassuntivi scritti a mano, principali definizioni e concetti della materia #motodeifluidi e #termocinetica: equazioni di bilancio locale, carico piezometrico, profili di velocità e di pressione, perdite di carico, convezione, conduzione, irraggiamento, problemi composti, scambiatori di calore e tanti altri argomenti.
...continua

Esame Termodinamica applicata e trasmissione del calore

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Iovenio

Università Politecnico di Torino

Appunto
Riassunto degli appunti presi a lezione con integrazione sulla base del libro, immagini e miei ragionamenti utilizzati per capire meglio i vari argomenti. Inoltre, nella prima parte, sono presenti alcuni esercizi per capire i concetti fondamentali. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Fluidodinamica

Facoltà Ingegneria

Appunto
3,5 / 5
Riassunto per esame orale con esercizi svolti con il professor Crivellini, docente di Fluidodinamica al corso di Ingegneria Meccanica (UNIVPM): statica, tensione superficiale, capillarità, spinta su superfici piane, derivata totale, tensore delle velocità di deformazione, th. del trasporto di Reynolds, conservazione della massa, conservazione della quantità di moto, equazioni di Navier-Stokes, moto completamente sviluppato alla Couette, th. di Bernoulli, vorticità, th. di Kelvin, moto irrotazionale, strato limite laminare, etc, etc...
...continua

Esame Fluidodinamica

Facoltà Ingegneria

Appunto
4,5 / 5
Risposte per esame di Fluidodinamica elaborate dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Marchisio, dell'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Fluid structure and multi field problems

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. M. Cinefra

Università Politecnico di Bari

Appunto
Report analisi necessario per lo svolgimento dell'esame che si basa proprio sulla discussione di questo documento. Ogni capitolo è diviso in parte teorica spiegata approfonditamente e esercizi (analisi). Report completamente in inglese. Presenti 2 analisi in più non svolte a lezione. Studiando da queste dispense ho superato l'esame con votazione 30/30.
...continua

Esame Aerodinamica M

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Scarpi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3,5 / 5
Appunti completi del corso di Aerodinamica M tenuto dai proff. Irene Daprà (Modulo I) e Gianbattista Scarpi (Modulo II). Il file PDF è frutto dell'integrazione degli appunti presi a lezione con quanto riportato sul manuale consigliato (Mattioli, Aerodinamica, Ed. Levrotto & Bella) laddove ritenuto necessario. Gli argomenti seguono l'ordine con cui essi sono stati presentati a lezione e sono i seguenti: - Statica dei fluidi. L'atmosfera standard internazionale. - Equazione di continuità. Equazione del moto dei fluidi: concetto di derivata sostanziale. Equazioni di Navier-Stokes e di Eulero. Schemi semplificati e loro validità: fluido ideale e fluido incomprimibile. Il teorema di Bernoulli per fluidi incomprimibili e per fluidi comprimibili. - Moto di fluidi ideali incomprimibili: moti piani; funzione di corrente; moti a potenziale di velocità. Potenziale di corrente uniforme, sorgente, dipolo e loro combinazioni; potenziale di vortice piano; corrente traslocircolatoria attorno al cerchio. Effetto Magnus. Teorema di Kutta-Joukowski. - Teoria di Glauert per lo studio dei profili sottili. Coefficiente di pressione. Coefficiente di portanza e di momento. Centro di pressione e centro aerodinamico. - Studio dello strato limite. Strato limite laminare e turbolento su lamina piana parallela alla corrente. Coefficiente di resistenza. Cenni sullo strato limite su profili curvi. Problemi di separazione. Corpi di cattiva penetrazione. - Teoria dell'ala finita. Distribuzione generica della circolazione; distribuzione ellittica e sue conseguenze. Resistenza indotta. Curve polari. Cataloghi e repertori di profili alari e loro uso. - Moto dei fluidi comprimibili. Correnti subsoniche. Comportamento di un profilo sottile in corrente subsonica. Numero di Mach critico. Correnti supersoniche. Espansione infinitesima ed espansione di Prandtl-Meyer. Nota: risulta assente dagli appunti l'argomento dei Fenomeni di Shock (ultimo argomento trattato durante il corso). Esame passato con 30. In bocca al lupo.
...continua

Esame Macchine ed energetica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Torresi

Università Politecnico di Bari

Esercitazione
3 / 5
Esercizi di macchine ed energetica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Torresi, dell'università degli Studi del Politecnico di Bari - Poliba, facoltà di Ingegneria I. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame aerodinamica degli aeromobili

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. A. Talamelli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti completi del modulo 1 del corso di Aerodinamica degli aeromobili da 6CFU tenuto dal Prof. Talamelli, interamente scritta a word e contenenti tutto ciò che è stato spiegato. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Macchine ed energetica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Torresi

Università Politecnico di Bari

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di Macchine ed energetica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Torresi, dell'università degli Studi del Politecnico di Bari - Poliba, della facoltà di ingegneria I. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di fluidodinamica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Fragiacomo

Università Università della Calabria

Appunto
3 / 5
Appunti di idraulica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Fragiacomo, dell’università degli Studi della Calabria - Unical, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria meccanica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Meccanica dei fluidi

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Ferrari

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunti esame
3 / 5
I seguenti appunti comprendono gli argomenti riguardanti il primo parziale di Meccanica dei Fluidi per quanto concerne l'insegnamento impartito da Simone Ferrari. Si tratteranno gli argomenti inerenti alla Dinamica dei fluidi: -Principi della Meccanica dei Fluidi e teorema di Reynolds (forma globale e locale) -Equazioni di conservazione della massa sia in forma globale che locale. -Teoria sul Dimensionamento di serbatoi ed esempi applicativi -Equazioni di bilancio della quantità di moto in forma globale -Teorema fondamentale di Cauchy e equazioni di bilancio della quantità di moto in forma locale (equazione di Cauchy) -Equazioni di bilancio del momento della quantità di moto -Equazioni costitutive - Equazioni di Navier-Stokes: dimostrazione e utilizzo -Analisi dimensionale e equazioni di Navier-Stokes in forma adimensionale - Equazioni dell'energia meccanica -Analisi del carico totale, carico piezometrico e carico cinetico e Teorema di Bernoulli (teoria+applicazioni) Le informazioni contenute nei seguenti appunti sono esaustive e assolutamente efficaci se si volesse puntare ad ottenere un'ottima preparazione.
...continua

Esame Termofluidodinamica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Botti

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
4 / 5
Termofluidodinamica (parte B) - appunti dalle lezioni del prof. Botti, laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, Università degli Studi di Bergamo. Argomenti: cascata dell'energia in flussi turbolenti; significato del numero di Reynolds; teoria di Richardson; legame tra grandezze caratteristiche delle scale e costo computazionale della simulazione. Analisi in numero d'onda dell'equazione di Burgers: numero d'onda; rappresentazione della soluzione in serie di Fourier e calcolo dei coefficienti; applicazione al caso di pura diffusione e all'equazione completa; significato dei termini non-lineare e diffusivo; studio della cascata di energia per l'equazione di Burgers 1D. Approccio statistico alla turbolenza: richiami su grandezze statistiche; processo stocastico e flusso turbolento statisticamente stazionario; campo stocastico e spettro dell'energia in 1D; estensione al caso 3D. Equazioni RANS: decomposizione di Reynolds, tensore degli sforzi di Reynolds; ipotesi di Boussinesq; equazione dell'energia cinetica RANS, significato dei termini di dissipazione, trasporto e produzione; flussi turbolenti omogenei e statisticamente stazionari; modelli di viscosità turbolenta; ipotesi di Kolmogorov; Large Eddy Simulations (LES).
...continua