I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Fluidodinamica

Esame Fluidodinamica numerica per applicazioni industriali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Pacciani

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Poiché le dimensioni erano oltre il limite consentito per il singolo file è stato necessario dividere gli appunti in più parti. Troverete sul sito tutte le parti necessarie allo studio della materia! Il documento comprende gli argomenti trattati a lezione nel corso di Fluidodinamica numerica per applicazioni industriali. Questi appunti non sono da ritenersi la versione ufficiale del professore, ma una rielaborazione personale degli argomenti trattati nel corso, con aggiunte e integrazioni utili alla comprensione dei concetti.
...continua

Esame Fluidodinamica computazionale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Pacciani

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Appunti completi di Fluidodinamica numerica (FNAI) con aggiunta della parte di modellazione dei flussi bifase. Sono relativi al percorso di studi in ingegneria energetica magistrale, con corso svolto nell'anno 2023/2024 dal prof. Roberto Pacciani e Antonio Andreini dell'Università degli Studi di Firenze. Sono appunti molto dettagliati e su cui ci ho lavorato un paio di mesi. Esito esame 28/30.
...continua

Esame Fluidodinamica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Camussi

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
Questi appunti approfondiscono l’equazione dell’energia in Fluidodinamica, analizzando i principi di conservazione dell’energia nei flussi fluidi. Vengono trattati argomenti come il bilancio energetico, le diverse forme di energia coinvolte (cinetica, potenziale, interna), il primo principio della termodinamica applicato ai fluidi e la formulazione differenziale e integrale dell’equazione. Sono inclusi anche il contributo del lavoro delle forze di pressione e viscosità, oltre alle applicazioni pratiche in sistemi aperti e chiusi. Formule ed esempi facilitano la comprensione dell’importanza dell’equazione dell’energia nello studio dei fenomeni fluidodinamici.
...continua

Esame Fluidodinamica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Camussi

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
Questi appunti esplorano il concetto di vorticità in Fluidodinamica, analizzandone il significato fisico e le principali equazioni che la governano. Vengono trattati argomenti come la definizione di vorticità, il teorema di Helmholtz sui vortici, l’equazione di vorticità e il trasporto della vorticità nei flussi. Particolare attenzione è dedicata alla relazione tra vorticità e circolazione, nonché alle applicazioni in flussi reali e ideali. Formule, spiegazioni ed esempi pratici aiutano a comprendere l’importanza della vorticità nello studio del moto dei fluidi.
...continua
Paniere Domande Multiple Verificate di Fluidodinamica. Docente: Noventa Gianmaria. Università eCampus. Se questo documento ti è stato utile, lascia una recensione! Grazie e buon proseguimento nello studio.
...continua
Paniere Domande Multiple Verificate di Fluidodinamica. Docente: Secchiaroli Alessio. Università eCampus. Se questo documento ti è stato utile, lascia una recensione! Grazie e buon proseguimento nello studio.
...continua
Paniere Domande Multiple Verificate di Fluidodinamica. Docente: Noventa Gianmaria. Università eCampus. Se questo documento ti è stato utile, lascia una recensione! Grazie e buon proseguimento nello studio.
...continua
Riassunto per l'esame di Fluidodinamica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Pascazio Giuseppe: Meccanica dei fluidi , Cengel. Politecnico di Bari, facoltà di Ingegneria I. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Fluidodinamica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4 / 5
Appunti di fluidodinamica: principi fondamentali sul comportamento dei fluidi in moto, analisi di velocità, pressione, viscosità, flussi laminari e turbolenti, conservazione dell'energia e applicazioni in ambito tecnico e ingegneristico.
...continua

Esame Fluidodinamica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
5 / 5
Appunti di Fluidodinamica 1. La fluidodinamica è la branca della fisica che analizza il moto dei fluidi, studiando pressione, velocità, viscosità, flussi laminari e turbolenti, con applicazioni in ingegneria, meteorologia e biologia.
...continua

Esame Gasdinamica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. B. Favini

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Il metodo di Godunov che è usato in gasdinamica, risolve equazioni di conservazione con volumi finiti. Basato sul problema di Riemann, cattura onde d’urto e discontinuità preservando le leggi fisiche.
...continua

Esame Fluidodinamica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. De Tullio

Università Politecnico di Bari

Prove svolte
Esercizi di Fluidodinamica, utilizzati per la preparazione dell'esame scritto stesso. Naturalmente allo scritto ci sono solo esercizi, 3 diversi e all'orale è solo teoria. Allo scritto puoi portarti esercizi svolti.
...continua

Esame Aerodinamica degli aeromobili

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Talamelli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
3 / 5
Modulo da 3 crediti di supersonica dell'esame di Aerodinamica degli aeromobili. Appunti presi a lezione, seguendo le spiegazioni del professore Alessandro Rossetti, e riscritti totalmente in autonomia.
...continua

Esame Meccanica dei solidi

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Salomoni

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti del corso di Meccanica dei solidi (modulo B) svolto dalla professoressa Valentina Salomoni presso l’Università di Padova, sede distaccata di Vicenza. Appunti utili per l’orale svolto nel 2023.
...continua

Esame Meccanica dei solidi

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Salomoni

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Parte 2 Appunti del corso di Meccanica dei solidi (modulo B) svolto dalla professoressa Valentina Salomoni presso l’Università di Padova, sede distaccata di Vicenza. Appunti utili per l’orale svolto nel 2023.
...continua
I materiali polimerici giocano un ruolo fondamentale nella produzione della plastica, utilizzata in grandi quantità per diversi settori, come ad esempio quello del packaging. Essa presenta diversi vantaggi, come la caratteristica versatilità e leggerezza (rispetto ai materiali naturali che ha sostituito negli anni) e una produzione relativamente economica. Nonostante ciò, si ha una bassa percentuale di riutilizzo/riciclaggio che causa danni di tipo ambientale ed economico-sociale. Per limitare tali problemi negli anni si è cercato di sviluppare l’utilizzo delle bioplatiche, nonché materiali biobased e/o biodegradabili ottenuti da materie prime rinnovabili. Nella seguente trattazione si vedrà l’analisi dei fenomeni di trasporto di materia su una matrice polimerica di PLA (un polimero compostabile e biodegradabile derivante da risorse vegetali rinnovabili non fossili) e delle sue due forme stereoisomeriche cristalline (P(L)LA e P(D)LA). Tale analisi è stata fatta rispetto vari aromi (citronellolo, limonene, (-)-α-pinene, linalolo) e alcoli (2-propanolo, 2-butanolo). Di questi verranno analizzate diverse proprietà, quali la diffusività, la solubilità, la permeabilità e la selettività. Tutte queste valutazioni sono volte a comprendere se il PLA è un polimero in grado di mantenere una durata di scaffale sufficiente per mantenere inalterate nel tempo le proprietà organolettiche degli alimenti o farmaci.
...continua

Esame Fluidodinamica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Fluidodinamica (Parte 3 di 5). Questa sezione comprende i seguenti argomenti: • Equazione di conservazione della massa • Equazione di bilancio della quantità di moto • Tensore degli sforzi e relazione costitutiva • Equazione di conservazione dell’energia • Equazioni di Navier-Stokes • Varie forme dell’equazione di conservazione dell’energia Per una comprensione completa e fondamentale del corso, è consigliato scaricare tutte le cinque parti degli appunti.
...continua

Esame Fluidodinamica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Fluidodinamica (Parte 4 di 5). Questa sezione comprende i seguenti argomenti: • Soluzioni esatte delle equazioni di Navier-Stokes • Equazione di Bernoulli • Tubo di Pitot • Tubo di Venturi • Lo strato limite • Equazione di Prandtl dello strato limite Per una comprensione completa e fondamentale del corso, è consigliato scaricare tutte le cinque parti degli appunti.
...continua

Esame Fluidodinamica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Fluidodinamica (Parte 5 di 5). Questa sezione comprende i seguenti argomenti: • Equazione di Blasius (strato limite) • Equazione integrale dello strato limite (di Von Karman) • Analisi dimensionale • Teorema di Buckingham • Similitudine dinamica per flussi particolari Per una comprensione completa e fondamentale del corso, è consigliato scaricare tutte le cinque parti degli appunti.
...continua

Esame Fluidodinamica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Fluidodinamica (Parte 2 di 5). Questa sezione comprende i seguenti argomenti: • Statica dei fluidi • Equazione fondamentale della fluidostatica • Forze di pressione (su superfici piane) • Forze di pressione (su superfici curve) • Spinta di Archimede • Cinematica dei fluidi • Dinamica dei fluidi Per una comprensione completa e fondamentale del corso, è consigliato scaricare tutte le cinque parti degli appunti.
...continua