I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Fluidodinamica

Esame Fluidodinamica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. De Tullio

Università Politecnico di Bari

Prove svolte
Esercizi di Fluidodinamica, utilizzati per la preparazione dell'esame scritto stesso. Naturalmente allo scritto ci sono solo esercizi, 3 diversi e all'orale è solo teoria. Allo scritto puoi portarti esercizi svolti.
...continua

Esame Aerodinamica degli aeromobili

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Talamelli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
3 / 5
Modulo da 3 crediti di supersonica dell'esame di Aerodinamica degli aeromobili. Appunti presi a lezione, seguendo le spiegazioni del professore Alessandro Rossetti, e riscritti totalmente in autonomia.
...continua

Esame Meccanica dei solidi

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Salomoni

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti del corso di Meccanica dei solidi (modulo B) svolto dalla professoressa Valentina Salomoni presso l’Università di Padova, sede distaccata di Vicenza. Appunti utili per l’orale svolto nel 2023.
...continua

Esame Meccanica dei solidi

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Salomoni

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Parte 2 Appunti del corso di Meccanica dei solidi (modulo B) svolto dalla professoressa Valentina Salomoni presso l’Università di Padova, sede distaccata di Vicenza. Appunti utili per l’orale svolto nel 2023.
...continua
I materiali polimerici giocano un ruolo fondamentale nella produzione della plastica, utilizzata in grandi quantità per diversi settori, come ad esempio quello del packaging. Essa presenta diversi vantaggi, come la caratteristica versatilità e leggerezza (rispetto ai materiali naturali che ha sostituito negli anni) e una produzione relativamente economica. Nonostante ciò, si ha una bassa percentuale di riutilizzo/riciclaggio che causa danni di tipo ambientale ed economico-sociale. Per limitare tali problemi negli anni si è cercato di sviluppare l’utilizzo delle bioplatiche, nonché materiali biobased e/o biodegradabili ottenuti da materie prime rinnovabili. Nella seguente trattazione si vedrà l’analisi dei fenomeni di trasporto di materia su una matrice polimerica di PLA (un polimero compostabile e biodegradabile derivante da risorse vegetali rinnovabili non fossili) e delle sue due forme stereoisomeriche cristalline (P(L)LA e P(D)LA). Tale analisi è stata fatta rispetto vari aromi (citronellolo, limonene, (-)-α-pinene, linalolo) e alcoli (2-propanolo, 2-butanolo). Di questi verranno analizzate diverse proprietà, quali la diffusività, la solubilità, la permeabilità e la selettività. Tutte queste valutazioni sono volte a comprendere se il PLA è un polimero in grado di mantenere una durata di scaffale sufficiente per mantenere inalterate nel tempo le proprietà organolettiche degli alimenti o farmaci.
...continua

Esame Fluidodinamica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Fluidodinamica (Parte 3 di 5). Questa sezione comprende i seguenti argomenti: • Equazione di conservazione della massa • Equazione di bilancio della quantità di moto • Tensore degli sforzi e relazione costitutiva • Equazione di conservazione dell’energia • Equazioni di Navier-Stokes • Varie forme dell’equazione di conservazione dell’energia Per una comprensione completa e fondamentale del corso, è consigliato scaricare tutte le cinque parti degli appunti.
...continua

Esame Fluidodinamica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Fluidodinamica (Parte 4 di 5). Questa sezione comprende i seguenti argomenti: • Soluzioni esatte delle equazioni di Navier-Stokes • Equazione di Bernoulli • Tubo di Pitot • Tubo di Venturi • Lo strato limite • Equazione di Prandtl dello strato limite Per una comprensione completa e fondamentale del corso, è consigliato scaricare tutte le cinque parti degli appunti.
...continua

Esame Fluidodinamica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Fluidodinamica (Parte 5 di 5). Questa sezione comprende i seguenti argomenti: • Equazione di Blasius (strato limite) • Equazione integrale dello strato limite (di Von Karman) • Analisi dimensionale • Teorema di Buckingham • Similitudine dinamica per flussi particolari Per una comprensione completa e fondamentale del corso, è consigliato scaricare tutte le cinque parti degli appunti.
...continua

Esame Fluidodinamica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Fluidodinamica (Parte 2 di 5). Questa sezione comprende i seguenti argomenti: • Statica dei fluidi • Equazione fondamentale della fluidostatica • Forze di pressione (su superfici piane) • Forze di pressione (su superfici curve) • Spinta di Archimede • Cinematica dei fluidi • Dinamica dei fluidi Per una comprensione completa e fondamentale del corso, è consigliato scaricare tutte le cinque parti degli appunti.
...continua

Esame Fluidodinamica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Fluidodinamica (Parte 1 di 5). Questa sezione comprende i seguenti argomenti: • Cos’è un fluido • Ipotesi di continuo • Espansione termica di un fluido • Comprimibilità di un fluido • Tensione di vapore Per una comprensione completa e fondamentale del corso, è consigliato scaricare tutte le cinque parti degli appunti.
...continua

Esame Fluidodinamiche e macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Arnone

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti presi a lezione di Fluidodinamiche e macchine ed integrati con slide e vari video online per migliorare la comprensione. Estremamente dettagliati e frutto di un lavoro durato mesi. Permetteranno di arrivare all' esame con una ottima preparazione. Valutazione: 30.
...continua

Esame Bio-fluid dynamics

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
5 / 5
La prima parte del programma è presente in un file separato. In questo file vi sono i seguenti argomenti: blood rheology (settling velocity of particles, transient motion, couette flow, viscosity of suspensions), heart (anatomy, cardiac cycle, electrical event, Frank-starling mechanism, power, Belhouse model, Pedrizzetti and Domenichini model), cardiovascular system (arteries, branching network, transmural pressure, Windkessel effect, Poiseuille flow, transient fow in a pipe (dim), Womersley flow (dim), flow in a curved pipe, the one-dimensional model (dim), tube law, wave reflection).
...continua

Esame Bio-fluid dynamics

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
5 / 5
Appunti (che tengono conto della spiegazione del prof. Brocchini) con integrazione delle slide fornite dal docente sui seguenti argomenti: fluid mechanics (continuum approach, Cauchy's principle, Stevin's Law), kinematics of fluid (Eulerian/Lagrangian approach, principle of conservation of mass/momentum, constitutive law for newtonian fluids, Navier-Stokes Equation, Buckingham Theorem (dimensionless dim.), Stokes th., Euler eq., Dynamic pressure, lubrication theory (dim.), rotational flows, bernoulli eq. for irrotational flows, rheological models for non-newtonian fluids, Bingham-Green fluids, Shear Thinning/thickening fluids, Herschel-Burkley fluid), viscoelastic materials (linear/sinusoidal response), spring-dashpot models. La seconda parte del programma è presente in un file separato.
...continua

Esame Aerodinamica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4 / 5
Appunti del corso di Aerodinamica tenuto dal prof Viviani. Parte 3/3. Argomenti: equazione generale del potenziale di velocità (subsonico e supersonico), superfici di discontinuità, onde d'urto, teoria delle curve caratteristiche, flusso di Prandtl-Meyer, interazioni tra discontinuità, moti in condotti, strato limite.
...continua

Esame Aerodinamica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti del corso di Aerodinamica tenuto dal prof Viviani. Parte 2/3. Argomenti: equazione di Laplace e soluzioni particolari, ala infinita, teorema di Kutta-Joukowskii, paradosso di d'Alembert, teoremi di Helmholtz, ala finita.
...continua

Esame Aerodinamica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4 / 5
Appunti del corso di Aerodinamica del prof Viviani. Parte 1/3. Argomenti: calcolo tensoriale, calcolo differenziale per vettori e tensori, termodinamica, equazioni del bilancio, adimensionalizzazione delle equazioni del bilancio.
...continua

Esame Azionamenti a fluido

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. R. Amirante

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Gli appunti del corso di Azionamenti a fluido coprono i principi fondamentali e le applicazioni pratiche dei sistemi di azionamento idraulici e pneumatici. Vengono trattati argomenti come la teoria dei fluidi, le caratteristiche dei componenti principali (pompe, motori, valvole), e i circuiti di controllo. Inoltre, gli appunti includono la progettazione e l’analisi dei sistemi di azionamento, con particolare attenzione all’efficienza energetica e alla manutenzione. Esempi pratici e casi di studio aiutano a comprendere l’applicazione dei concetti teorici in contesti industriali reali.
...continua

Esame Fluidodinamica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Pascazio

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Appunti di fluidodinamica computazionale che comprendono: concetti base, equazioni di Navier-Stokes, metodi numerici, simulazioni CFD, analisi dei flussi, applicazioni pratiche in ingegneria e ricerca scientifica.
...continua

Esame Fluidodinamica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Parussini

Università Università degli Studi di Trieste

Appunti esame
Elenco delle domande con relative risposte necessarie per lo studio del secondo parziale del corso di Fluidodinamica tenuto dalla professoressa Parussini all’Università degli studi di Trieste. Consigliato per una buona preparazione.
...continua

Esame Fluidodinamica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Parussini

Università Università degli Studi di Trieste

Appunti esame
Appunti del corso di Fluidodinamica tenuto dalla professoressa Parussini. In particolare, le domande e risposte riportate sono indispensabili per la preparazione delle prove parziali che si tengono durante il semestre. Scarica il file in formato PDF!
...continua