I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Fluidodinamica

Appunti e schemi per ripasso esame di Meccanica dei fluidi (Idrodinamica), tenuto dalla professoressa Giovanna Vittori, anno accademico 2023/2024. Cinematica, dinamica, moti turbolenti, strato limite, trasformazioni conformi, ecc...
...continua
Esercitazioni tipo esame di Meccanica dei fluidi (Idrodinamica), tenuto dalla Professoressa Giovanna Vittori, anno accademico 2023/2024. Dinamica, cinematica, profili portanti, moti turbolenti, Reynolds,....
...continua
Riassunto per l'esame di Fluidodinamica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Arnone Andrea: Fluid mechanics 1, Pritchard, Fox, McDonalds. Università degli Studi di Firenze, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua
Risposte chiuse di Fluidodinamica aggiornate al 2023 uniecampus. Per favore se ti sono stato d'aiuto lascia una recensione positiva 5 stelle qui sotto, grazie mille. Paniere difficile da trovare fatto bene. Per altri panieri e relazioni rare riviste e aggiornate  università e-campus visita il mio profilo (prevalenza facoltà scienze motorie). Aggiornamenti ogni settimana.
...continua

Esame Fluidodinamica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Andreini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti di Fondamenti di fluidodinamica sui seguenti macroargomenti: introduzione alla fludodinamica (continuo, particella fluida, stress, tensore di cauchy, mezzo continuo, strain rate, fluidi newtoniani e viscosità, fluidi viscosi e non, fluidi comprimibili e non, fluidi non newtoniani, fluidi newtoniani generalizzati, fluidi power low, fluidi bingham, volumi e superfici materiali, eq di conservazione, eq per un flusso isotermo), statica dei fluidi (pressione, legge di stavino, eq statico fluido incomprimibile, pascal, archimede), dinamica dei fluidi (definizioni utili, eq di bernoulli, conseguenze dell'eq di bernoulli,legge di torricelli), dinamica dei gas (teoria cinetica dei gas, gas ideali, processi adiabatici, calore specifico), acustica (propagazione onde acustiche, calcolo velocità del suono), fluidi viscosi (poiseuille, couette, numeri caratteristici, flussi laminari), flussi turbolenti, fluidi non newtoniani (flussi biologici, sangue, ematocrito, rouleaux, fahraeus-lindqvist, power law).
...continua

Esame Fluidodinamica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Pascazio

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
3 / 5
Appunti del corso di Fluidodinamica tenuto dal prof. G. Pascazio del CdL in Ingegneria dei sistemi aerospaziali, del Poliba, erogato a Taranto. Gli appunti sono un insieme di ciò che il prof ha spiegato durante le lezioni, integrati con studio di parti prese dalle sue stesse slide e dai libri da lui stesso forniti. Gli argomenti principali sono: - statica dei fluidi; - cinematica dei fluidi; - dinamica dei fluidi; - strato limite; - flussi in circuiti chiusi. Al termine della parte di teoria vi sono anche degli esercizi svolti sia dal professore che in autonomia, oltre ad alcune tracce di esami precedenti.
...continua

Esame Aerodinamica degli aeromobili

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Talamelli

Università Università degli Studi di Bologna

Formulari
3 / 5
Questo file contiene tutte le formule e i concetti chiave relativi a tutto il corso di Aerodinamica degli aeromobili, quindi sia le due parti del modulo da 6 crediti (corpi 2D, corpi 3D) che il modulo da 3 crediti (aerodinamica supersonica).
...continua

Esame Aerodinamica degli aeromobili

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Talamelli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
3 / 5
Questo file contiene gli appunti presi a lezione di Aerodinamica degli aeromobili relativi alla prima parte del corso da 6 crediti sull'aerodinamica incomprimibile, sull'aerodinamica dei corpi 2D. Gli argomenti trattati vanno dalle definizioni iniziali (tensore delle tensioni, vorticità, particella, ecc) all'analisi della resistenza aerodinamica a partire dall'analisi della scia. Gli argomenti relativi all'aerodinamica di corpi 3D sono caricati in un altro file.
...continua

Esame Aerodinamica degli aeromobili

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Talamelli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
5 / 5
Questo file contiene gli appunti presi a lezione di Aerodinamica degli aeromobili, relativi all'ultima parte del corso da 6 crediti sull'aerodinamica incomprimibile, ovvero all'aerodinamica dei corpi 3D. Gli argomenti vanno dalla generazione di vorticità in 3D fino all'equazione fondamentale della gasdinamica.
...continua

Esame Fluidodinamica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4 / 5
Gli appunti di Fluidodinamica sono stati realizzati seguendo passo passo le lezioni, la prima parte del file fino al teorema di Bernoulli è la parte richiesta per le prove parziali, se superate con successo la restante parte del file dal teorema di Bernoulli in poi è ciò che viene richiesto durante la prova orale.
...continua

Esame Meccanica dei fluidi

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. D. Berzi

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti di Meccanica dei fluidi: statica, dinamica, equilibrio di massa e di quantità di moto, teorema pigreco, fluidi in condotte, equazioni di Navier-Stokes e Reynolds, e flussi esterni (drag e lift)
...continua

Esame Meccanica dei fluidi

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. I. Butera

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
5 / 5
Appunti Meccanica dei fluidi - parte 2. Dinamica dei fluidi: equazione indefinita e globale dell’equilibrio dinamico; equazioni di Eulero (fluidi perfetti); equazione globale di equilibrio per un fluido perfetto; teorema di Bernoulli; estensione del teorema di Bernoulli ad una corrente. Analisi dimensionale: adimensionalizzazione e normalizzazione; teorema di Buckingham. Moto dei fluidi viscosi: equazione indefinita (Navier Stokes) e globale; esperienza di Reynolds (regimi di movimento); cenni sulle caratteristiche generali del moto turbolento; equazioni di Reynolds; significato fisico degli sforzi di Reynolds. Correnti in pressione: azione di trascinamento; moto laminare e moto turbolento in condotta, legge di Poiseuille; moto nei tubi lisci e nei tubi scabri; diagramma di Moody e Nikuradse; perdite di carico localizzate; tracciamento delle linee dei carichi su condotte in pressione; inserimento di pompe e turbine in sistemi di condotte; funzionamento delle condotte in depressione; cenni di moto vario. Soluzioni approssimate dell’equazione di Navier Stokes: approssimazione lento scorrimento; moti irrotazionali: concetti generali; cenni di teoria dello strato limite. Flussi intorno a corpi: forze di resistenza e portanza; flussi intorno a cilindri, sfere e altre forme.
...continua

Esame Meccanica dei fluidi

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. I. Butera

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti sulla prima parte di Meccanica dei fluidi. I fluidi e le loro caratteristiche: definizione di fluido; i fluidi come sistemi continui; grandezze della meccanica dei fluidi e unità di misura; proprietà fisiche; sforzi nei sistemi continui (teorema di Cauchy). Statica dei fluidi: equazione indefinita della statica dei fluidi; equazione globale dell’equilibrio statico; statica dei fluidi pesanti incomprimibili; misura delle pressioni; spinta su superfici piane; spinta su superfici curve; spinta su corpi immersi; equilibrio relativo. Cinematica dei fluidi: impostazione euleriana e lagrangiana (derivata materiale); linee di corrente, traiettorie, linee di fumo; equazione di continuità (locale e globale); concetto di vorticità e di irrotazionalità; tensore delle velocità di deformazione e significato fisico dei termini.
...continua

Esame Elementi di fluidodinamica computazionale per la progettazione meccanica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4 / 5
Appunti del corso di Elementi di fluidodinamica computazionale per la progettazione meccanica, CFD tenuto dalla professoressa Nigro. Gli appunti sono stati presi a lezione e oltre la parte teorica contengono le osservazioni fatte dalla professoressa. All'interno sono presenti anche le esercitazioni e le relative considerazioni fatte in classe.
...continua

Esame Fluidodinamica dei moti convettivi m

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Barletta

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
3 / 5
Risposte per esame orale Prof. Barletta Fluidodinamica dei moti convettivi 2022-2023. Risposta riassuntiva con grafici e dimostrazioni per ogni argomento trattato. Materiale prodotto dalle lezioni complete del prof. Barletta 22-23 e slide fornite. Argomenti: 1. Teorema del trasporto di Raynolds 2. Bilancio locale della massa 3. Bilancio locale della qt. di moto 4. Bilancio locale dell'energia 5. Approssimazione di Oberbeck-Bussinesq 6. Moti irrotazionali 7. Potenziale di flusso 8. Strato limite di Prandlt 9. Strato limite di Blasius 10. Sforzo tangenziale nello s.l. di Blasius 11. Strato limite termico 12. Onde nei fluidi 13. Equazione logistica ed instabilità 14. Stabilità dei moti 15. Turbolenza 16. Convezione mista in un canale piano parallelo 17. Strato limite di Pohlhausen 18. Problema di Rayleigh-Benard 19. Diffusione di massa
...continua

Esame Meccanica dei fluidi

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. I. Butera

Università Politecnico di Torino

Prove svolte
4 / 5
Nel seguente documento sono riportate 11 esercitazioni svolte durante il corso di Meccanica dei fluidi tenuto dalla prof. Butera. Lo svolgimento degli esercizi è espresso in maniera chiara e ben organizzata. Tutto il materiale è stato prodotto su Notability tramite iPad.
...continua

Esame Laboratorio computazionale di scambio termico e fondamenti di macchine

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. L. Savoldi

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Appunti e formulario di Laboratorio computazionale di scambio termico e fondamenti di macchine, della parte di Fondamenti di macchine, corso del professor Salvadori. Appunti teorici e formulario dettagliato di tutta la parte pratica, completo anche di qualche tecnica risolutiva per esercizi simile esame. Scritto in sede d'esame in quanto c'era la possibilità di consultarlo.
...continua

Esame Fluidodinamica e macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Arnone

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Il PDF contiene gli argomenti chiesti all'esame di Fluidodinamica dal prof. Andrea Arnone e dai suoi assistenti basati sugli appunti presi a lezione nell' anno accademico 2021/2022. Valutazione conseguita all'esame 29/30.
...continua

Esame Fluidodinamica e macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Arnone

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
5 / 5
Il PDF contiene gli argomenti chiesti all'esame di Macchine dal prof. Andrea Arnone basati sugli appunti presi a lezione nell' anno accademico 2021/2022. e sintetizza quelli che sono gli argomenti principali.
...continua

Esame Termofluidodinamica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. R. Zanino

Università Politecnico di Torino

Schemi e mappe concettuali
Analisi differenziale flusso: - Funzione di corrente moto poisellau potenziale della velocità. - Analisi di similitudini e modelli. - Flussi viscosi interni: flussi dentro tubi, moto laminare e turbolento, perdite distribuite e localizzate, condotte in serie e parallelo Ana.
...continua