I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Fisica sperimentale

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Appunto
Appunto di fisica generale sulla meccanica elaborato dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni dell'università degli Studi del Salento - Unisalento, della facoltà di Ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!.
...continua
Riassunto per l'esame di fisica sperimentale e del prof. Straulino, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Lezioni di astronomia. Per gli studenti di Scienze della formazione primaria, Straulino. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti di fisica sperimentale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Straulino dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di Scienze della formazione, Corso di laurea in scienze della formazione primaria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. N. D'Amico

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
5 / 5
Appunti di fisica 1 con introduzione alla Fisica fino alla conservazione dell'energia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. D'Amico dell’università degli Studi di Cagliari - Unica, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. N. D'Amico

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
4 / 5
Appunti di fisica 1: dalla quantità di moto alla sezione d'urto basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. D'Amico dell’università degli Studi di Cagliari - Unica, della facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Agnesi

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
5 / 5
Parte I: Lezioni sull’elettrostatica e le correnti stazionarie Carica elettrica e sue proprietà, conduttori ed isolanti, induzione e polarizzazione elettrostatica. Legge di Coulomb, distribuzione di cariche e principio di sovrapposizione. Azione a distanza e concetto di campo, campo elettrico E, rappresentazione grafica mediante le linee di campo. Concetto di flusso, legge di Gauss. Lavoro ed energia di una distribuzione di cariche, potenziale elettrostatico. Distribuzioni di carica, dipolo elettrico, azioni di forza su un dipolo elettrico, motori elettrici. Energia potenziale di un dipolo in un campo E. Gradiente, rotore e divergenza, forma locale della legge di Gauss e della circuitazione del campo elettrostatico. Equazioni di Poisson e di Laplace, unicità della soluzione per fissate condizioni al contorno. Conduttori e loro proprietà, capacità e condensatori, energia del campo elettrostatico. Dielettrici e loro proprietà, vettore polarizzazione P e campo D. Campi all'interfaccia tra materiali dielettrici diversi. Corrente elettrica, resistività e resistenza, legge di Ohm, potenza dissipata. Batterie e fem, cenni sulla fisica dei circuiti in corrente continua, leggi di Kirchhoff, circuiti RC. Parte II: Lezioni sulla magnetostatica, l'induzione em e le correnti alternate Forza di Lorentz e campo magnetico, cariche in moto in un campo magnetico. Forza su una corrente in un campo B, momento della forza su correnti chiuse. Momento di dipolo magnetico, energia potenziale. Sorgenti di B, legge di Biot-Savart, forze tra correnti, effetto Hall. Legge di Gauss per il campo magnetico, legge di Ampère. Corrente di spostamento, legge di Ampère-Maxwell. Forma locale della legge di Gauss e della circuitazione del campo magnetico. Legge di Faraday, autoinduttanza, circuiti in campi magnetici variabili nel tempo, generatori elettrici. Cenni alla fisica dei circuiti RL, energia del campo magnetico, mutua induttanza, trasformatori. Campi magnetici nella materia, para-dia-ferromagnetismo, vettore magnetizzazione M e campo H. Campi all'interfaccia tra materiali magnetici diversi. Parte III: Lezioni sulle onde em e l'ottica Introduzione generale alla fisica delle onde. Equazioni di Maxwell ed onde em. Vettore di Poynting e intensità di un'onda em. Polarizzazione, energia e quantità di moto delle onde em. Sorgente di radiazione em, interazione radiazione-materia, alcuni fenomeni naturali di origine em. Riflessione e trasmissione di onde em, indice di rifrazione, onde nei conduttori. Interferenza e diffrazione delle onde em. Ottica geometrica e formazione delle immagini. Introduzione alla relatività speciale ed emergenza del campo magnetico
...continua

Esame Fisica generale 1

Facoltà Ingegneria

Appunto
Appunti di fisica generale 1 su: Teoria cinetica dei gas perfetti e trasformazioni, equazione di stato, problemi termodinamici, cicli reversibili (joule, Carnot, diesel) basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professor Paolone.
...continua

Esame Fisica generale 1

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti di fisica generale 1 su onde armoniche, battimenti, riflessione e #trasmissione, effetto Doppler, deformazioni provocate dalle onde basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professor Paolone. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Fanelli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3,5 / 5
Formulari completi di fisica generale 1: -cinematica (moto rettilineo, moto armonico, moto nel piano, moto circolare, moto parabolico) -dinamica (forza pso, piano inclinato, forza elastica, funi, carrucole, pendolo, lavoro, potenza, energia cinetica, energia potenziale, forze conservative, teorema forze vive)
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Fanelli

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
4 / 5
Esercizi ed esami svolti di Fisica Generale 1, di testi forniti dal professore in preparazione all'esame (pendoli, piani inclinati, molle, ...) elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Fanelli. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Fanelli

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi ed esami di Fisica 2 forniti dal professore in preparazione, svolti ed alcuni spiegati. Gli argomenti affrontati sono i relativi degli appunti, dall'elettrostatica all'elettromagnetismo. Università degli Studi di Firenze - Unifi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Fanelli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Appunti di Fisica 2 (parte 2), completi di definizioni, teoremi, dimostrazioni, esempi. Gli argomenti trattati in questa parte sono: -effetti magnetismo sulla materia -Legge di Faraday -il principio di Faraday -le 4 equazioni di Maxwell -Legge di Smell -Principio di Huygens
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Fanelli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti Fisica 2 (parte 1) completi di teoremi, dimostrazioni, definizioni, esempi. Gli argomenti trattati in questa parte sono: -elettrostatica -flussi di campi elettrici -teorema di Gauss -teorema della divergenza -energia potenziale elettrostatica e potenziale -condensatori -capacità -cariche in movimento -legge di Ohm -FEM -leggi di Kirchhoff -elettromagnetismo -forza di Lorentz
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Pellegrini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Tutta la teoria schematizzata di Fisica 1, dai sistemi di riferimento al trasformismo dell'energia basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Pellegrini dell’università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Carbone

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3,5 / 5
Tutta la teoria riassunta di Fisica 2, dall'elettromagnetismo alle equazioni di Maxwell basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professor Carbone dell’università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Carbone

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
3 / 5
Tutte le tipologie di esercizio di Fisica 2, con soluzioni e spiegazioni elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Carbone, dell'università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Rielaborazione completa di appunti tratti dal corso di elettromagnetismo svolto presso la Sapienza, testo Mencuccini-Silvestrini e ricerche online. Argomenti negli appunti: Legge di Coulomb (1 carica, 2 cariche, generalizzazione ad N cariche) Campo elettrico (1 carica, 2 cariche, generalizzazione ad N cariche, distribuzioni continue, componenti cartesiane) Calcolo campi elettrici (filo infinito, filo finito, spira, piano, due piani) Teorema di Gauss (enunciato, dimostrazione diretta, dimostrazione con divergenza del campo elettrico, convenzione linee di flusso, applicazioni piani e sfera) Gradiente, divergenza, rotore Prima equazione di Maxwell (enunciato, dimostrazione, caso stazionario e non stazionario) Potenziale elettrico (dimostrazione campo elettrico conservativo, definizione di potenziale e formule di relazione con il campo elettrico, potenziale distribuzioni continue, convenzione potenziale ad infinito, problemi potenziale a infinito con piano e filo, formula alternativa) Calcolo potenziali (piano, filo, doppio strato, spira) Dipolo elettrico (momento elettrico, potenziale, campo, sviluppo in serie di multipoli, momento e risultante in campo esterno, energia potenziale) Problema generale dell’elettrostatica nel vuoto (equazione di Poisson, equazione di Laplace, teorema unicità della soluzione eq.ne Poisson, teorema della media per funzioni armoniche, equilibrio campo elettrostatico) Conduttori (campo, condizioni di raccordo, potenziale, cariche in superficie, teorema di Coulomb, potere delle punte) Capacità elettrica (coefficienti di capacità e di potenziale, condensatori, capacità condensatori piano sferico e cilindrico, serie e parallelo) Energia del campo elettrostatico (lavoro, energia, generalizzazione, distribuzioni continue, autoenergia, energia in termini di campo elettrico, densità di energia, energia condensatore piano, energia conduttore sferico, raggio classico dell’elettrone) Azioni meccaniche elettrostatiche nei conduttori (pressione elettrostatica dimostrazione diretta e dimostrazione indiretta, forza tra armature di un condensatore con Q costante e con ΔV costante) Metodo delle cariche immagini (metodo, campo, potenziale, densità di carica superficiale, forza, energia elettrostatica, conduttore sferico, articolo Levin-Johnson) Dielettrici (evidenze sperimentali, εr, campo macroscopico, polarizzazione per deformazione, polarizzazione per orientamento) Polarizzazione (vettore polarizzazione elettrica, cariche di polarizzazione con dimostrazione, campo elettrico locale e macroscopico, polarizzazione in materiali rarefatti (suscettività) e materiali densi con relazione di Lorentz e equazione di Clausisus-Mossotti per la polarizzabilità) Equazioni di Maxwell con dielettrici (vettore D, prima equazione, terza equazione, teorema di Gauss per D, condizioni di raccordo, legge di rifrazione) Calcolo dielettrici (sfera in dielettrico, condensatore piano con 1 e 2 dielettrici in serie e in parallelo, condensatore con lastra conduttrice inserimento a ΔV costante e Q costante) Energia campo elettrostatico con dielettrici (energia, densità di energia, sfera dielettrica, condensatore piano con dielettrico in parallelo e in serie) Conduttori in regime non stazionario (elettroni di conduzione, campo elettrico, cariche in superficie, corrente, densità di corrente, conduttori ohmici, conducibilità elettrica, equazione di continuità della corrente, J solenoidale, prima legge di Kirchhoff, seconda legge di Kirchhoff) Resistenze elettriche (legge di Ohm, resistenza elettrica, resistività e conducibilità, effetto Joule, espressione locale effetto Joule, serie e parallelo) Forza elettromotrice (campo elettromotore, campo elettrostatico, circuito aperto, circuito chiuso, bilancio energetico, conduttori non ohmici, campo elettromotore) Conduzione in liquidi, gas e superconduttori Forza di Lorentz (seconda equazione di Laplace, forza su una carica, moto particella in campo B, componente ortogonale della velocità, acceleratori di particelle, bottiglia magnetica, selettori di velocità, spettrometri di massa, effetto Hall, Rh, ΔVh) Campo magnetico (prima equazione di Laplace per circuiti filiformi e non) Calcolo campi di induzione magnetica (filo infinito, spira circolare e teorema di equivalenza di Ampere, nastro di corrente, solenoide infinito e finito [max e circ amp]) Equazioni di Maxwell in campo magnetico ( seconda equazione stazionario, quarta equazione stazionario, potenziale vettore, potenziale scalare, trasformata di gauge) Magnetismo nella materia (dia-para-ferromagneti, densità di corrente microscopica, atomi come spire, vettore polarizzazione magnetica, Js e Jv, relazioni M e Js e Jv) Equazioni di Maxwell nella materia (vettore campo magnetico H, nuove equazioni di Maxwell, condizioni di raccordo, legge di rifrazione) Calcolo campi magnetici (guaina cilindrica, solenoide, lastra, cilindro) Materiali (atomi, teorema di Bohr-van Leuween, diamagneti, precessione di Larmor, paramagneti, ferromagneti, curva di isteresi) Circuiti magnetici (legge di Hopkinson, elettromagneti, magneti permanenti) Trasformazioni relativistiche dei campi Induzione elettromagnetica (fenomeni sperimentali, legge di Faraday-Neumann-Lenz, flusso tagliato, variazione sorgenti) Terza equazione di Maxwell caso non stazionario (dimostrazione con S costante, dimostrazione con S non costante, disco di Barlow, betatrone) Autoinduzione (fem autoindotta, coefficiente di autoinduzione, circuito G+R+L analisi I(t), legge di Felici) Mutua induzione (coefficienti di mutua induzione, dimostrazione M12=M21, solenoidi coassiali, filo con solenoide a sezione quadrata) Energia magnetica (circuito GRL energia posseduta da un’induttanza, energia immagazzinata in B, densità di energia, carica scarica circuito RL, circuiti accoppiati GRL, espressione locale) Quarta equazione di Maxwell caso non stazionario (dimostrazione e osservazioni)
...continua
Formulario con annessi grafici di Fisica per capire meglio i seguenti argomenti: -Vettori -Forze fondamentali e non fondamentali -Moto circolare e Moto armonico Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Santarsiero.
...continua

Esame Fisica sperimentale

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. P. Biagioni

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti sulla Cinematica dei sistemi dei punti: Moto rettilineo uniforme Moto rettilineo uniformemente accelerato Moto parabolico Moto circolare Moto periodico Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professor Biagioni.
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Campari

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti universitari di Fisica 2 riguardanti le Equazioni di Maxwell e la loro trattazione analitica. Sono trattati la Legge di Gauss del campo elettrico, la Legge di Gauss per il campo magnetico, il Teorema di Ampère e l'induzione elettromagnetica. Infine sono ricavate le equazioni differenziali delle onde elettromagnetiche nel vuoto.
...continua