I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Fisica sperimentale

2 di 2 Fisica A Colori - Fisica Meccanica - Cinematica ed Elettromagnetismo per tutti!! Teoria ed Esercizi. La particolarità degli appunti sta nelle spiegazioni molto dettagliate dei passaggi e nella semplicità degli stessi che rendono l'argomento davvero di facile comprensione.
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Feoli

Università Università degli Studi del Sannio

Appunto
Appunti presi a lezione di cinematica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Feoli dell’università degli Studi del Sannio - Unisannio, facoltà di Ingegneria, del Corso di laurea in ingegneria informatica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Schemi riassuntivi fatti da me del corso di “Fisica II” dell’Università La Sapienza tenuto dal professor Cosmelli. Gli schemi sono stati fatti basandomi sul libro consigliato dal professore (il Mencuccini) integrate dagli appunti presi a lezione. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. P. Laporta

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di fisica II basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Laporta dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di Ingegneria dei sistemi, Corso di laurea in ingegneria fisica . Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti per la risoluzione dei problemi messi a disposizione dal prof. Li Voti (La Sapienza) per la parte che riguarda elettrostatica, energia elettrostatica e dipoli, condensatori, circuiti resistivi, circuiti capacitivi, magnetostatica, elettromagnetismo. Approccio metodico e con passaggi logici spiegati ed esplicitati nel testo.
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. M. Celli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti di fisica generale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Celli dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, della facoltà di Agraria, del Corso di laurea in tecnologie alimentari. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Il file contiene tutte le 122 dimostrazioni (elencate senza particolari spiegazioni, ma affrontate a lezione) necessarie al superamento della prova orale da sostenere con la professoressa Soramel. Materiale molto utile per avere una scaletta da mantenere sotto gli occhi per il ripasso e in generale per lo studio.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Soramel

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Il file contiene TUTTE le nozioni, le dimostrazioni e i concetti espressi durante il corso di Fisica 1 tenuto dalla professoressa Soramel ed estrapolate dagli appunti presi a lezione e integrati alle slide. All’interno degli appunti ci sono quindi tutti gli appunti presi a lezione e sono il materiale strettamente necessario per passare l’esame, soprattutto l’esame orale.
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Campanella

Università Università degli Studi di Perugia

Appunto
4 / 5
Introduzione - Grandezze fisiche - Equazioni dimensionali - Sistemi di unità di misura - Grandezze scalari e vettoriali – Vettori liberi - Componenti di un vettore - Somma di vettori - Prodotto di un vettore per uno scalare - Prodotto scalare e vettoriale - Prodotto misto - Vettori applicati - Momento polare - Momento assiale - Operatori vettoriali - Flusso - Integrale di linea - Circuitazione - Teorema della divergenza - Teorema di Stokes (o del rotore). Cinematica del punto materiale - Sistemi di riferimento - Esempi di moto - Moto circolare - Moto circolare uniforme - Moto armonico -Velocità e Accelerazione - Moti relativi - Teorema del Coriolis - Dinamica del punto materiale - Leggi di Newton - Forze e interazioni fondamentali - Quantità di moto - Forze reali ed apparenti: forza centrifuga e forza di Coriolis - Lavoro ed energia - Potenza - Energia cinetica - Teorema delle forze vive - Campi di forze conservativi - Energia potenziale - Conservazione dell’energia meccanica. Meccanica dei sistemi di punti materiali - Centro di massa - 1a e 2a equazione cardinale - Conservazione della quantità di moto - Momento della quantità di moto totale - Conservazione del momento della quantità di moto – Urti - Meccanica dei corpi rigidi - Corpo girevole attorno ad un asse fisso - Momento d’inerzia - Momento d’inerzia assiale - Statica del corpo rigido - Gravitazione - Legge della gravitazione universale - Determinazione della costante di gravitazione universale - Massa inerziale e massa gravitazionale - Accelerazione di gravità - Peso - Moto dei pianeti e dei satelliti - Leggi di Keplero - Campo gravitazionale - Teorema di Gauss - Energia potenziale di gravitazione - Energia meccanica nel sistema solare. Pressione - Equazioni della statica dei fluidi - Principio di Pascal - Misura delle pressioni - Principio di Archimede - Dinamica dei fluidi - Linee di flusso e di corrente - Teorema del lavoro e dell'energia cinetica per fluidi ideali - Equazione di Bernouilli - Equazione di continuità. Oscillazioni e Onde - Oscillatore armonico- O.A. smorzato - O.A. forzato: la risonanza- Definizioni - Principio di sovrapposizione - Teorema di Fourier - Onde sinusoidali - Onde trasversali e longitudinali - Propagazione di una perturbazione elastica - Equazione di D'Alambert - Interferenza. Sistemi e stati termodinamici - Equilibrio termodinamico - Equilibrio termico - Temperatura e termometri - Sistemi adiabatici. Esperimenti di Joule, Calore - Primo principio della termodinamica. Energia interna - Trasformazioni termodinamiche. Lavoro e calore - Calorimetria - Processi isotermi. Cambiamenti di fase - Trasmissione del calore - Dilatazione termica di solidi e liquidi Leggi dei gas. Equazione di stato dei gas ideali - Trasformazioni di un gas ideale. Lavoro - Calore. Calori specifici - Energia interna - Trasformazioni cicliche - Gas reali. Equazione di stato. Energia interna - Equazione di Van der Waals - Diagrammi pV. Diagrammi pT. Formula di Clapeyron Secondo principio della termodinamica - Reversibilità e irreversibilità - Teorema di Carnot - Temperatura termodinamica assoluta - Teorema di Clausius - Entropia. La legge di Coulomb - Campo elettrostatico - Lavoro della forza elettrica - Tensione, potenziale - Energia potenziale elettrostatica - Il campo come gradiente del potenziale - Superficie equipotenziali - Il rotore del campo elettrostatico - Il dipolo elettrico Flusso del campo elettrostatico - Legge di Gauss - La divergenza del campo elettrostatico. Conduttori in equilibrio - Conduttore cavo - Schermo elettrostatico - Condensatori - Collegamento di condensatori - Energia del campo elettrostatico Conduzione elettrica - Corrente elettrica - Corrente elettrica stazionaria - Legge di Ohm della conduzione elettrica - Resistori in serie e in parallelo - Forza elettromotrice - Legge di Ohm generalizzata - Carica e scarica di un condensatore attraverso un resistore - Corrente di spostamento - Leggi di Kirchhoff Interazione magnetica. Campo magnetico - Elettricità e magnetismo - Forza di Lorentz - Forza magnetica su un conduttore percorso da corrente - Momenti meccanici su circuiti piani. Campo magnetico prodotto da una corrente - Legge di Biot-Savart, campo magnetico di una spira circolare, solenoide - Azioni elettrodinamiche tra fili percorsi da corrente - Legge di Ampère - La legge di Gauss per il campo magnetico. Legge di Faraday-Neumann-Lenz - Autoinduzione - Energia magnetica - Legge di Ampère-Maxwell - Le equazioni di Maxwell. Introduzione alle onde elettromagnetiche - Onde elettromagnetiche piane - Energia di un'onda elettromagnetica piana.
...continua

Esame Matematica e fisica

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. C. Patrignani

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti di fisica sull'elettromagnetismo basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Patrignani dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, dell'interfacoltà, Corso di laurea in biotecnologie. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Raccolta di appunti presi durante le lezioni, integrati ed approfonditi con lo studio personale, riguardanti il programma di Fisica generale 2 (Elettromagnetismo). Testi chiari , approfonditi, ma di facile fruizione, in quanto sono messe in evidenza le argomentazioni e le ormule di calcolo principali. La raccolta comprende diversi esercizi svolti. Elenco degli argomenti trattati: - Apparato matematico di Fisica 2 - Gradiente, divergenza, rotore e laplaciano - Vettore dS - Flusso di un campo vettoriale - Circuitazione di un campo vettoriale - Teorema della divergenza - Teorema del rotore - Leggi di Maxwell (forma integrale e differenziale) e forza di Lorentz - Elettrostatica: -Legge di Coulomb -Dipolo elettrico -Campo sull'asse di un anello carico -Campo sull'asse di un disco carico -Campo di un segmento -Dipolo immmerso in un campo -Legge di Gauss -Flusso del campo elettrico: piano infinito -Flusso del campo elettrico:linea infinita -Potenziale -Potenziale di un dipolo -Trasferimento di energia ed analogie con il campo gravitazionale -Capacità elettrica -Condensatore a facce piane con e senza dielettrico -Condensatore sferico -Condensatore cilindrico - Capacità ed energia - Magnetostatica: -Forza di Lorentz -Densità di corrente -Forza su un filo percorso da corrente -Potenziale vettore del campo magnetico -Legge di Biot-Savart -Legge di Ampere -Campo di un solenoide -Campo di un toroide -Dipolo magnetico -Dipolo immerso in un campo magnetico -Dipolo ed energia - Elettrodinamica: -Differenze con la statica -Induzione elettromagnetica -Correnti parassite -Induttore -Corrente eletttrica -Resistività -Resistenza e legge di Ohm -Induttanza -Capacità -Principali elementi circuitali -Elementi in serie ed in parallelo (resistori, induttori e condensatori) -Leggi di Kirchhoff -Circuito RL -Circuito RC -Corrente alternata -Sfasamento corrente-tensione -Legge di Ohm generalizzata con metodo simbolico -Trasformatori - Dielettrici: -Campo di un dielettrico polarizzato -Equazioni di Maxwell con dielettrico - Capacità con dielettrico -Campo elettrico con dielettrico - Approfondimento sulle leggi di Maxwell: -Discrepanza tra numero di equazioni e numero di incognite -Riduzione delle leggi di Maxwell, gauge d Coulomb e di Lorenz -Perché le leggi di Maxwell riguardano rotori e divergenze
...continua

Esame Elementi di fisica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. D. Fessas

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti di elementi di fisica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Fessas dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Agraria, Corso di laurea in scienze e tecnologie alimentari. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elementi di fisica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. D. Fessas

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti di elementi di fisica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Fessas dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Agraria, Corso di laurea in scienze e tecnologie alimentari. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Il file contiene il riassunto di tutte le lezioni del corso di Fisica 1 tenuto dalla professoressa Soramel per il corso di Laurea in Ingegneria. Il riassunto delle lezioni è stato fatto integrando gli appunti presi a lezione con le registrazioni della professoressa e tenendo conto delle slide della professoressa stessa.
...continua
Raccolta di schemi riassuntivi, contenenti tutte le principali formule riguardanti l'elettromagnetismo (esame di fisica generale 2): elettrostatica, magnetostatica, elettrodinamica, cenni di analisi circuitale. Questi schemi sono ottimi per lo studio, per il ripasso teorico prima dell'esame, oppure per affrontare la risoluzione degli esercizi da esame. In poche pagine tutta la teoria che bisogna ricordare per saper svolgere i problemi.
...continua
Appunti delle lezioni di biofisica, corso infermieristica I anno. Appunti ricchi di schemi e immagini che permettono la comprensione degli argomenti. argomenti: Introduzione Velocità e moto Dinamica Caduta dei corpi Leve Lavoro Gas ideali Principio di Archimede Flusso laminare e turbolento Temperatura Calore
...continua

Esame Fisica applicata

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. A. Vignati

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Formulario di fisica caso per caso, comprendente 5 macro argomenti: vettori e meccanica, lavoro ed energia, fluidi e fenomeni molecolari, termodinamica, fenomeni elettrici basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Vignati.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Corso

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
Appunti di meccanica dei fluidi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Corso, dell’università degli Studi di Palermo - Unipa, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria chimica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti riassuntivi di Fisica 1, presi prima a mano e poi a PC. Con figure e illustrazioni dai concetti base, fino a quelli più approfonditi e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Beverini dell’università degli Studi Guglielmo Marconi - Unimarconi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Casetti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4,5 / 5
Appunti presi durante le lezioni di Fisica I del prof. Lapo Casetti all'Università degli Studi di Firenze, corso di laurea Ingegneria Informatica. Gli argomenti trattati sono la Meccanica, con Cinematica del punto materiale, Principi della Dinamica, Lavoro ed Energia, Dinamica dei sistemi di punti materiale e la Termodinamica, con Introduzione e Teoria Cinetica dei Gas e Primo e Secondo Principio della Termodinamica.
...continua