Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 39
Elementi di fisica Pag. 1 Elementi di fisica Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elementi di fisica Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elementi di fisica Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elementi di fisica Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elementi di fisica Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elementi di fisica Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elementi di fisica Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elementi di fisica Pag. 36
1 su 39
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Un blocco di neve sul colmo di un tetto inclinato

  1. minima velocità di sl nel pto

Trattena la neve della sada la massa

Quando la neve si scioglie, il sl diminuisce e la neve scivola

assumendo di si scioglie il sl diminuisce e la neve scivola, omputo in

distanza tra blocco e bordo del tetto d≥ 5m Se il coeff di sl ≥ 0,20

Vincoli il blocco si stacco

  1. Se il bordo del tetto è 10m sopra il ritomo qual è la V necessario ave est

θ = 30° d = 5m μ = 0,20

  1. V0 = 0 ∑ F = 0

0 = mg sin θ - Fatt

0 = N - mg cos θ

N = mg cos θ Fatt = μN = μ mg cos θ

0 = mg sin θ - μ mg cos θ

μ = sin θ / cos θ tg θ = √​(3) / 3 = 0,5

Ei = Ef | Walt

Ef = 1/2 mv2 + mghf = 1/2 mv2

Ei = 1/2 mvf2 + μghf = mg h = mg h

Walt = ∫ Fatt L = μ mg cos θ

H = L sin θ

hf = 0

V0 = √​(Vf2 + 2gh) = √​(5,66 + 2 . 9,81 . 10 = 15 = 105 m/s

Fluido Statico

d=m/V p=Fz/A p=Fluido a riposo P. agisce in tutte le direz. e aumenta se P1 e al sup.

Pascal: se applico Po ad un fluido incomp. tutto il flusso interno dello sta. po sul flusso d’incomprimibile

Stevin: P. dipende dalla sola profondità

ΔP=pigh

Archimede: un corpo in m fluido riceve una spinta verso l’alto pari al peso del Volume di fluido spostato

FA=piVimmg

FA ≥ m g → Galleggia

ex. Un tronco di raggio: la cui densità relativa à 0.6; di volume V=0.2 m³

A quale (primier) è sottoposto quando è capovolto immerso?

All’equilibrio il tronco galleggia in superficie determinare la z del corpo immerso

FA=Plig Vimm =43 Kg

0,2 r39.81 m/ = 1,862

105/ = 1,91610N

FD=m g = pt fghgclgtg

0,13 Kg3 0,1tt3 g/cm2s³=

FE≤FE

Il tronco tende a salire con punto vF

Se tronco galleggia FA=Fg

(<)

ViV3pg = PlixgV3pvCgl

Vi3Vσ.

gr. peq,0,81

Calcolare il volume V, di: 170 kg di HiO nelle stato liquido, solido e pastosa.

p=m/V = V=m/p

Vg= 2/83= 1 205

= 21,6 ÷13 = 1,14

Vi0=

LT g/0.9t >=1 b=1

m⁻³ =

0.9120lm ⊊ 3= 20lm=2L

Bernoulli

P₁ + 1/2 ρv₁² + ρgh₁ = P₂ + 1/2 ρv₂² + ρgh₂

Conservazione dell'energia

Si fissa: il flusso V₀ = 0

P₁ + 1/2 ρv₁² + ρgh₁ = P₂ + 1/2 ρv₂² + ρgh₂

P₂ - P₁ = 1/2 ρ(v₁² - v₂²)

ΔP = ρgh = ρ(gz - gz₂)

ρgh P₀statica

Con che V il *** esce dal foro

Bernoulli

P₁ + 1/2 ρv₁² + ρg₁ = P₂ + 1/2 ρv₂² + ρg₂

P₁ = P₂ sia 1 e 2 sono in contatto con l'atmosfera

alla sup. libera (neglez.) vetro del recipiente V₂ ≅ 0

v₂ = √2g(h₂ - y₂) ➔ V₁ = √2gΔh

Teo. Torricelli

Ei = Ef

ci = cf

1/2 mvi² + mgyi = 1/2 mvf² + mgyf

v = √2gN

Effetti viscosità con Bernoulli

Pf = Pi + 1/2 ρVf² + ρgWf = Pi + 1/2 ρVi² + ρgWi

Teo. Bernoulli: generalizzato

Pf + 1/2 ρVf² + ρgWf = Pi + 1/2 ρVi² + ρgWi + ΔP mechanical - ΔP viscosity

Teo cinetica gas

Ek dipende solo da T(T è una grandezza di stato)T è una prima dell'Ek delle molecole del gas

  1. Qual è l'energia cinetica media di una molecola di gas a 37°C

T = 37°C = 310 KEk = 3/2 kBT = 3/2 1,38 10-23 310 K = 6,42 10-21

Se sono 1 moleEk = NA * Ek = 6,02 103 6,42 10-2

  1. Qual è la velocità quadratica media delle molecole dell'aria (O2, N2) a T ambiente.

T = 10°C = 283 KEk = 3/2 kBT

Ek = 1/2 m vqm2

m02 = 2,11 * 16,66 * 10-27 kg = 5,31 10-2

Vqm = √3/kBT/m O*r

Vpm = 480 m/s1318 m/s273 m/s113 m/s

NB:

Q = Trasferimento di energia che avviene in ragione di ΔT

ΔT α mΔT α 1/m

Q = c * m * ΔTSe fare il calore in grammo → T aumenta

Una serra di dimensioni (x15x3) è costruita in vetro di spessore s=3mm (K=1W/mK) e deve ____ è mantenere una temperatura interna di 18°C quando quella esterno è in media 3°C.

Supponendo che il riscaldamento sia gassolio (potere calorifico 42Mj/kg) e che sia attivato durante il semestre invernale nel solo periodo notturno (12h di eff.) per calcolare quanto è il consumo annuale di gassolio. Si supp. l’efficienza del bruciatore

3 si confronti poi il consumo con il caso di una serra isolativa ma costituita con doppi vetri con cam. d’aria (3.9*4.3 mm K d=0.02 W/mk)

Pdis = ΔQ/Δt = K A ΔT/l

____ A=2(v+)xh_2(4+15)3+15____ = 2_19.3 + 60 = 174m2

____

Pdis = 1W/124 m2 (18-3)K/3.10-3m=325Kw

Δt=mesi x giorni x____ x /8 = 5 x 30 x 10 x 3600s = 5.4 105s

ΔQ= . P . Δt = 325Kw . 5.4 105s = 2.8 1011Kw.s = 2.8 ____

mg = Δ Q/Qcal = 2.8 1011/4.2 107____

= 67 103 Kg = 67 000 t

l ____

____ l doppio vetro = l vetro + L aria + L vetro = 3.10 ____ + 9.10 ____ + 3.10____

K doppio vetro K vetro K____

____

_______/____= 0,436m2kwt

P = K A ΔT : = 1/0,56 _____

____

174____ 15xK = 54____

____

P = K AΔT : =1/ 0,56 ____ w

ΔQ = P . Δt

= 5,7 103. 5,4_10-5 = 3_10

Δ Q /g = 31 10/42 103125

= 236 Kg = 236 ____

In me cato sonz lo p del cop. Uno misura 2,4KPA e T = 25*c.

Psato(Tp = 20°C) = 2,3 KPa

UR UR = P P_tot

UR = 2,1KPa/2,3KPa = 0,92

Per maca un bato di pannello si debeno fa esempe Cook 4 kJ, su emacio ito a il passé sto (RT ed 42 Ms/l

Quato comb è relencico per gen. fatto?

Q = mLc L = 2,2mj/Kg

Q = 6000Kl 2,2mJ/Kg = 1320mj

mgen = 1326,2mJ/kg = 34,4 kg, il posibli

Esi toi 10 kg di eneg officinali con um 20% fino s 19/4 mj. u = 22%.&egr; recencio x posto?

70 Kg

mH2O 0,7 x 10 = 86Kg

mtot = 0,9mw = (36Kg)

msec. - mw sec msecco mc = 36Kg/0,8 36Kg = 9 Kg

|Δm| 86Kg/9Kg = 7,5 Kg

Q - mLc = 75Kg - 22m/Kg = 1,65 m

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
39 pagine
SSD Scienze fisiche FIS/01 Fisica sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Jacob20 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Elementi di fisica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Fessas Dimitrios.