I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Oliva Pietro

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Oliva

Università Università telematica Niccolò Cusano di Roma

Appunti esame
5 / 5
Dinamica del punto materiale, appunti sulla forza elastica (all'interno del documento: legge di Hook - configurazione parallela - configurazione in serie - configurazione parallela con pareti - oscillazioni in orizzontale)
...continua

Dal corso del Prof. P. Oliva

Università Università telematica Niccolò Cusano di Roma

Esercitazione
3 / 5
Esercitazioni svolte su fax simile di esami proposti dal docente elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Oliva, dell'università degli Studi Niccolò Cusano - Unicusano. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Raccolta di schemi riassuntivi, contenenti tutte le principali formule riguardanti l'elettromagnetismo (esame di fisica generale 2): elettrostatica, magnetostatica, elettrodinamica, cenni di analisi circuitale. Questi schemi sono ottimi per lo studio, per il ripasso teorico prima dell'esame, oppure per affrontare la risoluzione degli esercizi da esame. In poche pagine tutta la teoria che bisogna ricordare per saper svolgere i problemi.
...continua
Raccolta di appunti presi durante le lezioni, integrati ed approfonditi con lo studio personale, riguardanti il programma di Fisica generale 2 (Elettromagnetismo). Testi chiari , approfonditi, ma di facile fruizione, in quanto sono messe in evidenza le argomentazioni e le ormule di calcolo principali. La raccolta comprende diversi esercizi svolti. Elenco degli argomenti trattati: - Apparato matematico di Fisica 2 - Gradiente, divergenza, rotore e laplaciano - Vettore dS - Flusso di un campo vettoriale - Circuitazione di un campo vettoriale - Teorema della divergenza - Teorema del rotore - Leggi di Maxwell (forma integrale e differenziale) e forza di Lorentz - Elettrostatica: -Legge di Coulomb -Dipolo elettrico -Campo sull'asse di un anello carico -Campo sull'asse di un disco carico -Campo di un segmento -Dipolo immmerso in un campo -Legge di Gauss -Flusso del campo elettrico: piano infinito -Flusso del campo elettrico:linea infinita -Potenziale -Potenziale di un dipolo -Trasferimento di energia ed analogie con il campo gravitazionale -Capacità elettrica -Condensatore a facce piane con e senza dielettrico -Condensatore sferico -Condensatore cilindrico - Capacità ed energia - Magnetostatica: -Forza di Lorentz -Densità di corrente -Forza su un filo percorso da corrente -Potenziale vettore del campo magnetico -Legge di Biot-Savart -Legge di Ampere -Campo di un solenoide -Campo di un toroide -Dipolo magnetico -Dipolo immerso in un campo magnetico -Dipolo ed energia - Elettrodinamica: -Differenze con la statica -Induzione elettromagnetica -Correnti parassite -Induttore -Corrente eletttrica -Resistività -Resistenza e legge di Ohm -Induttanza -Capacità -Principali elementi circuitali -Elementi in serie ed in parallelo (resistori, induttori e condensatori) -Leggi di Kirchhoff -Circuito RL -Circuito RC -Corrente alternata -Sfasamento corrente-tensione -Legge di Ohm generalizzata con metodo simbolico -Trasformatori - Dielettrici: -Campo di un dielettrico polarizzato -Equazioni di Maxwell con dielettrico - Capacità con dielettrico -Campo elettrico con dielettrico - Approfondimento sulle leggi di Maxwell: -Discrepanza tra numero di equazioni e numero di incognite -Riduzione delle leggi di Maxwell, gauge d Coulomb e di Lorenz -Perché le leggi di Maxwell riguardano rotori e divergenze
...continua