Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 104
Fisica I: Meccanica e Termodinamica Pag. 1 Fisica I: Meccanica e Termodinamica Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica I: Meccanica e Termodinamica Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica I: Meccanica e Termodinamica Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica I: Meccanica e Termodinamica Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica I: Meccanica e Termodinamica Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica I: Meccanica e Termodinamica Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica I: Meccanica e Termodinamica Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica I: Meccanica e Termodinamica Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica I: Meccanica e Termodinamica Pag. 41
1 su 104
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

FISICA

mercoledì dalle 16 (lezioni videoregistrate) (16-17)

MERC. 16-18 Auditorium B (Aule nuove San Basilio)

GIOV. 8-15 – 10-15 aula 003 (8:30)

VEN. 8-15 – 10-15 Auditorium A

2 semestre 1 settimana di Febbraio Esercitazioni? (Leonardo da Vinci)

Ricevimento

https://e- .unip.it

B006832 (B047) Fisica 1 2016-2018

Password #Fisica 1

(Moodle)

ESAME: Scritto + Orale (No intermedio)

LIBRI 1- (Raccomandati X Ingegneria/Scienze) (Non necessari

  • P. Mazzolda, M. Nigro (classico)
  • Elementi di Fisica
  • M. Brozzi, F. Caloladotti
  • Elementi di meccanica e Termodinamica (più riassuntivo, scritto dal docente del prof.)
  • R. P. Feynman
  • The Feynman Lectures on Physics (imprescindibile)
  • D. M. Bourg
  • Physics For Game Developers

x1 = 61.6 cm m1 = 206 g m2 = 258 g Xcm = Centro di massa

Xcm = 97.4 cm

L = 7 cm

X = 27 + 118cm = 125 cm

(Se le masse fossero eguali) XCM = (x1 + x2) / 2

XCM = m1x1 + m2x2 / Mtot

Mtot = m1 + m2

XCM = m1x1 + m2x2 / m1 + m2

XCM = 206 g * 61.6 cm + 258 g * 125 cm / 466 g = 96.9 cm

Xteor = 96.9 cm errore relativo ‹ 1

XCM = m1x1 + m2x2 + ... + mNxN / m1 + m2 + ... + mN

Centro di massa di N oggetti

Le leggi fisiche devono essere scritte tramite relazioni matematiche usando grandezze misurabili e.g. fisica.

Gli esperimenti dicono che una legge fisica è valida, ma solo in determinate condizioni o soltanto dalla nostra intuizione sensitiva stimolata anche amplificata i suoi.

Osservazione nel solo spazio in questo sia un risultato che un'osservazione soltanto; il fenomeno con semplici considerazioni.

In ogni caso abbiamo bisogno di un apparato che permetta di misurare le grandezze da insegnare, se abbiamo miglior apparato di misura è miglior fisico - nuova tecnologia.

  • Esperimenti
  • Leggi della fisica

Usiamo gli esperimenti scoprire le leggi della fisica e per metterle in discussione, le misure portano sempre entro una incertezza, non esiste universalità. Come nella matematica la fisica una legge è vera perché non viene trovato stato contrario.

Principi della fisica - leggi con validità estremamente generale usati come "assiomi" ricavate dall'osservazione di tantissimi esperimenti (es. Principi della Meccanica e Termodinamica di Newton).

La Teoria

L'insieme di leggi che derivano da un numero ristretto di.

  • Principi
  • Leggi
  • Teoria

Nel modello del sistema escludiamo tutte le caratteristiche non importanti - approssimazione (es. pianeta xyz orbita non consideriamo il raggio del pianeta e calcoliamo l'asse orbitale).

Facciamo una approssimazione dobbiamo capire cosa è rilevante e cosa no.

Fare una misura - associare a una grandezza un numero, confrontando l'oggetto da misurare con una grandezza campione = unità di misura. Non esistono grandezze uguali. Ma comparabile.

Es. h = 1.8 m h = 3.6 m/2 h = 180 cm. 1 m = 2 m/2 = 100 cm. 4 m/2 = 2 m = 50 cm. 1 cm = 1/100 m = 100 m/2.

Tutte le grandezze misurate vanno indicate con unità di misura.

Se troviamo una retta passante per tutti i valori, abbiamo dimostrato sperimentalmente che la legge è vera.

es.

y = 2x + bx2 b

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
104 pagine
1 download
SSD Scienze fisiche FIS/01 Fisica sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher davidcopper di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica 1 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Casetti Lapo.