I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Filosofia morale

Riassunto per l'esame di Filosofia Morale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Responsabilità Ontologica, Jonas, in cui viene effettuato un percorso alla scoperta dell'itinerario filosofico dell'autore dalla fase storico filologica caratterizzata dagli studi sullo gnosticismo antico a quella scientifica basata sulla filosofia della biologia per arrivare a quella etica riconosciuta come etica della responsabilità.
...continua
Appunti di Filosofia morale su Hegelcon particolare attenzione ai seguenti argomenti trattati: la vita, categorie interpretative, mondo Greco, il conflitto, scritti giovanili, i capisaldi del sistema hegeliano, finito e infinito, organismo unitario, monismo panteistico, soggetto spirituale in divenire.
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia Morale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Piccolo Manuale di Etica Contemporanea, Brezzi consigliato dalla docente Battaglia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'etica inquieta, l'etica problematica, la fenomenologia esistenziale, la filosofia morale come fattore di intercultura.
...continua
Appunti contenenti una sintesi dell'opera, Kant "Critica della ragion pratica" per l'esame di Filosofia morale del professor Martelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il valore morale di un’azione, il tema della libertà, “legge fondamentale della ragione pura pratica”.
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia morale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Il secolo del male", Martelli. Se Dio non esistesse, si potrebbe spiegare il perché del male, anche se non si potrebbe spiegare il perché del bene. Ma se Dio esiste, possiamo spiegare l’origine del bene ma non quella del male.
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia morale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Italy Vatican State", Martelli. Lo Stato teocratico è uno Stato totalitario; il Vaticano è uno Stato del genere con il papa nella funzione di papa-re. Oggi il papato sa bene che deve accettare gli Stati liberali e che non può più imporre il suo tipo di Stato. Sta ben attento a non attaccare frontalmente lo Stato liberale, lo attacca in un altro e più sottile modo. Cioè con la dottrina dei cosiddetti “valori non negoziabili”.
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia Morale, basato su appunti personali e studio autonomo del libro Genealogia della Morale di Nietzsche consigliato dal docente Martelli. L’origine dei nostri pregiudizi morali; “origine” sta a significare: in quali condizioni l’uomo si è inventato i giudizi morali di buono e cattivo? Che valore hanno questi giudizi?
...continua
Appunti di Filosofia morale per l'esame del professor Martelli. Si tratta dell’unica opera che sia stata tramandata del punto di vista pagano sul cristianesimo, Celso era un buon conoscitore della religione ebraica e del vangelo, dei cristiani dice:"sono assolutamente incapaci di fare ragionamenti.
...continua
Appunti di Filosofia morale per l'esame del professor Martelli su un testo relativo a una conferenza tenuta negli anni Ottanta. Cosa ci dice Auschwitz riguardo a Dio? Come possiamo parlare di Dio dopo questa tragedia che non ha paragoni? Dio non è un essere onnipotente. Il concetto stesso di onnipotenza o potenza assoluta è logicamente assurdo, così come è assurdo il concetto di libertà assoluta.
...continua
Appunti di Filosofia morale per l'esame del professor Martelli su Kant e sulla critica della ragion pratica - L’uomo in quanto libero è capace di volontà autonoma, in natura niente procede secondo libertà ma tutto procede secondo leggi naturali immodificabili. In quanto libero e razionale l’uomo appartiene, oltre che al mondo naturale al mondo intelligibile; in quanto tale egli appartiene al regno della necessità e al regno dei fini.
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia Morale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Un'Etica per il Mondo Vivente consigliato dalla docente Battaglia. Oggi che il problema del nostro rapporto con la natura - e quindi la nostra responsabilità nei confronti di tutti i viventi - emerge come il problema epocale del Terzo millennio, la sfida che ci attende è pensare a un umanesimo capace di andare oltre le mura della città dell'uomo, nel riconoscimento dei nuovi soggetti che appartengono anch'essi alla comunità di vita della Terra.
...continua
Appunti con breve riassunto a "L'uomo fallibile" in "Finitudine e colpa" di P. Ricoeur, Autore: Ricoeur P., Titolo: “Finitudine e colpa”,Casa editrice: Il Mulino Anno: 1970 per l'esame di di Filosofia morale della professoressa Viccaro. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la fallibilità dell'uomo, il passaggio di Ricoeur dal teorico al pratico.
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia morale della professoressa Russo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Lo sviluppo umano integrale e le organizzazioni lavorative" . Gli argomenti trattati sono i seguenti: il lavoro, i due processi per far crescere il PIL: aumentare la produttività (attraverso lo sviluppo tecnologico); delocalizzare le attività d’impresa in paesi a basso costo del lavoro.
...continua
Appunti di Filosofia morale per l'esame della professoressa Russo, traendo spunto dal libro Il ritorno delle virtù di Samek Lodovici. Perfetti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le critiche alle etiche moderne, l’enfasi sul dovere, le norme etiche che non bastano.
...continua

Esame Filosofia morale

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. M. Russo

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4 / 5
Appunti di Filosofia morale per l'esame della professoressa Russo sull'etica dalla A alla Z. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'azione, gli elementi costitutivi dell'atto volontario, il soggetto agente, l'intenzionalità, l'uomo come soggetto morale: la teoria dell'azione umana.
...continua
Riassunto delle lezioni di Filosofia morale della facoltà di Lettere e filosofia, il cui libro consigliato dal professore è Quanto siamo responsabili? di De Caro, Lavazza Sartori. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: Genealogie della responsabilità (Luca Fonnesu), Il problema filosofico della responsabilità (Mario De Caro).
...continua
Riassunto breve delle lezioni di Filosofia morale della facoltà di Lettere e filosofia, il cui libro consigliato dal professore è siamo davvero liberi di Sartori, Lavazza e De Caro. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: Posso prevedere quello che farai (John Dylan Haynes), L’illusione della volontà cosciente (Daniel M.Wegner).
...continua

Esame Filosofia morale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. De Caro

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Filosofia morale per l’esame del professor De Caro. Gli argomenti trattati sono i seguenti: La tragedia dell’eterno ritorno, Come fai a saperlo? (Nicla Vassallo), Che cosa vuoi dire? (Claudia Bianchi), le componenti che concorrono nel determinare la correttezza o meno delle nostre interpretazioni.
...continua

Esame Filosofia morale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. De Caro

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4 / 5
Appunti di Filosofia morale per l’esame del professor De Caro. Gli argomenti trattati sono i seguenti: straniero che ci abita, Million Dollar Baby, L'uomo senza passato, I film analizzati riprendono e sviluppano il tema del doppio in forme differenti, come Prova a prendermi.
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia morale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente, Antropologia ed etica, Colombo. Gli argomenti trattati sono: la fiducialità generativa e l'esperienza, Fichte, Hegel e Kierkegaard.
...continua