vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Corea del Nord. unione di un maschio e di una femmina, unione che deve
Lo Stato teocratico è uno Stato totalitario; il Vaticano è aver come fine la procreazione, e non accogliere nei loro
uno Stato del genere con il papa nella funzione di ordinamenti concezioni di famiglia come per es. le
unioni di fatto anche tra persone dello stesso sesso; valore procedurale nel senso che essa non ci impone di
dovrebbero difendere l’idea di una sessualità “ordinata” fare questo o quest’altro, ma ci impone di fare in un
alla procreazione e non come manifestazione ed certo modo quello che crediamo di dover fare. Quello
espressione del piacere, ecc. che siamo liberi di fare, invece, e cioè le cose che
Coloro i quali sostengono tesi diverse, per es. l’idea che contano, in altri termini i valori, possono anche mutare
sui valori si possano fare delle discussioni ed con il tempo, le società, insomma sono relativi, storici,
eventualmente raggiungere degli accordi tra sostenitori perfettibili. Nella concezione cattolico-papale si tratta al
di tesi diverse, vengono aspramente tacciati di contrario di valori assoluti, sovrastorici, consegnatici da
“relativismo”, cioè accusati di avere una concezione Dio una volta per tutte, e infallibili. Non si ritiene
leggera, disinvolta, della morale, quindi di essere in infallibile anche il papa stesso in quanto “vicario di
definitiva immorali. Cristo”? Da questo punto di vista il papa non può mai
L’accusa di relativismo, la lotta contro il relativismo, è al sbagliare, il che è l’esatto opposto dello spirito dello 2
centro dell’azione dell’attuale papa Ratzinger. Ma Stato laico liberale che non si ritiene per nulla infallibile
l’antirelativismo di Ratzinger non è altro che e, anzi, si pone nell’ottica della perfettibilità.
dommatismo, e il dommatismo è il contrario esatto della Con la sua lotta contro il relativismo il papa cerca di
modernità e dello Stato laico. Relativismo vuol dire che trasformare lo Stato laico-liberale in Stato confessionale,
la conoscenza umana è una ricerca senza fine, che può in altri termini il papa cerca di costringere gli stati
essere fallibile, migliorabile, può dar luogo a nuove moderni a dare la preminenza al cattolicesimo, e a quel
scoperte e quindi che anche i valori possono essere cattolicesimo per come lo interpreta lui (già, perché il
oggetto di conoscenze sempre più approfondite; questo cattolicesimo non è soltanto quello papale; c’è quello di
non vuol dire che lo Stato laico non abbia i suoi valori in tanti fedeli che testimoniano l’insegnamento di Cristo
qualche modo assoluti, ma si tratta di valori che senza le preoccupazioni politiche del papa: in questo
potremmo definire procedurali, per es. la libertà, senso, il libro di Martelli non è un libro anticristiano,
l’uguaglianza, per fare alcuni esempi: la libertà è un semmai anticlericale, sebbene riconosce che anche nel
clero ci siano posizioni che si discostano notevolmente principi della laicità dello Stato e quindi abolire le libertà
da quelle del papa: pensiamo per es. alle posizioni individuali e pubbliche. Così, all’idea laica secondo cui
espresse dall’ex cardinale di Milano Martini). la sovranità appartiene al popolo si sostituirebbe quella
Il papa cerca dunque di reintrodurre Dio nella sfera secondo cui la sovranità appartiene certo al popolo, ma la
politica degli Stati laici, ma quando dice di voler fonte originaria è comunque Dio (e certamente il Dio
introdurre Dio (e con esso i cosiddetti valori non della versione cattolica!). Che ne sarebbe a questo punto
negoziabili) intende in realtà far accettare la preminenza della separazione moderna di Chiesa e Stato?
del cattolicesimo nella versione papale. In questa Succederebbe qualcosa del genere e cioè che Stato e
prospettiva è perfino provocatoria l’idea che negli stati Chiesa sono sovrani ognuno nel proprio ordine, ma lo
democratici moderni ci troveremmo in una “dittatura del Stato riconoscerebbe il primato spirituale e religioso
relativismo” (espressione, questa, che era stata usata già della Chiesa. Ne verrebbe fuori insomma una strana
da Giovanni Paolo II): un sovrano assoluto che accusa di “democrazia teocratica”. Sull’università si direbbe 3
“dittatura” lo Stato liberal-democratico, è il colmo! qualcosa del genere. L’Università è libera, ma non opera
Che cosa significherebbe accettare l’antirelativismo mai in contraddizione con il Magistero papale”, e allora
papale ovvero la sua tesi dell’esistenza di valori non addio alla libera ricerca, la scienza tornerebbe al
negoziabili? guinzaglio, un Galileo, un Darwin, uno Einstein
Significherebbe opporsi alla Dichiarazione universale dei verrebbero subito allontanati dall’università (come
diritti dell’uomo, che non a caso il Vaticano non ha mai succede ancora nelle scuole cattoliche, università
sottoscritto; significherebbe opporsi al progetto di comprese, dove viene subito allontanato chi osasse
costituzione europea, anch’essa rifiutata dal Vaticano con discostarsi sia pure di poco dall’insegnamento ufficiale
la scusa che non fa menzione delle “radici cristiane” della chiesa). Già, perché la libera ricerca scientifica
dell’Europa; significherebbe tornare al Medio evo e alla potrebbe discostarsi dai cosiddetti “valori non
confusione di Chiesa e Stato, anzi alla subordinazione negoziabili” e nel caso di un conflitto del genere che
dello Stato alla chiesa e significherebbe ribaltare i succederebbe? Succederebbe il divieto del conflitto con i
valori cattolici, con la cosiddetta “vera fede”. Ancora, le sarebbero più, in definitiva, degli eletti dal popolo ma
questioni bioetiche verrebbero affrontate solo dal punto degli eletti da Dio.
di vista e nel senso della bioetica cattolica; succederebbe Lo Stato laico ha come principio fondamentale la
che la Repubblica riconosce i diritti della famiglia sovranità del popolo; tutte le costituzioni dell’Europa
fondata sul matrimonio inteso come società naturale odierna si riconoscono in questo principio, che implica il
creata da Dio, dove “naturale” non significa altro che il governo della maggioranza, l’affermazione e la difesa
punto di vista della chiesa cattolica e che delle libertà civili, il suffragio universale. La
l’omosessualità, per es., sarebbe “innaturale”, e Costituzione dello Stato Chiesa (Vaticano), la cui ultima
innaturale equivarrebbe a “immorale” (ma è un puro e stesura risale al 2001 si basa invece su fondamenti
semplice pregiudizio la tesi che l’omosessualità sia antitetici: a) la sovranità di Dio, b) il governo di uno
innaturale e quindi di per sé immorale o peccaminosa; solo, il papa, scelto dal conclave, ispirato dallo Spirito
nessuno sceglie dalla sera alla mattina di diventare Santo; assenza di libertà e di diritto al voto per gli 4
omosessuale o eterosessuale! Perché l’omosessualità non appartenenti a questo Stato. Uno Stato di questo tipo non
dovrebbe essere qualcosa di naturale?). meraviglia che abbia osteggiato il liberalismo e la
Per non parlare, poi, della scuola. Cosa ne sarebbe della democrazia e abbia censurato o proibito i classici del
scuola? Che vi spadroneggerebbero l’intolleranza, il pensiero liberal-democratico (Montesquieu, Rousseau,
fanatismo, il dommatismo; niente vi potrebbe essere per non parlare di Marx). Nello Stato del Vaticano il
insegnato che non fosse accettato dalla chiesa. La stessa sovrano è il sommo pontefice; la Chiesa, ha spiegato
cosa investirebbe i mezzi di comunicazione di massa, Ratzinger, non è democratica ma gerarchica, il suo potere
che non potrebbero contrastare in alcun modo la discende da Dio e non dal popolo. Certo, lo Stato
cosiddetta “Parola di Dio”, ovviamente “infallibile”. vaticano, si potrà osservare, è uno Stato particolarissimo
Quanto ai parlamenti e ai governi, essi pur che non necessariamente dev’essere simile agli stati
democraticamente eletti, non potrebbero legiferare secolari. Bene, ma perché allora i papi stessi non
contro la volontà di Dio, sicché i parlamentari non lasciano che gli stati secolari si organizzino in maniera
diversa? Perché Pio IX non esitò a definire il suffragio La Chiesa cattolica lamenta continuamente il fatto che
universale come “un’orrenda piaga dell’umana società”, nel Trattato di costituzione europea non c’è il
una “menzogna universale” e perché Giovanni Paolo II riconoscimento delle cosiddette “radici cristiane”
non esita a dire che neanche uno Stato democratico può dell’Europa. Ma se dovessero essere queste le “radici
legiferare sui valori in maniera difforme cristiane” dell’Europa, per fortuna che non ci sono! Se si
dall’insegnamento della Chiesa, ossia dalla cosiddetta accettasse di riconoscere questo, che n sarebbe di tutte
“morale naturale”? quelle misure del Parlamento europeo che potrebbero
C’è un’opposizione netta e continua fra concezione laica essere considerate in contrasto con le “radici cristiane”?
e concezione cattolico-papale dello Stato; insomma, ai Potrebbe un singolo Stato membro legiferare per es. non
papi riesce veramente difficile accettare la democrazia, diciamo sull’aborto o sull’eutanasia ma perfino sul
che i governi, espressione della maggioranza della divorzio? Le “radici cristiane” lo impedirebbero:
popolazione decidano anche sulle questioni etiche. naturalmente le “radici cristiane” in versione 5
Riesce loro difficile accettare la separazione dei poteri, e cattolico-romana non in versione di altre confessioni
infatti nello Stato del Vaticano “Il Sommo Pontefice, cristiane, per es. protestanti. E, allora, a questo punto,
Sovrano della Città del Vaticano, ha la pienezza dei non si tornerebbe alle guerre di religione del 500/600?
poteri legislativo, esecutivo e giudiziario” (art. 1 dello Ancora: le “radici cristiane” non introdurrebbero
Statuto dello Stato pontificio). Questo tema della qualcosa come il “peccato” al posto del reato?
“pienezza dei poteri” è un tema molto antico; il papato lo L’adulterio, l’omosessualità, l’ateismo sarebbero dei
rivendicava già nel Medioevo intendendo con ciò che peccati mortali, come in certi Stati islamici di oggi, e
ogni potere è in definitiva un potere che deve essere come negli stati “cristiani” dei secoli passati in Europa.
legittimato dal papa, anche quello secolare (una In quell’Europa, peccato o reato erano la stessa cosa e
concezione tutto sommato anticristiana e antievangelica: questo aut