I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Martelli Michele

Dal corso del Prof. M. Martelli

Università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino

Appunti esame
4 / 5
Gli appunti di Analisi dei farmaci II comprendono gli argomenti trattati a lezione e nelle slides del professor Retini quali la solubilità e i vari saggi di riconoscimento delle sostanze richiesti in sede di esame, trascritti in maniera chiara e sintetica.
...continua
Appunti di Filosofia morale per l'esame del professor Martelli su Kant e sulla critica della ragion pratica - L’uomo in quanto libero è capace di volontà autonoma, in natura niente procede secondo libertà ma tutto procede secondo leggi naturali immodificabili. In quanto libero e razionale l’uomo appartiene, oltre che al mondo naturale al mondo intelligibile; in quanto tale egli appartiene al regno della necessità e al regno dei fini.
...continua
Appunti di Filosofia morale per l'esame del professor Martelli su un testo relativo a una conferenza tenuta negli anni Ottanta. Cosa ci dice Auschwitz riguardo a Dio? Come possiamo parlare di Dio dopo questa tragedia che non ha paragoni? Dio non è un essere onnipotente. Il concetto stesso di onnipotenza o potenza assoluta è logicamente assurdo, così come è assurdo il concetto di libertà assoluta.
...continua
Appunti di Filosofia morale per l'esame del professor Martelli. Si tratta dell’unica opera che sia stata tramandata del punto di vista pagano sul cristianesimo, Celso era un buon conoscitore della religione ebraica e del vangelo, dei cristiani dice:"sono assolutamente incapaci di fare ragionamenti.
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia Morale, basato su appunti personali e studio autonomo del libro Genealogia della Morale di Nietzsche consigliato dal docente Martelli. L’origine dei nostri pregiudizi morali; “origine” sta a significare: in quali condizioni l’uomo si è inventato i giudizi morali di buono e cattivo? Che valore hanno questi giudizi?
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia morale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Italy Vatican State", Martelli. Lo Stato teocratico è uno Stato totalitario; il Vaticano è uno Stato del genere con il papa nella funzione di papa-re. Oggi il papato sa bene che deve accettare gli Stati liberali e che non può più imporre il suo tipo di Stato. Sta ben attento a non attaccare frontalmente lo Stato liberale, lo attacca in un altro e più sottile modo. Cioè con la dottrina dei cosiddetti “valori non negoziabili”.
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia morale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Il secolo del male", Martelli. Se Dio non esistesse, si potrebbe spiegare il perché del male, anche se non si potrebbe spiegare il perché del bene. Ma se Dio esiste, possiamo spiegare l’origine del bene ma non quella del male.
...continua
Appunti contenenti una sintesi dell'opera, Kant "Critica della ragion pratica" per l'esame di Filosofia morale del professor Martelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il valore morale di un’azione, il tema della libertà, “legge fondamentale della ragione pura pratica”.
...continua