I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Filologia germanica

Il documento comprende gli appunti di tutto il corso di Filologia germanica con le rispettive integrazioni alle slide e vi è presente inoltre l'analisi del Ferguut, facente parte del programma 2023/2024. Oltre a la parte storica e letteraria, sono presenti anche le parti inerenti alla linguistica.
...continua

Esame Filologia germanica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Lozzi Gallo

Università Università degli Studi di Messina

Appunti esame
Lezione di Filologia germanica introduttiva. Appunti scritti da studenti. Lezione introduttiva di Filologia germanica: appunti dettagliati e scritte dagli studenti. Perfetto per approfondire temi fondamentali e chiarire concetti complessi del corso.
...continua

Esame Filologia germanica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Lozzi Gallo

Università Università degli Studi di Messina

Appunti esame
Lezione introduttiva e approfondita, dettagliata di Filologia germanica: appunti dettagliati e scritte dagli studenti. Perfetto per approfondire temi fondamentali e chiarire concetti complessi del corso.
...continua
Lezione introduttiva e approfondita di Filologia germanica: appunti dettagliati e scritti dagli studenti. Perfetto per approfondire temi fondamentali e chiarire concetti complessi del corso e passare l'esame.
...continua

Esame Filologia germanica

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. D. Bertagnolli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Ciao! Il mio documento contiene un compendio dettagliato del manuale di Filologia del prof. Zironi, del libro sulle Elegie Anglosassoni e un'infarinatura generale sul Deor come opera. Si tratta di tutti i testi richiesti per la prova d'esame, da integrare con gli appunti delle lezioni, anche se già questo include una larghissima parte di quanto detto in aula.
...continua

Esame Filologia germanica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Vezzosi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
II parte del corso di Filologia germanica didattica online su moodle. Insegnante Letizia Vezzosi. Argomenti trattati - Inno di Caedmon, Saint Petersbourg, Codice Moore, traduzioni dall'anglosassone all'italiano.
...continua

Esame Filologia germanica 1

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. C. Benati

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Appunti completi di Filologia germanica 1 con la professoressa Chiara Benati di Unige. non mi sono serviti altri materiali, manuali ecc. non ho perso una lezione, dunque negli appunti c'è tutto, sono approfonditi.
...continua

Esame Filologia germanica

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunti esame
Appunti dell'esame di Filologia germanica con il professore Massimiliano Bampi presso l'Università Ca' Foscari di Venezia. Sono appunti delle sue lezioni, tirate giù parola per parola. Completi di parti basate su testi consigliati.
...continua

Esame Filologia germanica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. P. Littardi

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
Il file contiene gli appunti del corso di Filologia germanica, che si concentra sulle popolazioni germaniche, sui loro usi e costumi, sulla lingua da loro parlata e sui testi poetici e letterari fondamentali della loro tradizione.
...continua

Esame Filologia germanica

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. A. Zironi

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
Schemi di Filologia germanica riguardanti: tradizioni manoscritte e critica del testo nel Medioevo germanico (il libro manoscritto, la strutturazione del codice, le materie scrittorie), lingue germaniche, Germani, rune, mitologia nordica (Edda in prosa, Edda poetica), Reader (testi riguardanti la poesia religiosa inglese antica, la Battaglia di Brunanburh, Ludwigslied, Hildebrandslied), Beowulf, Nibelungenlied
...continua
Generalmente si pensa che in epoca vichinga, il ruolo principale delle donne fosse quello di badare alla casa e ai figli; pare difficile anche solo immaginare che quegli esseri umani, così fragili e deboli all’apparenza, potessero essere delle combattenti esattamente come gli uomini. Questo pregiudizio non ha più motivo di esistere, dal momento che, nel 2017, alcuni studi archeologici sui resti di una tomba del X secolo a Birka, in Svezia, hanno dimostrato, tramite il test del DNA, che il guerriero Bj 581, da sempre creduto un uomo, era in realtà una donna. I risultati attestano la presenza di donne guerriere all’interno della comunità dei Vichinghi, antichi dominatori del Nord Europa. Tuttavia, è ancora da stabilire se la donna guerriera fosse una figura fissa o se invece rappresentasse un’eccezione. Queste donne vengono tradizionalmente chiamate in inglese shield-maiden e ricorrono spesso nella mitologia del mondo norreno. Importantissima fu Lathgertha, guerriera descritta da Saxo Grammaticus nei Gesta Danorum (l’opera più importante della letteratura danese medievale) e personaggio chiave per la vittoria di Ragnar Lothbrok nella guerra contro il re di Svezia Frö, poi divenuta protagonista oggi della famosa serie tv canadese Vikings. Ancora all’interno della stessa opera, vengono presentate da Saxo altre shield-maiden come Rusla, una guerriera norvegese che lottò contro suo fratello per il trono; Hetha, Visna, e Veghbiorg, donne, o meglio, amazzoni, che presero parte alla battaglia di Brávellir, dimostrando già all’epoca che il sesso femminile possedeva le stesse capacità e lo stesso temperamento degli uomini nel combattimento. Le shield-maiden vengono spesso paragonate alle Valchirie, le divinità al servizio di Odino, fra cui si ricorda Brunilde, eroina di diversi poemi eddici e della Saga dei Volsunghi, oltre che del Nibelungenlied. Obiettivo di questo elaborato è quindi quello di dimostrare che le shield-maiden siano realmente esistite, partendo dalla descrizione di alcune di esse, all’interno di varie fonti norrene, fino ad arrivare alla prova della loro esistenza, tramite gli scavi archeologici di Birka e di altre tombe in Norvegia, Svezia e Danimarca, considerate anomale e non ancora analizzate; in tal modo si ritiene che l’esistenza delle shield-maiden potrebbe ricevere ulteriore conferma.
...continua
Riassunto per l'esame di Origini delle lingue e delle letterature germaniche, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Giliberto Concetta: Filologia germanica , Alessandro Zironi. Università degli Studi di Palermo, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Filologia germanica

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. V. De Pieri

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
5 / 5
Materiale lezioni + slide + approfondimenti + parte seminariale traduzione (74 pag.) Argomenti: a) ipotesi origine giapponese b) periodizzazioni c) scrittura d) dibattito lingua e) libri antichi f) traduzione passaggio del Genji monogatari e dello Hojoki fatte a lezione
...continua

Esame Filologia germanica

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. M. Cammarota

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Appunti di Filologia germanica B, seconda parte del corso Filologia Germanica Avanzata tenuta nell'anno accademico 2022-23 dalla professoressa Cammarota. Gli appunti di questa parte del corso sono in lingua italiana.
...continua

Esame Filologia germanica

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. M. Cammarota

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Appunti Medieval Germanic Studies (Advanced Course), prima parte del corso Filologia germanica avanzata con la professoressa Maria Grazia Cammarota nell'anno accademico 2022-23. Appunti in lingua inglese. Valutazione dell'esame studiando da questi appunti: 30 e lode.
...continua
Riassunto per l'esame di Filologia germanica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Zironi Alessandro: Exeter book, Anonimo. Università degli Studi di Bologna, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Filologia germanica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Zironi Alessandro: Exeter book: The Wanderer (l'errante), Anonimo. Università degli Studi di Bologna, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Filologia germanica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Francini

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
Testo e traduzione del Carme di Ildebrando. Racconto della vicenda, commento sulle tematiche del componimento e teorie sulla composizione dell'opera e del rapporto tra il protagonista Hildebrand e il figlio Hadubrand.
...continua

Esame Filologia germanica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Francini

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
Testo, traduzione del Carme di Voludr. Analisi del carme, delle sue caratteristiche e di quelle del protagonista. Commento sulle tematiche e i topoi del componimento e analisi più in generale dei carmi mitologici.
...continua

Esame Filologia germanica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. O. Khalaf

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti di Filologia germanica, 6CFU presi personalmente seguendo tutte le lezioni del professore integrati con le sue slide, esempi della parte di linguistica, ecc... Università degli Studi di Padova, UNIPD.
...continua