Estratto del documento
Lezione 1 15 febbraio 2023 1 insieme di discipline intese alla ricostruzione di Filologia → “amore dello studio, della dottrina” → ○ documenti letterari e alla loro corretta interpretazione e comprensione, sia come interesse limitato al fatto letterario e linguistico, sia con lo scopo di allargare e approfondire, attraverso i testi e i documenti, la conoscenza di una civiltà e di una cultura di cui essi sono testimoni → filologia testuale, rivolta 2 insieme dei filologi e degli studi filologici soprattutto alla ricostruzione critica dei testi → ○ 3 per estensione, in ogni appartenenti a un particolare periodo, a un determinato ambiente culturale → ○ ricerca, l’interpretazione di fatti (o di personaggi ecc.) basata sull’esame di testi e documenti o su notizie storiche (Treccani) → interdisciplinarietà → approccio comparativo o comparatistico → documenti letterari per ricostruire la lingua in un determinato secolo → attenzione rivolta ai documenti scritti → la filologia è un sapere in evoluzione, per cui l’interpretazione dei testi che si ha oggi non è detto sia quella definitiva → stato dell’arte = fino a questo punto le ricerche sono arrivate qui e hanno stabilito che … (corretta comprensione e interpretazioni = ambiguo) → la filologia non identifica un ambito di ricerca ma un metodo di studio che si avvale di strumenti di indagine diretti e indiretti: 〇 strumenti diretti → fonti scritte (reperti storici originali) → testi letterari e lingua (filologia = tutt’uno con il testo scritto) 〇 strumenti indiretti → “metodo di ricostruzione interna” → ricostruire l’evoluzione di una lingua in base al metodo comparativo (varianti, forme allomorfe, eccezioni ecc.) → “metodo comparativo” → indagare le parentele di lingue geneticamente affini per ricostruirne i dati non documentati → metodo recente (XX secolo) → dal Novecento ritenuto fondamentale, tanto che le analisi che non usano questo approccio sono considerate invalide Studio comparativo del giapponese (Pellard, 2018, p. 1) → perché è importante comparare? → gli obiettivi e i metodi della scienza sono: 〇 migliorare la capacità di capire, comprendere il mondo 〇 rispondere alla domanda “che cosa?”, quindi osservare non è sufficiente, ma bisogna porsi altre domande → bisogna cercare una spiegazione, capire come certi fenomeni avvengono e perché, e quali sono i loro risultati (how? why?) 〇 il metodo scientifico necessita di una sperimentazione, ma ci sono branche della scienza in cui queste sperimentazioni non sono possibili o etiche, ad esempio per quanto riguarda lo studio del passato e di eventi unici (biologia evolutiva, archeologia, sociologia ecc.) 〇 un’alternativa all’esperimento controllato è il cosiddetto “esperimento naturale” oppure, appunto, il “metodo comparativo”, ossia la manipolazione viene sostituita dalla comparazione con altri casi attestati → in linguistica la compara
Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 74
Appunti Filologia giapponese 1 Pag. 1 Appunti Filologia giapponese 1 Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Filologia giapponese 1 Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Filologia giapponese 1 Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Filologia giapponese 1 Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Filologia giapponese 1 Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Filologia giapponese 1 Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Filologia giapponese 1 Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Filologia giapponese 1 Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Filologia giapponese 1 Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Filologia giapponese 1 Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Filologia giapponese 1 Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Filologia giapponese 1 Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Filologia giapponese 1 Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Filologia giapponese 1 Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Filologia giapponese 1 Pag. 71
1 su 74
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/15 Filologia germanica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Simosimmo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filologia germanica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof De Pieri Veronica.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community