I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Vezzosi Letizia

Dal corso del Prof. L. Vezzosi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
II parte del corso di Filologia germanica didattica online su moodle. Insegnante Letizia Vezzosi. Argomenti trattati - Inno di Caedmon, Saint Petersbourg, Codice Moore, traduzioni dall'anglosassone all'italiano.
...continua

Dal corso del Prof. L. Vezzosi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3,5 / 5
Appunti del corso di Filologia germanica (6 CFU - 36 ore) tenuto dalla professoressa Letizia Vezzosi all'Università di Firenze. Negli appunti sono presenti anche immagini per aiutarne la comprensione. I contenuti sono basati su appunti personali presi alle lezioni della professoressa.
...continua

Dal corso del Prof. L. Vezzosi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Appunti di Filologia germanica per l'esame della professoressa Vezzosi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i termini germanesimo e germanico, popolazioni abitanti nel Nord dell'Europa, denominazioni più precise (Franchi, Alemanni, Goti, Vandali – non più sottogruppi ma nuove unità politiche).
...continua
Appunti di Filologia germanica per l’esame della professoressa Vezzosi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: quando e come nasce l’interesse per il passato dei popoli germanici; quali tratti linguistici eredita il germanico comune dall’indo-europeo.
...continua

Dal corso del Prof. L. Vezzosi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti di Filologia germanica per l'esame della professoressa Vezzosi su: alfabeto runico con principali testimonianze. Conversione e scritti del mondo anglosassone. Tipi di scrittura (anglocarolina, minuscola insulare..) mondo tedesco e la sua documentazione. scritture nei popoli germanici del nord. Struttura e composizione del libro medievale. Critica testuale, errori principali. Analisi di: - Inno di Caedmon - Muspilli - Vqluspa - preghiera di WESSOBRUNNERGEBET - parte del Beowulf
...continua