I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Filologia germanica

Esame Filologia germanica

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. C. Di Sciacca

Università Università degli Studi di Udine

Appunto
4 / 5
Appunti presi rigorosamente dalle lezioni con integrazione basate su appunti e sul libro fatto tutto da me.Parte 2° Questa è la seconda parte 4° mutazione dell'Alto tedesco, verbi forti, deboli, misti, apofonia 5° traduzione delle frasi della Bibbia gotica fatta in classe con annotazioni della prof
...continua

Esame Filologia germanica

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. G. Pagliarulo

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4,5 / 5
Appunti dettagliati del corso di filologia germanica. Il programma è incentrato sull'Alto tedesco antico (Althochdeutsch), la parte monografica verte sul Carme di Ildebrando. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pagliarulo.
...continua

Esame Filologia germanica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Digilio

Università Università degli Studi di Siena

Appunto
5 / 5
Appunti di filologia germanica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Digilio dell’università degli Studi di Siena - Unisi, facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea in lingue per la comunicazione interculturale e d'impresa. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di filologia germanica sulla lingua e sulla storia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Cianci dell’università degli Studi Gabriele D'Annunzio - Unich, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto PARTE 1 per l'esame di filologia germanica, basato sugli appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente Bracciotti: Tradizione manoscritta e critica del testo nel medioevo germanico di Anna Maria Luiselli Fadda . Io, personalmente, ho diviso il riassunto in 3 parti ( questa è la prima parte) Le tre parti trattano dei seguenti argomenti 1° parte Libro antico medievale, le rune (questa dispensa) 2° parte vengono analizzati lo stemma e la recensio 3° parte: la emandatio nel processo del editare un libro
...continua
Sunto per l'esame di Filologia Germanica, basato su appunti personali e studio autonomo dei testi consigliati dalla docente Cianci: "Dispensa di Filologia Germanica. Parte I. Linguistica Germanica; Parte II. Storia e Cultura", "Medioevo Volgare Germanico" di Marco Battaglia.
...continua

Esame Filologia germanica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. D. Bulotta

Università Università della Calabria

Tesi
La tesi analizza il concetto di wyrd nel mondo germanico e anglosassone. Dopo una disamina dei popoli germanici e della loro cultura, il lavoro sviluppa il concetto tramite l'analisi dei principali testi letterari della cultura germanica con particolare riferimento al Beowulf.
...continua
Modulo storico: Classificazione delle fonti latine e greche, classiche e medievali sui germani, origini, migrazioni e caratteristiche dei principali popoli germanici come Burgundi, Longobardi, Franchi e Vichinghi, caratteristiche della società germanica (Bung, Gefolgschaft), origine e caratteristiche delle iscrizioni runiche, religione e mitologia dei popoli germanici. Modulo linguistico: Origini del germanico, studi sulla nascita dall'indoeuropeo del germanico, classificazione delle lingue germaniche antiche, classificazione delle lingue germaniche moderne, innovazioni del germanico rispetto all'indoeuropeo, prima legge di Grimm o prima rotazione consonantica, legge di Verner, esito delle sonanti indoeuropee, il vocalismo nel germanico, i dittonghi germanici, le semivocali germaniche, la metafonia palatale e velare, morfologia di sostantivi, aggettivi e pronomi, l'apofonia, la morfologia del verbo (verbi forti e verbi dedoli), interferenza linguistiche (prestiti e calchi), caratteristiche dell'Alto tedesco Modulo letterario: La tradizione manoscritta del mondo germanico (Codex Argenteus, Carolinus e Gissensis), la letteratura anglosassone (Junius XI, Vercelli Book, Exter Book e Nowell Codex), caratteristiche della poesia epico-eorica, della poesia religiosa e della poesia elegiaca, il Beowulf e I Nibelunghi.
...continua

Esame Filologia germanica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Digilio

Università Università degli Studi di Siena

Appunto
Spiegazione dettagliata parola per parola del poema dell'Exeter Book, The wife's lament, con coordinante storiche, linguistiche e culturali. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Digilio dell’università degli Studi di Siena - Unisi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Filologia germanica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Digilio

Università Università degli Studi di Siena

Appunto
3,5 / 5
Appunti di filologia germanica I modulo B tratti dalle lezioni della Professoressa Maria Rita Digilio. Negli appunti si illustra l' INGHILTERRA MEDIEVALE E LE ORIGINI DELLA LETTERATURA INGLESE: le popolazioni che abitavano la Britannia prima dell'arrivo delle popolazioni germaniche, la cultura e la scrittura anglosassone, la prosa e poesia anglosassone, la linguistica del germanico occidentale, orientale e settentrionale, la linguistica anglosassone. Poi, nello specifico si illustreranno le caratteristiche dell'Exter Book e si analizzeranno The wife’s lament e The Husband’s Message. Non dimenticate di recensire il documento dopo averlo scaricato, grazie.
...continua
Analisi della struttura del Carme di Ildebrando in termini di ricorrenza dei temi e motivi formulari che evidenziano una composizione cosiddetta ad anello. L'analisi è frutto del mio studio autonomo del carme per l'esame di Filologia Germanica del prof. Marco Battaglia.
...continua
Appunti di filologia germanica sull'elemento formulare nei carmi eroici germanici. L'esempio del carme di Ildebrando basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Battaglia dell’università degli Studi di Pisa - Unipi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di filologia germanica sulla figura di Brunilde dalla letteratura norrena a Tolkienbasati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Battaglia dell’università degli Studi di Pisa - Unipi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Filologia germanica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Lozzi Gallo

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
4,5 / 5
Appunti di storia antica e medievale (IV secolo- IX secolo): concilio di Nicea, editto di Milano, editto di Tessalonia, traduzione della Bibbia da parte del visigoto Wulfila, etc. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Lozzi Gallo.
...continua
Appunti di filologia germanica su: Divisione germanico comune, isoglosse indoeuropeo - germanico comune (passaggio a-o, dittonghi, sonanti, la I rotazione consonantica, legge di Verner, mutazione di natura e posizione dell'accento), isoglosse germanico orientale e nordoccidentale.
...continua
Riassunto per l’esame di filologia germanica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente: “Runes. An introduction”di R.W. Elliott. Appunti per esame di filologia germanica, prof.ssa Concetta Sipione. gli appunti contengono i seguenti argomenti: -origini della scrittura runica(1),futhark comune(2), nomi delle rune(5), l'uso delle rune(6) -iscrizioni sul corno di gahellus, futhark dik Kylver, iscrizione sulla parete rocciosa di Valsfjord, bratteati, fibula di nordendorf, fibula di pforzen, divaellotto di kowel, giavellotto di ovre stabu, puntale di thorberg, collare di pietroasa, rune della colonna di breza, pettine di vimose.
...continua
Appunti presi a lezione per l'esame di filologia germania; professoressa Concetta Sipione. Gli appunti contengono i seguenti argomenti: - il gotico: la storia dei goti, wulfila, la lingua della bibbia gotica, documenti in lingua gotica, trascrizione manoscritta, lessico; - antico nordico: sudivisione cronologica dell'antico nordico, le origini della cultura islandese, i vichinghi e la colonizzazione dell'islanda, la conversione, la tradizione letteraria.
...continua
Origini del germanico, studi sulla nascita dall'indoeuropeo del germanico, classificazione delle lingue germaniche antiche, classificazione delle lingue germaniche moderne, innovazioni del germanico rispetto all'indoeuropeo, prima legge di Grimm o prima rotazione consonantica, legge di Verner, esito delle sonanti indoeuropee, il vocalismo nel germanico, i dittonghi germanici, le semivocali germaniche, la metafonia palatale e velare, morfologia di sostantivi, aggettivi e pronomi, l'apofonia, la morfologia del verbo (verbi forti e verbi dedoli), interferenza linguistiche (prestiti e calchi), caratteristiche dell'Alto tedesco
...continua
La tradizione manoscritta del mondo germanico (Codex Argenteus, Carolinus e Gissensis), la letteratura anglosassone (Junius XI, Vercelli Book, Exter Book e Nowell Codex), caratteristiche della poesia epico-eorica, della poesia religiosa e della poesia elegiaca, il Beowulf e I Nibelunghi.
...continua
Classificazione delle fonti latine e greche, classiche e medievali sui germani, origini, migrazioni e caratteristiche dei principali popoli germanici come Burgundi, Longobardi, Franchi e Vichinghi, caratteristiche della società germanica (Bung, Gefolgschaft), origine e caratteristiche delle iscrizioni runiche, religione e mitologia dei popoli germanici.
...continua