I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Filologia germanica

Esame Filologia germanica A

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
3 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di Filologia germanica, modulo A, tenuto dalla professoressa Anna Maria Guerrieri. Il gruppo delle lingue germaniche settentrionali è documentato in una fase antica dal nordico antico, una lingua unitaria parlata nell'antica Scandinavia. La tradizione linguistica scandinava si articola in tre fasi: runico, vichingo, nordico classico o norreno. Nel periodo runico tutto ciò che è prodotto è scritto in rune. Al periodo vichingo risale la colonizzazione dell'Islanda. Alla tradizione letteraria nordica appartengono: Edda, poesie degli Scaldi, Heimskringla di Snorri, Laqndnamabok. Dal nordico antico derivano le lingue scandinave moderne, divise in due rami, orientale (danese, svedese), e occidentale (norvegese, islandese).
...continua

Esame Filologia germanica A

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di Filologia Germanica, modulo A, tenuto dalla professoressa Anna Maria Guerrieri. Le lingue germaniche occidentali costituiscono il gruppo meglio attestato e che ha avuto più fortuna: sono le lingue continuate in età moderna. Nella Germania medievale due lingue hanno avuto pari dignità letteraria: l'alto tedesco e il sassone. L'alto tedesco, pur se frammentato in dialetti, è una lingua unitaria. Il sassone è uno dei dialetti della zona del basso tedesco. Esiste anche un inglese antico comune, ma le attestazioni sono variegate, per cui si distingono più dialetti inglesi: anglico, kentico, sassone. Il frisone è noto in testi giuridici di epoca tarda.
...continua

Esame Filologia germanica A

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4 / 5
Questo appunto è relativo al corso di Filologia germanica, modulo A, tenuto dalla professoressa Anna Maria Guerrieri. Nell'ambito delle lingue germaniche si individuano tre gruppi linguistici principali sulla base degli insediamenti stabili delle tribù germaniche: - gruppo orientale: gotico, parlate non documentate di Vandali, Burgunti, Bastarni, Rugi, Eruli; - gruppo settentrionale: nordico o norreno, da cui derivano Danese, Norvegese, Svedese, Islandese; - gruppo occidentale: dialetti alto e basso tedeschi, dialetti inglesi, frisone.
...continua

Esame Filologia germanica A

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
3 / 5
Questo appunto è relativo al corso di Filologia germanica tenuto dalla professoressa Anna Maria Guerrieri. Per popoli germanici si intendono le genti che abitavano all'inizio dell'età volgare le zone dell'Europa centro-settentrionale. Germanico è termine latino che indica ampie zone dell'Europa, non è sinonimo di tedesco. Per popolazione germanica si intende il momento in cui esisteva affinità culturale e linguistica nella preistoria. Con il passaggio dalla preistoria alla storia, segnato dall'incontro con la lingua latina, si ha una distinzione dei popoli germanici. Il germanico è una lingua non attestata ma ricostruita sulla base delle fasi più antiche delle lingue germaniche storicamente attestate: gotico, inglese antico o anglosassone, alto e basso tedesco, nordico antico o norreno.
...continua

Esame Filologia germanica A

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
5 / 5
Questo appunto è relativo al corso di Filologia germanica, modulo A, tenuto dalla professoressa Anna Maria Guerrieri. La filologia germanica consiste nello studio della documentazione scritta della cultura dei popoli germanici. Essa presenta una doppia anima, linguistica e filologica, è studio dei testi e delle lingue. Compito del filologo è la restituzione del testo. A tal fine, si effettua la collazione tra i manoscritti che tramandano uno stesso testo, e sulla base dell'individuazione degli errori e delle lezioni rispetto alle varianti si tenta di ricostruire il testo originale.
...continua