Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 56
Riassunto esame Origini delle lingue e delle letterature germaniche, Prof. Giliberto Concetta, libro consigliato Filologia germanica , Alessandro Zironi Pag. 1 Riassunto esame Origini delle lingue e delle letterature germaniche, Prof. Giliberto Concetta, libro consigliato Filologia germanica , Alessandro Zironi Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Origini delle lingue e delle letterature germaniche, Prof. Giliberto Concetta, libro consigliato Filologia germanica , Alessandro Zironi Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Origini delle lingue e delle letterature germaniche, Prof. Giliberto Concetta, libro consigliato Filologia germanica , Alessandro Zironi Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Origini delle lingue e delle letterature germaniche, Prof. Giliberto Concetta, libro consigliato Filologia germanica , Alessandro Zironi Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Origini delle lingue e delle letterature germaniche, Prof. Giliberto Concetta, libro consigliato Filologia germanica , Alessandro Zironi Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Origini delle lingue e delle letterature germaniche, Prof. Giliberto Concetta, libro consigliato Filologia germanica , Alessandro Zironi Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Origini delle lingue e delle letterature germaniche, Prof. Giliberto Concetta, libro consigliato Filologia germanica , Alessandro Zironi Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Origini delle lingue e delle letterature germaniche, Prof. Giliberto Concetta, libro consigliato Filologia germanica , Alessandro Zironi Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Origini delle lingue e delle letterature germaniche, Prof. Giliberto Concetta, libro consigliato Filologia germanica , Alessandro Zironi Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Origini delle lingue e delle letterature germaniche, Prof. Giliberto Concetta, libro consigliato Filologia germanica , Alessandro Zironi Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Origini delle lingue e delle letterature germaniche, Prof. Giliberto Concetta, libro consigliato Filologia germanica , Alessandro Zironi Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Origini delle lingue e delle letterature germaniche, Prof. Giliberto Concetta, libro consigliato Filologia germanica , Alessandro Zironi Pag. 56
1 su 56
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ANTICO BASSO FRANCONE BASSO FRANCONE MEDIO

NEEDERLANDESE (con le varianti di olandese e fiammingo)

L’antico basso francone è dunque la base dell’olandese moderno. Questo è il motivo

(l’olandese è il tedesco

per cui olandese e tedesco presentano diverse somiglianze

senza la seconda rotazione consonantica)

Antico Alto Tedesco 790 Abrogans, vocabolario di termini aulici. Abrogans significa

“umiltà” → può essere considerato il primo testo in lingua tedesca.

Ciò che caratterizzava questa lingua era la vasta varietà dialettale e grafica. Vi erano

molti centri culturali (scriptoria) all’interno dei quali i monaci copiavano i testi dei codici

pergamenaci. Ogni centro culturale era a se stante e utilizzava il proprio dialetto

dialetti tedeschi superiori (perché sempre inerenti all’antico alto tedesco).

Anche in Inghilterra si ha una frammentazione dialettale Eptarchia: sette regni

anglosassoni a ciascuno corrisponde un dialetto diverso.

a un certo punto in Inghilterra prevarrà un’unica

Tuttavia, a differenza della Germania,

variante, il Sassone occidentale (diventa la koiné inglese). Ciò avviene grazie al re

Alfredo.

Medio basso e medio alto tedesco vanno di pari passo. Poi l’alto tedesco si tramuta in

Lutherdeutsch, mentre il basso tedesco medio viene rinominato in Plattdeutsch (area

di Lubecca, Brema, Amburgo). Tuttavia, alla fine la lingua prevalente sarà il

Lutherdeutsch (=Hochdeutsch), mentre oggi il Plattdeutsch è classificato come

variante dialettale.

Oggi il termine Hochdeutsch ha una doppia valenza: indica la lingua dell’area

montuosa meridionale, ma anche la lingua standard grazie all’influsso di Lutero

anche essere interpretato come “tedesco più alto, più bello”).

(Hochdeutsch può

I dialetti di Istevoni ed Erminoni sono la base del tedesco moderno e si andranno a

incrociare anche con l’antico sassone.

Antico Sassone da un lato è una lingua ingevone e ha dunque molti aspetti in

comune con l’antico inglese e l’antico frisone (vi sono alcune isoglosse comuni; es.

la nasale cade e si ha l’allungamento

gruppo vocale + nasale + fricativa

compensatorio della vocale precedente. Ciò si verifica affinché la sequenza

Dall’altro lato, però,

fonematica mantenga sempre la stessa lunghezza). in alcune

opere come l’Heliand la lingua è fortemente franconizzata (risente fortemente

dell’antico tedesco)

l’antico a volte è stato studiato insieme all’antico inglese e antico

Quindi Sassone

frisone, mentre altre volte è stato considerato realtà tedesca.

16.10

Vichinghi →

Popolazioni germaniche settentrionali stanziali durante il periodo delle invasioni

Inizieranno a spostarsi solo durante l’VIII secolo.

barbariche.

Invasioni vichinghe: VIII-XI secolo. →

I Germani settentrionali sono gli ultimi a scrivere i primi testi scritti risalgono al XII

secolo.

Fonti: →

- Historia naturalis (Plinio) fonte importante per la storia dei germani

settentrionali →

- Germania (Tacito) parla degli Swiyones (Svedesi) –

- Tolomeo parla dei Geati/ Gauti (se ne parla anche in Beowulf il

protagonista è un principe Geata). Questa popolazione poi sparirà

- Storia dei Goti Giordano

Al di là del modo in cui queste genti erano chiamate dall’esterno, esse si identificavano

con il nome di Nordhmadhr (=genti del Nord).

Periodo delle espansioni vichinghe: 793-1066.

“Vichingo” non è un termine che ha una connotazione di natura etnica, come ad

“danese” “norvegese”.

esempio o Il nome viene da Vik (=baia, insenatura)→ questo

(capitale dell’Islanda).

nome si trova anche in altri toponimi come Reikiavik

I Vichinghi sono abili costruttori di navi e sono predisposti alla lotta per mare e alla

navigazione.

Le invasioni vichinghe non hanno tutte le stesse motivazioni:

nell’874 abbandonano la loro terra

- Norvegesi: per sfuggire al nuovo ordine

politico del loro paese e arrivano in Scozia e Irlanda, per poi stabilirsi

L’Islanda sarà annessa alla Norvegia nel 1262, ma

definitivamente in Islanda.

poi anche i Norvegesi saranno assorbiti dalla Danimarca nel 1387.

Fonti storiche sulla colonizzazione dell’Islanda sono il Landnàmabòk (Libro

l’Islendigabok

della presa della terra), (Libro degli Islandesi) e le Saghe degli

Islandesi. Le saghe possono essere considerate come le basi del romanzo

moderno. →

Saga dei Groenlandesi, Saga di Eric il Rosso Eric il Rosso è un uomo

islandese che, messo al bando, è costretto ad andare in esilio e colonizza la

Groenlandia insieme al suo seguito. Questo insediamento durerà solo qualche

secolo, anche a causa dell’opposizione degli Eschimesi.

In seguito questi islandesi si spostano dalla Groenlandia al Nordamerica, nella

ma anche qui l’insediamento non durerà

Vinland (terra del vino, della vita),

molto.

Per riassumere, possiamo dire che queste migrazioni avvengono per lo più per

motivazioni politiche.

- Danesi: si spostano per il desiderio di accumulare ricchezze, conquistare terre

nuove, ma soprattutto per trovare terre coltivabili più facilmente. I Danesi erano

molto più violenti dei Norvegesi, che vivono pacificamente in Islanda.

I danesi invadono prima di tutto l’Inghilterra – ricordiamo che all’epoca gli

(793

Inghilterra era già stata cristianizzata nel 597).

Attacco all’Isola di Lindisfarne (08.06.793), documentato nelle Cronache

anglosassoni sono degli annali scritti in antico inglese. È la prima opera di

carattere cronachistico scritto in una lingua volgare differente dal latino. Si

continueranno a scrivere queste cronache fino al 1154.

Le invasioni dei danesi sono semplici scorrerie: il loro obiettivo non era quello

di colonizzare il territorio, ma semplicemente di saccheggiarlo. Tali scorrerie

andranno avanti per molti anni.

20.10

Attacchi dei Danesi

L’attacco all’isola di Lindisfarne è il primo attacco vichingo che colpisce la popolazione

anglosassone.

Nel IX secolo questi attacchi si ripeteranno, inizialmente sempre con la stessa tecnica

(saccheggiare il territorio e scappare), poi iniziando a stabilirsi sul territorio per dei

periodi un po’ più lunghi. Il bersaglio principale era la parte nord-orientale

dell’Inghilterra → Northumbria, East Anglia.

Suddivisione amministrativa dell’Inghilterra secondo il sistema dell’Eptarchia

All’epoca in Inghilterra vi erano sette regni autonomi e non alleati l’uno con l’altro, anzi

spesso in guerra, anche per motivi religiosi. Pertanto non si poteva parlare di unità

nazionale né tantomeno di unità linguistica. Ciò rendeva il paese debole e

maggiormente esposto agli attacchi vichinghi.

Nell’871 il re del Wessex, sale al trono. All’inizio il re era impegnato

Alfredo il Grande,

a combattere contro i vichinghi, ma dopo diverse battaglie riesce ad avere la meglio

su di loro: essi però non vengono cacciati, ma si stabilisce un accordo con Guthrum

(capo dei Vichinghi) per cui l’Inghilterra viene divisa in due grandi parti (Trattato di

il regno del Wessex, il regno del Sussex, il Kent e l’area sud-occidentale

Wedmore):

della Mercia rimangono sotto la corona inglese di re Alfredo; la parte della Northumbria

e una parte della Mercia sono dominate invece dal re vichingo (Danelagu=area di

giurisdizione danese) con capitale a Jorivik.

Tutto ciò avrà ripercussioni importanti sul piano sia culturale sia linguistico: molte

parole vichinghe diventeranno prestiti della lingua inglese, come ad esempio they, sky,

husband, both.

è da questo momento in poi che l’Inghilterra nasce come nazione (o almeno,

relativamente ai territori controllati da Alfredo).

Alfredo attua una riforma monetaria ed economica, fa costruire delle fortificazioni

militari per difendersi dai potenziali attacchi vichinghi e pianifica un importante

programma culturale programma di rialfabetizzazione del suo popolo. Per il re era

importante che tutti i suoi sudditi sapessero leggere e scrivere. Egli fece tradurre delle

opere dal latino all’Inglese, come ad esempio il De Consolatione Philosophiae di

ma anche l’Historia

Boezio o la Storia contro i pagani, ecclesiastica gentis anglorum,

promuovendo così anche la compilazione della cronaca anglosassone.

invasioni vichinghe contro l’Inghilterra si

Durante tutto il regno di re Alfredo, le

arrestano. Tuttavia i Vichinghi decidono di cambiare direzione e iniziano gli attacchi

contro la Francia. Attraversando la Senna, essi arrivano fino a Parigi e la assediano.

Anche qui, però, i Vichinghi scendono a patti con il sovrano: nel 911, il re vichingo

Rollo (o Rollone) fa un patto con il sovrano, e i normanni ricevono un territorio tutto

per loro, denominato Normandia. Dunque i normanni si stabiliscono in Francia, si

alfabetizzano, francesizzano e soprattutto si cristianizzano.

1066 Guglielmo il Normanno diventa re di Inghilterra: inizia il periodo vero e proprio

di dominazione normanna.

Svedesi

L’obiettivo delle loro incursioni sono le regioni baltiche (Lettonia, Lituania ecc.), ma si

spingono fino alle pianure della Russia e al mar Nero. Molti di loro si arruolano presso

l’esercito dell’imperatore romano d’Oriente e fanno parte della famosa Guardia

Varega. In alcune fonti arabe, essi venivano chiamati Rus e Variaghi.

Gli Svedesi invadevano nuovi territori essenzialmente per motivi economici.

In Russia, essi fondano due importanti empori commerciali, che oggi sono città molto

conosciute: Novgorod e Kiev.

Resoconto di viaggio di un ambasciatore di Baghdad di nome Ahmed Ibn Fahdlan,

Questa “Risala” è anche l’ispirazione per

tradotto in diverse lingue e pervenutoci oggi.

un romanzo dal nome “Mangiatori di morte” di Michael Crichton, dove si parla anche

e per un film di nome “Il tredicesimo

di un rito funebre tipico di quelle popolazioni,

guerriero”. Durante i riti funebri, ad esempio, si uccidevano animali, schiave o perfino

i congiunti dei morti per fare in modo che andassero nel Walhalla con il morto.

Invasione normanna e Battaglia di Hastings, documentata dal celebre Arazzo di

Bayeux→ descrive per immagini gli avvenimenti chiave della conquista normanna

dell’Inghilterra del 1066, culminati con la battaglia di Hastings.

Power point “Il tredicesimo guerriero”.

PARTE LINGUISTICA

Protogermanico: li

Dettagli
A.A. 2023-2024
56 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/15 Filologia germanica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lacagninagiuliana di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Origini delle lingue e delle letterature germaniche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Palermo o del prof Giliberto Concetta.