I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Filologia e linguistica romanza

Esame Filologia e linguistica romanza

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Vitale Brovarone

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di filologia romanza basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Brovarone dell’università degli Studi di Torino - Unito, facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea in culture e letterature del mondo moderno. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Filologia Romanza, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente Marinetti: I trovatori, Costanzo Di Girolamo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: - Letteratura provenzale - Federico II - Provenzale, varietà del Provenzale - Caratteristiche del Provenzale - Guglielmo 9° Duca di Aquitania - Parodia - Fin'amor - Trobar clus, trobar leu, trobar ric - Farais un vers de dreit nien - Amor de lonh - Raimbaut d’Aurenga - Giraut de Bornelh - Escotatz - Sonet Malvatz e bo - Jaufre Rudel - Farai un vers, pos mi sonnelh - Ab la dolchor del temps novel - Marcabru - Gaston Paris - Alfonso II - Peire Rotgiers - Bernart de Ventadorn - Peire d'Alvernhe - Lanquan li jorn son lonc en mai - Raimbaut de Vaqueiras - Giraut Riquiers - Chrétien de Troyes - Tristano e Isotta - Arnaut Daniel - Pastorella - Peire Cardenal - Bertran de Born - Arnaut de Maruelh, Peire Vidal - Canzonieri, raccolte d'autore - Buffoni, giullari, trovatori
...continua
Riassunto e analisi del testo Chantarai d’aquestz trobadors di Peire D’Alvernhe per l’esame di Filologia Romanza della professoressa Marinetti modulo B, corso di Lingue nella società dell'informazione dell’università di Roma Tor Vergata che comprende appunti presi a lezione e rielaborazioni personali su: - Trobar clus, trobar leu, trobar ric - Sirventese - Guglielmo d'Aquitania - Trovatori - Peire Rotgiers - Giraut de Bornelh - Bernand de Ventadorn - Raimbaut D’Aurenga - Arnaut Daniel - Analisi e traduzione del testo Chantarai d’aquestz trobadors
...continua

Esame Filologia romanza

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
3 / 5
Riassunto e analisi del Boecis per l’esame della professoressa Marinetti corso di Lingue nella società dell'informazione dell’università di Roma Tor Vergata che comprende un'introduzione al personaggio di Boezio, Teodorico, Ostrogoti, genere Agiografico, rivoluzione francese, traduzione e analisi linguistica del Boecis.
...continua
Appunti di filologia romanza su Metodo Lachmanniano e Modelli evolutivi delle Lingue Romanze basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ghidoni dell’università degli Studi di Macerata - Unimc, facoltà di Lettere e filosofia, del Corso di laurea in lettere . Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di filologia romanza e del prof. Ghidoni, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Origini romanze, Asperti, dell'università degli Studi di Macerata - Unimc. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto discorsivo,accurato ed esauriente del materiale previsto per l'esame di filologia romanza dei prof. Ghidoni e Bonafin, basato su appunti personali e studio autonomo del libro consigliato dai docenti: "Profilo delle letterature romanze medievali" pp. 15-232.
...continua
Analisi dell'Indovinello Veronese, Filologia Romanza per l’esame della prof. Sabina Marinetti corso di Lingue nella società dell'informazione dell’università di Roma Tor Vergata. Contenuto che nasce da appunti presi a lezione e rielaborati personalmente. Il documento contiene l'introduzione, il testo, la traduzione, l'interpretazione e l'analisi dell'Indovinello Veronese.
...continua
Riassunto di Filologia Romanza modulo A per l’esame della prof. Marinetti corso di Lingue nella società dell'informazione dell’università di Roma Tor Vergata, basato su appunti personali presi a lezione e studio autonomo dei testi consigliati : - Manuale di linguistica e filologia romanza (Renzi, Andreose) - Breve avviamento alla filologia italiana (Stussi) Argomenti trattati: Definizione di filologia, La Romània, Lingue romanze, Mutazione dal Latino alle lingue romanze, Superstrato, Adstrato e Sostrato, Romanizzazione, Medioevo, Dialetti italiani, Appendix Probi, Satyricon, Epistole di Cicerone, Differenze tra Latino e Lingue romanze, Battaglia di Hastings, Glosse di Reichenau, Placiti Campani, vocalismo, Giuramenti di Strasburgo, Sequenza di Sant'Eulalia, Boecis, Edizione dei testi, critica testuale, metodo di Lachmann
...continua
Riassunto completo dei Giuramenti di Strasburgo, Filologia Romanza per l’esame della professoressa Marinetti modulo A, corso di Lingue nella società dell'informazione dell’università di Roma Tor Vergata che comprende appunti presi a lezione e rielaborazioni personali. Contesto storico completo (Carlo Magno, concilio di Tours, Ludovico il Germanico, Carlo il Calvo, Lotario) e analisi linguistica del testo in antico francese.
...continua

Esame Filologia romanza I

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. M. Barillari

Università Università degli studi di Genova

Appunto
5 / 5
Appunti del corso di Filologia Romanza I della parte di Letteratura, seguita ogni lezione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Barillari dell’università degli Studi di Genova - Unige, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Filologia romanza

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Bensi

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
Appunti di filologia romanza basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bensi dell’università degli Studi di Bergamo - Unibg, della facoltà di Lettere e filosofia, del Corso di laurea in lettere. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Filologia romanza

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. R. Viel

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
Appunti completi delle lezioni riguardanti l'aspetto filologico e linguistico affrontato con il docente Viel. Argomenti in particolare: epica e romanzo. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Viel. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto completo e dettagliato basato su rielaborazione personale e studio autonomo del testo "P. G. Beltrami, La filologia romanza, Il Mulino, Bologna 2017", diviso per paragrafi, dell'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Filologia romanza

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Conte

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
3,5 / 5
Le letterature romanze medievali: tradizioni, forme, temi. Il corso esaminerà origini e caratteristiche dei principali generi letterari medievali (epica, romanzo, lirica), che saranno illustrati attraverso una scelta di testi fra i più significativi.
...continua

Esame Filologia romanza

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Conte

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
4 / 5
Il corso si propone di fornire le informazioni di base per la conoscenza delle lingue romanze (genesi, evoluzione, caratteri peculiari, distribuzione geografica) e dei relativi indispensabili strumenti. Università degli Studi di Pavia - Unipv. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Filologia romanza

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Morini

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
3 / 5
Contenuti: Il corso illustrerà gli aspetti generali del processo di evoluzione e di frammentazione del latino nelle lingue romanze. Quaderno contenente gli appunti delle lezioni e gli schemi di studio. Università degli Studi di Pavia - Unipv. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tesi magistrale: Il licantropo e il mannaro. Analisi della figura dell'uomo lupo nella letteratura antica e medievale. Excursus scientifico e letterario della figura del licantropo dall'antichità, alla patologia psichiatrica moderna. Particolare attenzione alla letteratura classica, medievale, romanza e cristiana. Evoluzione della visione della malattia licantropica attraverso i millenni, dalla medicina greca alla psicanalisi. Analisi dettagliata della parentesi demonologa della letteratura e cultura cristiana medievale, paragonata alla religione pagana antica e alle tradizioni esoteriche sciamaniche indoeuropee. Analisi e paragoni con i miti della tradizione celtica, romana e cristiana, della letteratura romanza e classica attinente alla mitologia analizzata, delle saghe norrene pertinenti, e dei personaggi incontrati. Attenzione particolare alla dimensione dell'eroe nella letteratura cavalleresca e alla sua evoluzione nel contesto socio culturale dell'europa medievale e moderna. Analisi dell'evoluzione del simbolismo magico, religioso, iniziatico e tradizionale nella cultura e nella società moderna.
...continua
Tesi magistrale dal titolo: Il mito della caccia nel romanzo di Chrétien de Troyes: Yvain ou le Chevalier au lion (Ivano e il cavaliere del leone). Analisi e paragoni con i miti della tradizione celtica, romana e cristiana, analisi dettagliata della letteratura romanza e della letteratura classica attinente alla mitologia analizzata, analisi delle saghe norrene pertinenti, e dei personaggi incontrati. Attenzione particolare alla dimensione dell'eroe nella letteratura cavalleresca e alla sua evoluzione nella dimensione socio culturale dell'europa medievale e moderna. Analisi dell'evoluzione e dei parallelismi delle culture e delle tradizioni pagane antiche e cristiane. Analisi dell'evoluzione del simbolismo magico, religioso e tradizionale nella cultura e nella letteratura antica, classica, romanza, medievale, cavalleresca, religiosa e cristiana. Caccia, animalità, iniziazione, nella cultura e nelle tradizioni dell'esoterismo sciamanico indoeuropeo. Analisi della società e della cultura cortese nel romanzo Yvain ou le Chevalier au lion, di Chrétien de Troyes.
...continua
Appunti delle lezioni complete di Filologia romanza sp. sulla traducibilità degli dèi. Gli appunti contengono tutte le trascrizioni delle traduzioni dall'antico francese. Università degli Studi Ca' Foscari Venezia - Unive. Scarica il file in formato PDF!
...continua