Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
1
Dist Oliver : « Païen unt grant esforz :
De noz Franceis m’i semble aveir mult poi.
Cumpaign Rollant, kar sunez vostre [corn,
Si l’orrat Carles, si returnerat l’ost ! »
Respunt Rollant : « Jo fereie que fols, En dulce France en perdreie mun los.
Sem pres ferrai de Durendal granz colps ;
Sanglant en ert li branz entresqu’a l’or.
Felun païen mar i vindrent as porz :
Jo vos plevis, tuz sunt jugez a mort. »
2
« Cumpainz Rollant, l’olifan car sunez,
Si l’orrat Carles, ferat l’ost retorner,
Succurrat nos li reis od sun barnét ! »
Respont Rollant : « Ne placet Damnedéu
Que mi paren : pur mei seient blasmet,
Ne France dulce ja cheet en viltét.
Einz i ferrai de Durendal asez, Ma bone espee, quë ai ceint al costét ;
Tut en verrez le brant ensanglentét.
Felun païen mar i sunt assem blez :
Jo vos plevis, tuz sunt a mort livrez. »
3
Cumpainz, Rollanz, sunez vostre olifan,
Si l’orrat Carles, ki est as porz passant !
Je vos plevis, ja returnerunt Franc.
« Ne placet Deu, ço li respunt Rollant,
Que ço seit dit de nul hume vivant Ne pur paien que ja seie cornant.
Ja n’en avrunt reproece mi parent.
Quant jo serai en la bataille grant
Et jo ferrai e mil colps e set cenz,
De Durendal verrez l’acer sanglent.
Franceis sunt bon, si ferrunt vassalment ; Ja cil d’Espaigne n’avrunt de mort Iguardant. »
CXXIX
Ço dist Rollant: «Cornerai l’olifant,
Si l’orrat Carles, ki est as porz passant.
Jo vos plevis ja returnerunt Franc».
1715 Dist Oliver: «Vergoigne sereit grant
E reprover a trestuz voz parenz; ·
Iceste hunte dureit al lur vivant.
Quant je l’ vos dis, n’en feïstes niënt;
Mais ne l ferez par le men loëment.
1710 Se vos comez, n’ert mie hardement.
Ja avez vos ambsdous les braz sanglantz!»
Respon li quens: «Colps i ai fait mult genz!»
CXXX
Ço dit Rollant: «Forz est nostre bataille:
Jo cornerai, si l’orrat li reis Karles».
1715 Dist Oliver: «Ne sereit vasselage!
Quant je l’ vos dis, cumpainz, vos ne deignastes:
S’ i fust li reis, n’i oïsum damage.
Cil ki la sunt n’en deivent aveir blasme».
Dist Oliver: «Par ceste meïe barbe,
1720 Se puis veeir ma gente sorur Alde,
Ne jerreiez ja mais entre sa brace!»
CXXXI (131)
Ço dist Rollant: «Por quei me portez ire?»
E il respont: «Cumpainz, vos le feïstes,
Kar vassage par sens nen est folie:
1725 Mielz valt mesure que ne fait estultie.
Franceis sunt morz par vostre legerie;
Jamais Karion de nus n'avrat servïse.
Se m’ creïsez, venuz i fust mi sire;
Ceste bataille oïsum defenie;
1730 U pris u mort i fust li reis Marsilie.
Vostre proëce, Rollant, mar la veïmes!
Karles li Magnes de nos n’avrat aïe.
N’ert mais tel home desqu’a Deu juïse.
Vos i murrez e France en ert hunie.
1735 Oï nus defalt la leial cumpaignie:
Einz le vespree mult ert gref la departie.»
PARTE LETTERARIA primo o ven 29 maggio
- Libri sul sito
- Epico romanzo medioevale e appunti online
- Romanzo
- Lirico
Cesare Segre Chanson de Roland
Giovedì 10-12.30 - Reperimento
Mercoledì del 30 apr (9.15-10.45) L1
- Appunti del corso
- L'epoca romanica nel medioevo
- Chanson de Roland
- La lingua d'oil - romancio
- Il romanzo nel Medioevo
- Lingua: relazioni punti di (elaborato)
frammenti cristianesimo
crisi
crisi -> Remoto e cultura
Il processo storico riguardante l'affermazione delle lingue comuni è molto complesso
Il problema delle origini
Il problema delle origini è quello diffuso. Cosa si intende per origini? Come si definiscono? Nelle lingue com. si sono visti elevi di continuità e di discontinuità con il latino. Anche per ciò che riguarda le letterature le con. colto di origini è problematico, perché molte cose etichette conta col continuum vari modelli di lingua o accanto del pensiero si impongono sugli altri.
es., Città -> Popoli, Dotti -> incontri
La letteratura romanza trae le sue origini da un termine già riconosciuto dalla lex latina, su questo punto di vista le letterature latine si pongono su un piano di chi non dell'un antica bellezza interna allo spirito. quindi si tratta di un uso ne latino o romanzo, si tratta di
20a lezione
Comunita sostanziale e riescelta della Chiesa.
Discontinuita a livello della societa.
I testi scritti in latino si manifaravano i volgorismi
e per questo parlavano di latino circa volgare, cioe
non ancora romano, ma imbastardito dai volgorismi.
Restaurazione della moneta aurica - prezzo di cosagn-
zo della circolinica - noli milicio di Tours FI3
L'Historia es un volume + mandato vispo ai documeri.
To di rilando
Comunicazione dell'aulista dei Grauwench
- Calchi di formule latine
- Il testo e costruito, non estemporaneo
- Ordine delle parole SOV
- Ego es sono
- Mancanza dell'articolo
- Il genitivo precede il nome (pro Deo Ammu)
- Latino Merovingico - elem. caratteristici
- Vocalismo tonico
- Alcuni hanno portato che
- sono nuovi corti di authic-
- pietemi del ditirpo tipico fr.
- AU > O monottongamiento causa > cosa - offere
- Le vocali atone cadono tranne -A
- Incertezza nella resa grafica delle finali
- podro, mostro, Konso
- facdue, Koere
- facdue
- Simone della vocale atona nelle parole proparossi-
- Siton e > potro > povriu
3a lezione
2) TAPPE: - Fino all'anno 1000 non abbiamo nulla scritto in italiano - Soprattutto in area Gallo Rom. abbiamo le prime attestazioni vere e proprie
Noi studiamo per generi: nel Medioevo si era rimato il sistema dei generi e ma mancano anche di novi. Te medievo non è un enigma, semplicemente ci sfuggono molti aspetti determinanti cultura li, perchè essendo la trasmissione orale non sappiamo della genuinità della numeratia La produzione iniziale deve la sua nascita alla prima letteratura europea (Siciliani) È impossibile assumere come filo letterario le biografie degli autori; la letteratura italiani si
Genere:
Appartiene al campo delle nostre esperien ze. Quando parliamo di romanzo noi parliamo di un genere avente dei tratti caratteristici. A caratterizzare il genere concorrono 3 fattori:
- ELEMENTO FORMALE: il nome, la λέξις (lexis)
- CONTENUTO: λόγος (logos)
- CONTESTO: un genere può variare ed evolversi anche di status sociale
C'è una base comune tra tutti i lettori e destina tario, che è il codice e crea un gioco di attese nel destinatario. Ci deve essere un equilibrio tra tradizione e innovazione, un genere molto innovativo farà fatica ad essere accettato e perciò si presuppone una certa continuità. L'equilibrio deve formulare il messaggio in modo completo così che il destinatario possa capire e cogliere il messaggio. Ci deve essere una conoscenza comune, una base che permette una comprensione reciproca. Ci deve essere una parte di preavviso e commento perché si
Musicalità della Lassa by
studia la forma della lassa per provare a ricostruirne musicalità. Evidenzia una tripartizione della lassa da doveva avere riscontro musicale; pensa dunque alle tecniche liturgiche. Il disagio della lassa doveva essere marcato da un timbro iniziale di intonazione e si doveva chiudere con un timbro di chiusura. Il corpo della lassa doveva essere montato con un timbro di sviluppo.
Secondo
le lasse derivavano dalle stesure per il suo andamento musicale: si andrebbe passati dalle lasse per la loro linearità, più comoda per chi doveva cantare.
Ai fini del ritornello ci sarebbe stata scritta una nota Aoï che per alcuni studiosi indicava musicalità, ma non è certo. Infatti, in altre lasse c'è ma non è proprio ritornello.