Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 24
Mod A Filologia romanza Pag. 1 Mod A Filologia romanza Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Mod A Filologia romanza Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Mod A Filologia romanza Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Mod A Filologia romanza Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Mod A Filologia romanza Pag. 21
1 su 24
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LE ORIGINI DELLE LINGUE ROMANZE

 LA ROMANIZZAZIONE

A seguito delle varie conquiste militari di Roma, la cultura romana si diffonde nei territori che hanno costituito la

Romània.La romanizzazione non fu ugualmente profonda: ci sono stati territori romanizzati superficialmente, altri,

invece, come la Gallia e l’Hispania, sono stati romanizzati approfonditamente, tanto che fornirono a Roma

componenti importanti della loro élite intellettuale.

Esempio: il poeta Publio Terenzio Varrone, Cornelio Gallo, i due Seneca, Il poeta Lucano, Quintigliano, ecc.

La lingua e la civiltà di Roma rimasero proprie di popoli diversi e territori estesi; nessuna popolazione aveva mai

conquistato territori tanto vasti. Le conquiste di Roma erano volte principalmente a soddisfare le esigenze politiche e

economiche del governo romano: in seguito alle vittorie militari e politiche, venne esercitato il diritto romano e le sue

leggi vennero estese, senza il proposito di assimilare i vinti con la forza, sia per quanto riguarda la lingua, sia per la

religione. Nonostante ciò, i territori conquistati erano suggestionati a utilizzare il latino, in quanto lingua prestigiosa.

IL LATINO VOLGARE

Esaminando le lingue romanze e il fenomeno della romanizzazione, appare chiaro che le lingue romanze non sono la

continuazione del latino classico (lingua di scrittori, prosatori, poeti, oratori) ricercato e solenne e lingua della cultura,

ma di quello popolare, o meglio del latino volgare. Non si possiedono documenti che rispecchino tutte le

caratteristiche o norme del latino popolare, ma esistono alcune fonti Le attestazioni del latino volgare sono 5, a cui si

aggiungono i graffiti pompeiani e le testimonianze dei grammatici:

1. →

'defixionum tabellae' (tavolette di maledizioni) formule di maledizione con cui viene lanciato il malocchio.

Gli autori sono in particolare stregoni e streghe. Queste tavolette, essendo frutto dell'ignoranza e tracciate da

persone ignoranti possono essere dei buoni esempi del latino volgare che non rispetta né la buona educazione

né la buona grammatica, infatti presentano esempi di errori grossolani.

2. →

Libretti di argomento tecnico riguardano le istruzioni da seguire in alcuni mestieri. Ne è un esempio il

trattato di appunti di veterinaria ‘mulo medicina Keronis’, in cui si danno delle dritte per come far nascere un

mulo. Sono opere di carattere tecnico, in cui l’importanza è riservata ai consigli pratici, ma non al modo in cui

vengono espressi; di fatti, non è presente alcuna ricerca di correttezza grammaticale, anche perché

probabilmente gli autori e i lettori non appartenevano a una cerchia intellettuale. L'unico scopo era quello di

farsi capire.

3. →

Iscrizioni, in particolare quelle funerarie i vedovi, per lasciare traccia del coniuge chiedevano ad amici colti

di scrivere o cantare le lodi. Tuttavia queste iscrizioni sono ricche di errori grammaticali.

4. →

Testi letterari, e di elevato rilievo artistico testi nei quali l'autore dava spazio all'espressione di alcuni

personaggi di bassa cultura e di scarsa conoscenza grammaticale.

Es. 'Satyricon', romanzo narrativo di genere comico-satirico, attribuito a Petronio, soprannominato 'arbiter

elegantiarum' perchè era una persona particolarmente elegante nel presentarsi e nel parlare. È stato condannato a

morte per motivi politici ai tempi di Nerone, intorno al I sec. d.C., infatti il romanzo ne presenta numerose

allusioni. É un'opera divisa in molti libri, ma a noi sono giunti alcuni frammenti e solo un libro interamente: il

XVesimo Trama: avventure, per lo più erotiche, del protagonista Incolpio, accompagnato dal suo efebo Gitone

(efebo = adolescente che sta con un adulto per carattere formativo). Nel libro XV esimo è descritta la scena più

famosa: la cena a casa di Trimalcione con offerta libera. Trimalcione è una persona arricchita grazie al

commercio delle carni, inizialmente garzone di un macellaio. Il suo latino è ridicolo, pieno di errori (esagerato al

fine umoristico) e può essere considerato un esempio di latino parlato.

5. Alcuni testi nei quali persone di ottima cultura si fanno annunciatori di testi cristiani.

Es : 'è meglio che ci rimproverino i grammatici piuttosto che non ci capisca la gente'. –Sant’Agostino-.

Iscrizioni morali di Pompei o Graffiti pompeiani : nel 79 d.C, con l’eruzione del Vesuvio, Pompei, Ercolano e Stabia

vennero distrutte. Cento anni dopo, gli scavi di Pompei portarono alla luce dei tesori artistici e si notò la presenza di

alcuni graffiti sulle mura delle case. Il caso dei graffiti porta alla luce la lingua latina schietta, non filtrata da alcuna

ambizione culturale (insulti).

Il latino volgare in sé non esiste come lingua, ma esistono dei testi di grammatici latini nei quali compaiono dei

volgarismi (si discostano dalle norme grammaticali latine)

'IX. APPENDIX PROBI'

Il testo 'appendix Probi' è una testimonianza del grammatico Veikko Våånånen che ha corretto alcuni errori

grammaticali fatti nelle opere. Egli descrive il funzionamento del latino volgare nell’introduzione.

L'appendix fu trascritta a Bobbio nel III/IV e oggi si trova a Napoli nella Biblioteca Vittorio Emanuele III.

L'appendix non ha niente a che fare con il testo che la precede, anzi, sembra sia stata completata partendo da altre

fonti: è costituita da 227 righe sintetiche e suddivisa in 2 categorie che sfruttano il meccanismo grafico “X non Y”. Le

227 righe segnalano i 227 errori in cui si contrappone la forma corretta e quella scorretta. Molti degli errori esaminati

dal compilatore hanno sostituito la forma corretta e sono diventati parole che oggi usiamo nelle lingue romanze.

[n. 1] 'articulus non articlus'→ nelle parole latine sdrucciole, con 3 sillabe e accento sulla terzultima sillaba, la vocale

della sillaba successiva, in posizione postonica, cade.

Es. di sincope della postonica Sincope: caduta della vocale

o della consonante all’interno

[n. 3] 'speculum non speclum' della parola

Apocope: caduta della vocale

(‘maschio’

[n. 4] 'masculus non masclus' italiano ricorda più la seconda opzione.) o consonante all’inizio della

parola

(l'italiano

[n. 5] 'vetulus non veclus' vecchio è ancora un po' più vicino alla forma errata.) Aferesi: caduta della vocale o

consonante a fine parola

[n. 10] ‘angulus non anglus’

[n. 16] 'cultellum non cuntellum'

[n. 20] ‘columna non colomna’

[n. 25] 'formica nun furmica'

[n. 53] 'calida non calda' calda per il compilatore era da biasimare, invece in italiano è usata come parola. Anche il

francese 'chaude' presuppone ‘calda’ perché il dittongo 'au' si realizza solo quando la consonante laterale 'l' è seguita

da una occlusiva dentale sonora.

[n. 55] 'vinea non vinia' dall'incontro tra la -e e la –a, lo iato si modifica nella semivocale o semiconsonante -i.

[n. 83] ‘auris non oricla’→ le lingue romanze si rifanno al vocabolo condannato dall’autore. Nel latino classico era

diffusa una forma diminutiva, originata nelle case patrizie, in cui i bambini venivano vezzeggiati con il termine

auricula (orecchietta). In seguito, con il passaggio dal latino classico al latino volgare si assiste alla chiusura del

dittongo “au” in -o chiusa. Nelle parole in cui si hanno almeno tre sillabe accentuate (accento sulla vocale tonica) sulla

terzultima sillaba (oricula) accade per legge fonetica che la vocale presente nella sillaba successiva sia portata a

cadere. La sillaba successiva, venendo dopo quella tonica, viene definita postonica. Per cui, in oricula, la vocale -u

postonica cade.

L’italiano “orecchia/o” non ricorda più il vocabolo latino auris ma deriva da oricola.

Il francese “oreille” presuppone oricola, così come la forma spagnola “oreja” e portoghese “orelha”.

La forma diminutivale oricula è attestata non solo in appendix probi ma anche in Cicerone.

[n. 111] ‘oculus non oclus’ fenomeno della sincope postonica. Parola trisillabica la cui vocale tonica cade sulla

terzultima sillaba (parole proparossitone o sdrucciole).

[n. 130] ‘tabula non tabla’ il francese “table” rimanda al vocabolo qui condannato “tabla”. Fenomeno della sincope

della postonica.

[n. 133] ‘fax non facla’→ fax = fiaccola, vocabolo della terza declinazione latina, al genitivo facis. L’abitudine dei

romani fece passare fax a facula, parola di tre sillabe e accentata sulla terzultima, in cui si verifica la sincope della

postonica. L’italiano “fiaccola” è testimonianza della diminutivizzazione del termine.

[n. 138] ‘teter non tetrus’→ si ha il passaggio da una classe aggettivale all’altra, infatti l’italiano tetro fa riferimento

all’accusativo tetrum anziché alla forma teter.

[n. 141] ‘faseolus non fasiolus’→ la -e tonica in iato e genera una -i semivocalica o semiconsonantica; ne deriva che il

quadrisillabo faseolus diventa trisillabo fasiolus (fagiolo).

[n. 142] ‘stabulum non stablum’→ fenomeno della sincope della postonica. L’italiano stabbio rimanda alla forma

stablum; il francese étable rimanda ugualmente dapprima a stablum con aferesi della consonante -s e aggiunta della -e.

Questo fenomeno porta a generare una vocale precedente alla consonante caduta, come nel caso di “écrire”.

il nesso –ct si riduce a t.

[n. 154] ‘auctor non autor’→

‘auctoritatas non autoritas’

‘Ipse non ipsus’→ l’italiano esso deriva da ipsus perché la -i vocalica diventa -e chiusa.

[n. 169] ‘nurus non nura’→ in latino la quarta declinazione presentava un numero ristretto di vocaboli ed era

caratterizzata dal nominativo e dal genitivo in -us. Per cui il soggetto e il complemento di specificazione (nuora, della

nuora) erano entrambi rappresentati da nurus. Questa declinazione non era tra le più frequentate, ragion per cui dalla

quarta declinazione, molte parole passarono alla seconda declinazione: nurus, nura.

→ la

[n. 170] ‘socrus non socra’ suocera, appartenente alla quarta declinazione, viene ricondotta ai femminile della

seconda declinazione.

[n. 179] ‘sibilus non sifilus’→ l’italiano rimanda alla forma più approvata, ma il francese rimanda alla forma sifilus

(fischio): siffler, sifflet.

[n. 201] ‘viridis non virdis’→ fenomeno della sincope della postonica. Alcune -i del latino classico diventano -e chiuse

nelle lingue romanze: verde, vert.

L’ordine del

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
24 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher silde1972 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filologia romanza e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bergamo o del prof Bensi Mario.