Anteprima
Vedrai una selezione di 18 pagine su 83
Schemi Filologia Romanza Modulo A Pag. 1 Schemi Filologia Romanza Modulo A Pag. 2
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi Filologia Romanza Modulo A Pag. 6
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi Filologia Romanza Modulo A Pag. 11
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi Filologia Romanza Modulo A Pag. 16
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi Filologia Romanza Modulo A Pag. 21
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi Filologia Romanza Modulo A Pag. 26
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi Filologia Romanza Modulo A Pag. 31
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi Filologia Romanza Modulo A Pag. 36
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi Filologia Romanza Modulo A Pag. 41
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi Filologia Romanza Modulo A Pag. 46
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi Filologia Romanza Modulo A Pag. 51
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi Filologia Romanza Modulo A Pag. 56
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi Filologia Romanza Modulo A Pag. 61
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi Filologia Romanza Modulo A Pag. 66
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi Filologia Romanza Modulo A Pag. 71
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi Filologia Romanza Modulo A Pag. 76
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi Filologia Romanza Modulo A Pag. 81
1 su 83
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Die Romania einst und jetzt

Romania occidentale

Romania orientale

(modifiziert nach W. v. Wartburg 1950, Karten 10 und 11; aus Bork 1973, 22s.)

  • fenomeni che differenziano la Romania Occid. e quella Orientale
    • LENIZIONE OCCL. INTERVOCALICHE [k]; [p; t]
    • PALATALIZZAZIONE OCC
    • -S FINALE

Diaframma Sardo

Giurolocale

Il Latino Cap 2

2.1 Il latino nelle lingue indoeuropee

Le lingue romanze derivano dal latino che a sua volta è una lingua indoeuropea.

L'idea di classificare le lingue risale all'800 per merito dei linguisti e in particolar modo August Schleicher, elaborò un metodo ad albero genealogico evidenziando rapporti tra le lingue e discendenze.

La lingua madre sarebbe originaria dell’Asia centrale risalirebbe al 3000 a.C. e sarebbe migrata verso l’Europa.

Lingue Indoeuropee

  1. Lingue germaniche
    • Tedesco
    • Inglese
    • Danese
    • Svedese
  2. Lingue slave
    • Russo
    • Polacco
    • Bulgaro
    • Croato
  3. Lingue celtiche
    • Gallico
    • Gaelico
    • Irlandese
  4. Greco
  5. Albanese
  6. Gruppo italico
    • Latino e italiani le appartengono

Fonetica - Cap 4

Nelle lingue il lessico è ciò che si modifica più facilmente e nel modo più clamoroso.

Meno esposto al cambiamento sono le strutture più micratici perché costituzionalmente sistemi formali e di significato.

I cambiamenti morfologici e sintattici avvengono soprattutto per analogia.

Analogia

- Fenomeno che agisce anche sulla struttura fonetica e fonologica.

  • Cambi nella qualità dei suoni.
  • Suoni nuovi.
  • Ridistribuzione dei suoni nella parola.

Nell’articolare un suono vanno tenuti in considerazione alcuni parametri:

  • Organi fonatori.
  • Aria.
  • La diversa articolazione dei suoni (vocali, consonanti).

4.1 Vocalismo

Sistema vocalico latino - 5 vocali con timbro delle quali poteva essere ➔ chiuso o aperto.

E dai 3 dittonghi:

  • AE
  • OE
  • AU

La distinzione della quantità quantitativa era di tipo fonologico, cioè tali vocali lunghe e così vocali brevi costituivano dei fonemi utili.

La sostituzione di lunghe e brevi sviluppavano cambiamenti nel significato e/o la funzione grammaticale.

Latino

Distinzione di quantità

Lingue romanze ➔ distinzione di quantità e timbro.

Latino - grande importanza del sistema delle sillabe perché riferimenti all’orecchio della sintesi acustica con quelle elementi del presente respiratorio qualora si articulava un nome.

Catalano - modo comprensivo l'evoluzione di Ē

Ē /e/

Ē /ɛ/

Ĕ, Ĭ > /e/

Ipotesi

- ie, im nulla fase pre-attiva: zion, avult I Ĕ > ĕ

momento att di-ie > e

Schema delle dittongazioni (approssimate)

  • Italiano
  • Francese
  • Spagnolo
  • EI > ie
  • Eɪ > iɛ
  • ɛɪ > ie
  • OL > uo
  • o [>] wo
  • O [>] uo

I dittonghi ascendenti hanno riscontrato un successo maggiore. Si presume dunque che siano + antichi

In FR, la dittongazione ha luogo solo in sillaba aperta, anche in parole suacciche che hanno perso la vocale post-tonica facendo diventare la sillaba chiusa

In spagnolo la dittongazione avviene per qualsiasi tipo di sua trama

Ci sono diverse scuole di pensiero:

  1. Dittongazione x heterosess in riduidizzazione della lasge tonica con un autorevolmente caduto che segue una Ā o una Ō in una mai della lasge tonica o, o. Nel caso delle vocali mediana è o l'inam largemiento e parziale e avulene solo sul priho segment di sillama è molto affichato nei dialectualitalini. Secondo aluche unicum tipo dif. Già è azizatura quein modo divedo bene esse commitevi.
  2. Dittongazione cauciata dall'allungamento de la sillaba aperta in cui la vocale si allunga fimo a suenders:

Ĕ [> ɛɛ] > ie

Contraddizione nel sistema fonologico bomanzo!

L'ostacolo è agiirato con l'ipotesi di una diversa divisione in sillabe

DITTONGAZ?

SPONTANEA (?)

METARETNETICA (a)

SPONTANEA: mess.

In im esempio con parte tonica delle vocali è UN allungamento/razione finale. E, Ĕ

Precisazioni sul connomurismo

ASPIRATA h:

  • deve fin dall'inizio. Molto spesso le persone pronunciano il suono delle metatesi avente due, non chiesta (ignoranza?).
  • ISCRIZIONI: il mom non pronunciato (in posizione mniziale se stanno perede) il mom lastrica tace e non orthographical grazie alle nullacce.
  • Periodo: → interazione di h intervuolico che però amalgama la sua prolungos com m "mihi mihi"

semiconsonante j i:

  • euo pronunciato in latina come h. im epoca imperiale hai già iniziano tendue ai comfunktioni com di si ei. Oggi commune solo nel sol, mai cum meichel io em

palatale/ll ti, gi, ti:

  • In questo caso avroui avore louri enou pleueu memia semmositic. Indecocciii amato ne latino se aueuo ultimade. Los semiuiac mie cose nel t/ nel i/ct. [t çi] /ts/ /ol/si/

C.e.K. mom affidliau nella pronuncia palina eelassica

  • k prefernzia qusi auarato daillo vocale u. → si Indefrezecji ar rai pututo sra ènc deomiderarvi immuto
  • La pronuncia di c kome k e lestimmoniale onore delle due pale/arki e dulue purke palime passeale im
  • greco Genniuale, Rosario, Benteno è dulaiu commemorazione di el Sando liquidusore
  • il immibuto pero che c e g arouauli alle vour palata da resino. avere lui legion Indaccio palatale (mom) im parizzato, velare al nedonanalile e sillentrue Camincui pstelmo inatio La Mortemminiuno della vourle mello Romaoce. diurelle piaccabla che fa presializziti del laulu sia multidualette
  • g → indica paluale il quale in [o c] atheista gz tende

g intercalatia:

  • tendemossa all'i eliminazione e ou è
  • Sed il scodo haui aurcuc forma com
  • g-g

qu.: eliminos ejus/appendio eabriale dauailu a vc. #2 →

  • loaremendas possessie nel commomo quelcche Rum e So - runumimo // alia labliz iq di gu

-x: utilizmo per ks e come ks e/su auraco coomontario neonulea

v. coorsiene di u. Quesio sono semriva sia pi. ul voc che teul li reosuiuale e pel v i gramiaichi papamalala avol

strallosi un pronuncie c estro. mom &solbv; s

  • b-b → coro il viaggio cioletivite bababemale e passaggi dai
  • b-b → confurigni m p Nel frequently elmp. è el z
  • b-m, → appendius e quorelo blesina alee cosmu aul consuitone babureale paaimeru

gm: deusa ocene pronunciau im flatum clasricco ma come m m vorie → /J/ mel nunciti dauisar o iuici indèi e cos m m

mm → palatizziti m

ie: ul primos priestiricou c — sessoremetioa aulure int vat fuguc

flurisatta im seugen aul sinqerei deluole ironia

# Gr

  • [c] → teles t el

ms: zapperetucabili uous opelemulismio garfica → ustedizioneuale

  • Consonanti in Finalee → am ei

assoluta

  • m → spariese
  • s → pausire. Rimume ou mm e. la
  • l spariese
Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
83 pagine
12 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Lociano94 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filologia romanza e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Conte Alberto.