vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LECTIO, DISPUTATIO, QUAESTIO, QUODLIBET
Organizzazione degli studenti in NATIONES: francese (francesi, spagnoli e
italiani), normanna, inglese e piccarda
Organizzazione dei corsi > FACULTATES > licentia docendi, baccalaureato,
dottorato > NUOVI PROFILI INTELLETTUALI
Ricorso a dialettica e pensiero di Aristotele (condotto su testi arabi, averroismo)
1229-1231 migrazione dei maestri > colleghi secolari lasciano università,
maestri degli ordini se ne approfittano favoriti da Papa e re Luigi IX
Guglielmo di Saint-Amour (secolari) vs Gherardo da Borgo San Donnino
(francescano che riprende Gioacchino da Fiore e condannato da Papa)
Volgare per cultura vissuta e dibattuta > LETTERATURA POLEMICA
Tendenza a sintesi organiche > SUMMA THEOLOGICA di Tommaso d’Aquino e
seconda parte del Roman de la Rose
ROMAN DE LA ROSE: progetto e prima parte di Guillaume de Lorris (romanzo
allegorico all’interno di una Visio), Jean de Meun lo completa in maniera
completamente diversa, interessi culturali ampli, traduzione da latino, sviluppa
romanzo in 17 000 versi (≠prolissa prima parte); Antifemminismo profondo,
materialismo empirico
Alano di Lilla con ANTICLAUDIANUS, poema allegorico su perfezione fisica e
intellettuale dell’uomo, simpatia per Dante e contemplazione in Dio e verità
Frontiere fra umanesimo e non, nuovo e antico
La poesia didattica da forma-sostanza mnemotecnica a dibattito > Roman è
svolta percepita da poeti dell’epoca successiva, sintomo di ricchezza nel
dibattito in Università e fuori.
CAPITOLO SECONDO. EVOLUZIONE E DIFFUSIONE DEI
GENERI LETTERARI
Ogni genere ha tradizione e situazione diversa, XII secolo è svolta
1. IMMAGINE DEL MONDO
TESTI STORICI
Per civiltà a sviluppo lentissimo non c’è tempo per visione continua e
unidirezionale > Storia a immagine ciclica (agricolo-pastorale e liturgico),
mentalità mercantile concepisce tempo come bene usufruibile
Due modelli: AGOSTINO e BOEZIO
Agostino > vescovo di Cartagine, confronto tra visione cristiana del mondo e
mondo classico, non può rifiutare cultura classica, deve legare passato,
presente e futuro
Boezio > De Consolatione philosophiae, in caotico movimento di vicende c’è
elemento superiore a capacità di intervento umano, ROTA FORTUNA,
concezione ciclica del tempo
Si perdono interessi per storie universali > STORIE PARZIALI e CRONOGRAFIE
ANNALISTICHE
GREGORIO DI TOURS > scrivere storia esemplare, vittorie della Chiesa
sull’Eresia
Pseudo Fredegario > storia cronologica generale
NITARDO registra formule dei Giuramenti di Strasburgo in romanzo e germanico
~Annales aggiunti a calendari liturgici in monasteri
Da concezione storiografica a pragmatica osservazione
Tradizioni storiografiche separate
Elevatezza retorica classica
Alto Medioevo vede prevalere della visione agostiniana e propone modalità
storiografica, annalistica (si esaurisce biografia)
Crociate > meno ottimistiche considerazioni, crisi seguita da ripresa o
annientamento
Ripresa modello boeziano e storiografia profetica > GIOACCHINO DA FIORE
MEMORIE
Estensione dell’alfabetizzazione
Esaminare cause immediate e remote, stimolo a registrare memorie da
esperienza di crociata, giudizio su passato da esempi classici (Sallustio e Livio)
Rapporto tra realtà e narrazione storica, azione, memoria, giudizio morale
Grandi compilazioni universali e memorie personali
Ricerca prevale su interpretazione, ma non c’è verifica, metodo di ricerca su
problemi storici e non su vita d’un uomo
CRONACHE UNIVERSALI
Grandes Chroniques de France con MATTEO DI VENDÔME che fa tradurre
cronache latine legate a Francia
PRIMI NUCLEI DI STATI NAZIONALI > conoscer passato e costruir memoria per
presente, trovar origine e giustificazione per istituzioni presenti, superamento
visione aristotelica in politica
ENCICLOPEDIE
In Occidente si guarda con diffidenza ad acquisizione di sapere fuori da quadro
cristiano
Ugo di San Vittore introduce artes mechanicae in DIDASCALION
Bonaventura da Bagnoregio Reductio artium ad theologiam, philosophiam, ius,
medicinam, …
Testi di carattere generale vicini a produzione latina
Testi di singoli settori: TRIVIO (grammatica, retorica, dialettica), QUADRIVIO
(aritmetica, geometria, musica, astronomia), poi medicina, diritto, … no
considerazioni storiografiche, conoscenza del mondo è vista in modo statico
Da memorizzazione a consultazione per immensa mole di dati
ELUCIDARIUM di Anselmo d’Aosta > materiale teologico sotto forma di dialogo
tra maestro e discepolo, curiosità aneddotiche
TRESOR di Brunetto Latini > radunare tutte cose preziose in piccolo spazio,
storia, vizi e virtù, retorica che è in primo piano (novità per francesi, visione
aristotelica della politica sviluppatesi già in Italia)
LIBRO DI SIDAC su accavallarsi di curiosità, circostanza di composizione è
oscura, ha successo tra quelli che vogliono soddisfare curiosità, MIRABILIA
TRATTAZIONE SPECIALISTICA
Concentrarsi su ambito particolare in lingua volgare, specifica coscienza
professionale e di gruppo
Trattatistica su singole arti liberali
Manualistica tutta pratica, assenza della dialettica che aveva marcato cultura
pre-universitaria e universitaria della Francia
OC > didattica grammaticale e retorica dà strumento per comprendere e
comporre in lingua a chi non la conoscesse RAIMON VIDAL DI BESALU’
OIL > WALTER DI BIBBESWORTH, ambiente inglese attento a fatto linguistico,
latino, antico inglese, celtico e anglonormanno
Trattatistica matematica e geometrica è scarsa in Francia
Musica importante in liturgia, pratica lirica in lingua volgare, per letteratura
didattica in lingua francese ci resta poco
Astronomia e computo del tempo
Conoscenza della natura > Linea empirica e naturalistica ≠ simbolica e
letteraria, strumenti scarsi e difficile lettura; autori del Medioevo sanno poco
più di Plinio il Vecchio
Proprietà dei singoli animali e delle singole piante, ricerca di una verità
profonda dei Bestiari, erbari e lapidari spesso allegati a trattati di medicina
Tradizione alchemica > conoscenza della natura e conoscenza dei moti d’anima
e della divinità, scienza e credenza
Conoscenza dei paesi lontani
Fonti classiche: SOLINO e PLINIO IL VECCHIO
Intensa attività geografica del mondo arabo ed ebraico > AL-IDRISI, BENIAMINO
DI TUDELA
IN Francia arriveranno in epoca tarda > DEVISAMENT DOU MONDE (Milione) di
Marco Polo, pisano Rustichello lo aiuta a scriver memorie in francese, riprese
poi da Jean de Mandeville
Relazioni di viaggio in Terrasanta
Viaggi allegorici e viaggi fantastici
BIBBIA E TESTI RELIGIOSI
Oggettiva verità del messaggio divino > modalità della conoscenza stessa
Bibbia testi originali ebraici, greci o siriaci noti a singoli studiosi
VETUS LATINA di Gerolamo
ALCUINO DI YORK, TEODOLFO D’ORLÉANS
Apocrifi del Vecchio e del Nuovo Testamento
Traduzioni di singoli libri della Bibbia
Testi catari, più difficile individuare quelli valdesi
TRADUZIONI E RIDUZIONI IN VERSI
TESTI LITURGICI
Per lo più in lingua latina, volgare si introduce più tardi
Singoli settori più aperti a volgare > predicazione (Concilio di Tours 813),
confessione, preghiera personale
XII sec prime raccolte di sermoni tutte in volgare ELINARDO DI FROIDMOND
Letteratura di satira
Testi relativi a confessione, manuali per confessori e formule per confidenti
Preghiere in volgare per donne, confraternite pie e di mestiere > crescita
dell’elemento sacro nella vita quotidiana
DIDATTICA RELIGIOSA
Dialoghi su Padri della Chiesa
7 vizi e 7 virtù, 7 doni dello Spirito Santo, 10 comandamenti e 12 articoli di fede
Raccolta di racconti esemplari
Narrazione come supporto a contenuti religiosi o teologici
Forma del DIALOGO > Platone e Cicerone > Boezio, De Consolatione
AGIOGRAFIA
Problema della forma e della finalità, temi e contenuti
Vita, virtù, morte e miracoli > PASSIO e MARTIRIO
Vita dei santi monaci nei monasteri, lotta interiore in primo piano
Vita del santo nobile con fondazione chiese e monasteri, Guillaume d’Orange fu
anche eroe delle chansons
Basso Medioevo: santità esplicatesi in vita pubblica
Fonti per vite dei santi sono letterarie o liturgiche
XII-XIII sec sistemazione vite dei santi secondo ciclo liturgico
CANTILENA DI S.EULALIA > primo testo poetico antico conservato (contiene
poesia in tedesco per Ludovico il Giovane)
“canzoni agiografiche” vicine come stile e metro a chansons de geste
Leggende di santi > LEGGENDARI
2. INSTABILITA’ DELLE ISTITUZIONI: MODELLI E
ANTIMODELLI
Comportamenti raffigurati in personaggi o situazioni coerenti con idealità
CHANSON DE GESTE
Relazioni feudali
Epica di età carolingia, notizia di eventi di guerra ripresa in chansons,
patrimonio trasmesso oralmente
Poco determinato rapporto tra testi scritti e recitazione
MANUSCRITS DE JONGLEURS > piccoli e di esecuzione non brillante
MANUSCRITS DE LIBRAIRIE > grandi e di esecuzione curata
Comparazione più ampia
Tradizione orale conoscibile per testimonianze, mentre tradizione scritta è
conoscibile in sé
Narratore si rivolge a pubblico
Pratica della composizione e recitazione orale > STILE FORMULARIO
Composizione epica francese è scritta ma con evidenti legami con oralità,
memorie di un passato lontano
Gruppi disuguali di decasillabi (LASSE) legati da assonanza, poi alessandrini
Forse poemetti sono fonti per chansons de geste che rappresentano mondo
feudale, bellatores, legame con la terra che serve a promozione (XI anarchia
feudale, debolezza del potere regio), espansione e difesa della cristianità,
aristocrazia guerriera-ambienti religiosi
Nemici non sono solo religiosi o saraceni
Canzoni legate a Carlo Magno e Rolando > centralità del potere regio con
incertezze e fragilità; quelle legate a Guglielmo d’Orange > fedeltà a corona
Ciclo di Girart de Vienne e dei Lorenesi, su Huon de Bordeaux
Canzoni isolate di faida > RAOUL DE CAMBRAI
Canzoni su eventi contemporanei
Orizzonte si amplia: serie di ambienti, scene di vita cittadina, incontro con
borghesi e nobili, denaro, diversi aspetti della personalità, elemento amoroso
con situazioni tipiche del romanzo, testi più lunghi ed estesi a discendenza,
arcaismo nella forma e nei modelli di composizione
Diversi tipi di canzone > DES ROIS DE FRANCE, DE DOON A LA BARBE FLORIE,
DE GARIN DE MONGLENNE
Valore alla base dell’epica francese RE > mae