Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Indovinello Veronese - Filologia Romanza (Analisi) Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

INDOVINELLO VERONESE: Fine 8° - inizio 9° secolo.

INTRODUZIONE:

Non è un testo VOLGARE, parliamo di transizione in quanto troviamo

una riproduzione di una scripta latina in lingua romanza.

E’ quindi una testimonianza delle trasformazioni dal Latino in lingua

volgare.

Si trova in un manoscritto proveniente dalla Spagna ora conservato a

Verona.

Fu scoperto nel 1924 da Luigi Schiapparelli in un codice della

Biblioteca Capitolare di Verona e risale alla fine del secolo VIII o

all’inizio del IX secolo d.C.

TESTO:

“Se pareba boves,

alba pratàlia aràba

et albo versòrio teneba,

et negro sèmen seminaba.

Gratias tibi agimus omnipotens sempiterne Deus”

ELEMENTI CHE LO LEGANO AL LATINO:

Da un punto di vista morfosintattico.

• Mancano gli articoli

• C’è ancora il genere neutro

• Ordine Oggetto-Verbo

Parole latine (sèmen)

Dettagli
A.A. 2017-2018
3 pagine
4 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher tuttigliappunti96 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filologia romanza e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma Tor Vergata o del prof Marinetti Sabina.