I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Elettrotecnica

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Appunto
Rielaborazione degli appunti e della teoria. Ecco gli argomenti trattati. - Circuiti Magnetici e trasformatore - Motore Asincrono - Macchine Sincrone - Macchine in corrente continua - Componenti dei sistemi elettrici - Linee Elettriche - Impianti Elettrici Utilizzatori - Impianti Solari - Protezione Da contatti diretti e indiretti - Generatore PV con trasformatore in AC e DC - Generatori PV senza trasformatore lato DC e AC
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. S. Pignari

Università Politecnico di Milano

Appunto
3,5 / 5
Seconda parte del riassunto del corso di Elettrotecnica. Argomenti trattati: 21) Circuiti dinamici elementari - Parte A 22) Circuiti dinamici elementari - Parte B 23) Regime sinusoidale permanente: i fasori 24) Regime sinusoidale permanente: connessioni, Thevenin, Norton 25) Regime sinusoidale permanente: potenza attiva, reattiva apparaente, complessa, teorema di Boucherot 26) Regime sinusoidale permanente: massimo trasferimento di potenza, rifasamento 27) Circuiti risonanti (RLC) 28) Sistemi trifase 29) Induttori mutuamente accoppati
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. S. Pignari

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Riassunto completo prima parte del corso di elettrotecnica. Argomenti trattati (nel file Elettrotecnica 2 sempre sul mio profilo potete trovare i rimanenti - es. fasori, sistemi trifase etc.): 1) Introduzione alla teoria dei circuiti 2) Versi di riferimento e relazioni costitutive 3) Leggi di Kirchhoff 4) Bipoli elementari 5) Teorema di Tellegen 6) Connessioni in serie ed in parallelo 7) Partitori di tensione e di corrente 8) Circuiti impossibili ed indeterminati 9) Sorgenti non ideali 10) Principio di sovrapposizione degli effetti 11) Comandabilità e trasformazione di sorgenti 12) Circuiti equivalenti di Thevenin e Norton 13) Quadripoli 14) Trasformatore ideale 15) Sorgenti dipendenti 16) Amplificatore operazionale 17) Massimo trasferimento di potenza 18) Metodo dei potenziali ai nodi 19) Diodo 20) Principio di sostituzione Per gli argomenti successivi fare riferimento al secondo file "Riassunto completo elettrotecnica 2"
...continua
Esercizi vari ed esami svolti di elettrotecnica. In questi esercizi più che ricercare il risultato numerico, ho cercato di buttare giù un metodo utile allo svolgimento degli esercizi d’esame. Talvolta alcuni esercizi possono non essere stati svolti correttamente, ma sono segnalati.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Aiello

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
5 / 5
Ciao, quello che stai vedendo è il frutto di 37 lezioni racchiuse in un unico PDF, e tratta interamente tutti gli argomenti del corso di Elettrotecnica [ ING-IND/31 ] , valido per tutti i corsi di studio di Ingegneria. Il file è composto da 280 pagine, in cui vengono trattati gli argomenti teorici, supportati da esercizi d’esame svolti in aula dal professore, ed esplicitati in ogni passaggio. . Spero di esserti di aiuto, Buono studio ;) . CONTENUTO QUADERNO : -Equazioni di Maxwell; equazione di continuità; equazioni costitutive. -Campo di corrente stazionario; campi J ed E; conducibilità elettrica; potenziale scalare; equazione di Laplace; resistenza di un resistore. -Campo elettrostatico; campi D ed E; costante dielettrica; equazione di Poisson; capacità di un capacitore. -Campo magnetostatico; campi B ed H; permeabilità magnetica; potenziale vettore. -Circuiti a parametri concentrati, tensione e corrente, leggi di Kirchhoff. -Resistori, condensatori, induttori, generatori indipendenti. -Induttori accoppiati, trasformatore ideale; generatori dipendenti. -Circuiti magnetici, auto e mutue induttanze. -Grafo di un circuito, nodi e lati; teorema di Tellegen; anelli e maglie, insiemi di taglio; metodo dei potenziali di nodo; metodo delle correnti di anello, metodo delle correnti di maglia. -Teoremi sulle reti elettriche: teorema di sotituzione, di sovrapposizione degli effetti, della rete equivalente di Thevenin e di Norton. -Circuiti lineari e tempo-invarianti; equazione differenziale di ordine minimo; condizioni iniziali; equazioni di stato. -Teoremi sulle reti elettriche: teorema di sotituzione, di sovrapposizione degli effetti, della rete equivalente di Thevenin e di Norton. -Circuiti lineari e tempo-invarianti; equazione differenziale di ordine minimo; Frequenze naturali. Risposta a regime e transitoria, risposta con stato zero e con ingresso zero; risposte all'impulso e al gradino; integrale di convoluzione. -Circuiti in regime periodico; serie di Fourier. Trasformata di Laplace, funzioni di rete, poli e zeri, teorema di reciprocità. -Metodo delle variabili di stato. -Circuiti in regime sinusoidale; fasori; impedenze ed ammettenze; potenza attiva, reattiva, complessa, apparente; rifasamento monofase. -Teoremi di Boucherot e del massimo trasferimento di potenza attiva. -Circuiti trifase a tre ed a quattro fili; tensioni e correnti di linea e di fase; circuiti trifase simmetrici ed equilibrati; circuito monofase equivalente; potenza nei circuiti trifase; inserzione Aron. -Doppi bipoli. Matrici delle impedenze, delle ammettenze, ibride e di trasmissione. Impedenze a vuoto ed in corto circuito, impedenze iterative, impedenze immagine, impedenza caratteristica. Reciprocità e simmetria di un doppio bipolo. -Trasformazione stella-triangolo. Interconnessione di doppi bipoli: in cascata, in serie, in parallelo, in serie-parallelo. Linee di trasmissione, equazioni dei telegrafisti; impedenza caratteristica, costante di propagazione; doppio bipolo linea di trasmissione; coefficiente di riflessione. Linea adattata. -Elettromagnetismo quasi stazionario, effetto pelle, profondità di penetrazione.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Rizzo

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Appunti di elettrotecnica sui seguenti argomenti: -elettromagnetismo avanzato; -sistemi trifase simmetrici ed equilibrati; -sistemi trifase squilibrati e dissimmetrici; -sistemi di calcolo per reti; -risoluzione mediante laplace di reti elettriche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Raccolta di esercizi svolti da albero-coalbero, partitori, resistenze, sovrapposizione, pilotati, reti a regime sinusoidale, primo e secondo ordine fino agli esercizi d'esame (variabili di stato e laplace con condizioni iniziali nulle e non nulle per entrambi i metodi). Con questi appunti ho preso 27/30
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Parte di circuiti del corso di elettrotecnica unicas di Tamburrino spiegato bene. Unione delle lezioni del corso e delle video lezioni. Con questi appunti ho preso 27/30. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Tamburrino dell’università degli Studi di Cassino - Unicas. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Parte di elettromagnetismo del corso di elettrotecnica unicas di Tamburrino spiegato bene. Unione delle lezioni del corso e delle video lezioni. Con questi appunti ho preso 27/30. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Tamburrino dell’università degli Studi di Cassino - Unicas. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Neretti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Appunti e dispense contenenti risposte alle possibili domande teoriche presenti all'esame. Argomenti: -richiami sugli operatori vettoriali -richiami di elettromagnetismo -equazioni fondamentali dell'elettromagnetismo -teoria dei circuiti -resistori, induttori e capacitori -cenni sulla teoria dei grafi -richiami di grandezze periodiche -trasformata di steinmez -risonanza e antirisonanza -potenze in corrente alternata -rifasamento monofase -metodo dei potenziali di nodo -teoremi di thevenin e norton -transitori RL, RC, RLC -regimi transitori -sistemi trifase -massimo trasferimento di potenza -magnetostatica -circuiti magnetici
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Coco

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Svolgimento completo di un esercizio su studio della stabilità di un circuito e dei testi di esame assegnati il 14 Gennaio 2005, il 18 Gennaio 2005, il 15 Febbraio 2010, il 25 Gennaio 2010 e di un appello non datato. Esercizi di elettrotecnica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Coco, dell'università degli Studi di Catania - Unict, facoltà di ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. B. Cannas

Università Università degli Studi di Cagliari

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi svolti e commentati passo per passo, con la giustificazione di ogni singolo passaggio, riguardanti i seguenti argomenti: -Regime stazionario: -Calcolo della resistenza equivalente: resistenze in serie e in parallelo -Leggi di kirchhoff per le tensioni e per le correnti -Calcolo di tensioni e correnti incognite attraverso l'utilizzo del metodo dei potenziali nodali e il metodo delle correnti d'anello (metodo delle maglie) -Calcolo delle potenze erogate e assorbite dai generatori -Calcolo delle potenze assorbite dai resistori -Convenzione dei generatori e convenzione degli utilizzatori NB: Gli esercizi trattati sono stati presi dal sito del Professore Franco Mastri (Unibo)
...continua
Negli appunti sono riportati tutti gli argomenti del corso di Circuiti e Algoritmi per il Digital Signal Processing, presi dalle lezioni del prof. Stefano Squartini dell’Università Politecnica delle Marche, UNIVPM, Corso di laurea triennale in Ingegneria Elettronica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Gli esercizi sono risolti passo passo, commentati e passano attraverso la risoluzione di una equazione differenziale del primo ordine. Vi e' anche illustrata la procedura risolutiva generale. Esercizi di principi di ingegneria elettrica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Tucci

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
Dispense integrate con appunti del corso di Elettrotecnica I. Il documento contiene rappresentazioni grafiche e circuitali più vari esempi ed è basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Tucci dell’università degli Studi di Salerno - Unisa. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Azaro

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
appunti di elettrotecnica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Azaro dell’università degli Studi di Trento - Unitn, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria dell'informazione e organizzazione d'impresa. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Principi di ingegneria elettrica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. A. Dolara

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Esercizi svolti sui sistemi trifase, commentati e ben spiegati con i necessari richiami teorici. Utili per l'esame ma utili anche per chiunque voglia capire come svolgere esercizi sui sistemi trifase. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esercizi elettrotecnica: temi d'esame prof Massimo Fabbri, Università di Bologna. Argomento degli esercizi: - Esercizi in regime DC - Calcolo costanti di tempo - Esercizi in regime AC - Sistemi trifase - Circuiti magnetici - Equivalenti di Thevenin e Norton.
...continua
Appunti Elettrotecnica Industriale prof. Piazza Univpm ***Versione Lunga*** integrazione appunti e studio slide Indice: 1- Circuiti Magnetici 2- Trasformatore 3- Introduzione Macchine elettriche Rotanti 4- Motore Asincrono 5- Macchine sincrone 6- Macchine in DC 7- Introduzione alla sicurezza nei sistemi elettrici 8- Componenti elettrici 9- Linee elettriche 10- Impianti elettrici e utilizzatori 11- Impianti solari 12- Impianti fotovoltaici
...continua
Appunti Elettrotecnica Industriale prof. Piazza Univpm ***Versione breve*** integrazione appunti e studio slide Indice: 1- Circuiti Magnetici 2- Trasformatore 3- Motore Asincrono 4- Macchine in DC 5- Macchine Sincrone 6- Componenti elettrici 7- Linee elettriche 8- Impianti elettrici e utilizzatori 9- Impianti solari e PV
...continua