Lezioni - Teoria - Esercizi | Elettrotecnica
Anteprima
DESCRIZIONE APPUNTO
Ciao, quello che stai vedendo è il frutto di 37 lezioni racchiuse in un unico PDF, e tratta interamente tutti gli argomenti del corso di Elettrotecnica [ ING-IND/31 ] , valido per tutti i corsi di studio di Ingegneria.
Il file è composto da 280 pagine, in cui vengono trattati gli argomenti teorici, supportati da esercizi d’esame svolti in aula dal professore, ed esplicitati in ogni passaggio.
.
Spero di esserti di aiuto, Buono studio ;)
.
CONTENUTO QUADERNO :
-Equazioni di Maxwell; equazione di continuità; equazioni costitutive.
-Campo di corrente stazionario; campi J ed E; conducibilità elettrica; potenziale scalare; equazione di Laplace; resistenza di un resistore.
-Campo elettrostatico; campi D ed E; costante dielettrica; equazione di Poisson; capacità di un capacitore.
-Campo magnetostatico; campi B ed H; permeabilità magnetica; potenziale vettore.
-Circuiti a parametri concentrati, tensione e corrente, leggi di Kirchhoff.
-Resistori, condensatori, induttori, generatori indipendenti.
-Induttori accoppiati, trasformatore ideale; generatori dipendenti.
-Circuiti magnetici, auto e mutue induttanze.
-Grafo di un circuito, nodi e lati; teorema di Tellegen; anelli e maglie, insiemi di taglio; metodo dei potenziali di nodo; metodo delle correnti di anello, metodo delle correnti di maglia.
-Teoremi sulle reti elettriche: teorema di sotituzione, di sovrapposizione degli effetti, della rete equivalente di Thevenin e di Norton.
-Circuiti lineari e tempo-invarianti; equazione differenziale di ordine minimo; condizioni iniziali; equazioni di stato.
-Teoremi sulle reti elettriche: teorema di sotituzione, di sovrapposizione degli effetti, della rete equivalente di Thevenin e di Norton.
-Circuiti lineari e tempo-invarianti; equazione differenziale di ordine minimo; Frequenze naturali. Risposta a regime e transitoria, risposta con stato zero e con ingresso zero; risposte all'impulso e al gradino; integrale di convoluzione.
-Circuiti in regime periodico; serie di Fourier. Trasformata di Laplace, funzioni di rete, poli e zeri, teorema di reciprocità.
-Metodo delle variabili di stato.
-Circuiti in regime sinusoidale; fasori; impedenze ed ammettenze; potenza attiva, reattiva, complessa, apparente; rifasamento monofase.
-Teoremi di Boucherot e del massimo trasferimento di potenza attiva.
-Circuiti trifase a tre ed a quattro fili; tensioni e correnti di linea e di fase; circuiti trifase simmetrici ed equilibrati; circuito monofase equivalente; potenza nei circuiti trifase; inserzione Aron.
-Doppi bipoli. Matrici delle impedenze, delle ammettenze, ibride e di trasmissione. Impedenze a vuoto ed in corto circuito, impedenze iterative, impedenze immagine, impedenza caratteristica. Reciprocità e simmetria di
un doppio bipolo.
-Trasformazione stella-triangolo. Interconnessione di doppi bipoli: in cascata, in serie, in parallelo, in serie-parallelo.
Linee di trasmissione, equazioni dei telegrafisti; impedenza caratteristica, costante di propagazione; doppio bipolo linea di trasmissione; coefficiente di riflessione. Linea adattata.
-Elettromagnetismo quasi stazionario, effetto pelle, profondità di penetrazione.
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Alexmodi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Elettrotecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Catania - Unict o del prof Aiello Giovanni.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato