Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
FORZA MAGNETO-MOTRICE
- tensione magnetica
- tensione magnetomotrice (f.m.m.)
Leggi di Kirchhoff
- Σi = 0 (es. diversità flussi)
- ΣUp = f.m.m. (= tensione magnetica)
Possiamo ora sostituire ciascuna resistenza con un'ampiezza e un generatore di f.m.m.
Rifluttanza magnetica = &R = |l:r div. (ins.
Legge di Hopkinson
Up = &R . φ (↔ legge di Ohm)
Regione di forma cilindrica s:
- ⊥ (Cps) = U ⊂⊥
- d (&l: Cps) = l:
Traferro
μs si passa anche nei s.l. perché è legnamento più
Analogia tra circuito magnetico ed elettrico
- Magnetico
- Elettrico
Si può sostituire al circuito magnetico il circuito elettrico
Il dispositivo viene progettato in modo che il flusso principale Φ segua
un percorso con minore resistenza nel nucleo corrente primaria e Pu.
Si riesce ovviamente solo da garantire una riduzione dei flussi dispersi.
Si cercano Pc e Ic in modo da produrre potenza rispetto a Pu in ogni situazione di carico.
La tensione V0 del gen. eplotore è prima coincidente con buona approssimazione
con la costante di tensione associata al flusso principale.
v3 = N1 di f0 f
f. max e b.norm sono cost
v3 = v0 N 2 / N
Pmax e Bnom sono cost
Pmax ≤ |v8|
2f N
quindi se anche il percorso passa cost
possiamo trascurare conta cost f2
Ψf ciclo di isteresi
fmm
Sviluppo in serie di Fourier
È considerata sol fonomica
fondamentale
quindi considerando solo le armoniche fondamentale
e trascurando le altre posso misurare il metodo dei fasori
si possono derivare le grandezze del circuito equivalenti anche
sperimentalmente
- Prova a vuoto: quindi primario (calcolo Eo e Ro)
circuito aperto
Ro, Io sono trascurabili
Vin + I1 < 3 sinf22
1° misura con o senza numero
Pav= 1/2 |Vin|2
|Vin|2
R
Pav=1/2 |I1|2R
2° Pav
1/2
(Vin/IM1) cos Ø cosØ= Pav
Ν(|vin|/|IM|
1/4
(νMi)
2. Prova in cortocircuito (Calcolo Ro e Io)
In
Ro n/I1
IMcosØ
Vac= -MB n Io LM
possiamo in modo da riscrivere
la costante numerica In
(dM/c2)
Prima misura fac=1
|Im/2σ |– 2Pc
cos= piccoe cosØ=|
pBc|
(Nec|n|)
R
&w;
RENIMENTO:
si considera un carico resistivo con cosØ=1
nconv=Pout -PPv
Pin Pe + Pce
Pe, Pce:::
- rispetto a Pu
&ETA;conv 1/7
basse perdite
MOTORE ASINCRONO
motore più efficiente
può lavorare ad una solavelocità, che dipende dalla f
Ha però una velocità max
- Macchina elettrica con alimentazione alternata (trifase/solo f)
- STATOR (esterno e fisso) -> costruiti in ferro laminato -> perdite nel ferro
- ROTORE (interno e mobile) -> esist. di e variabile comunque
- nomi già qualificati stazionario e rotorno
Avvolgimento statico -> collegato alla rete di alimentazione trifase
- Costituito da 3 parti equivalenti (1 per fase)collegato a stella o triangolo
Avvolgimento rotorno -> rotore con port. IT -> avvolgimenti trifase, accessibile da esterno tramileCurve attrivaniche -> prelevato corrente medcalciseparate fisse e 3 svolti collocate nel rotore (collettore)
Rotori con port. numer. -> avvolgimento di c. -> avvolgimento sennè il g. (avvolgimento sveco)Impiego delle fonnenelle scuadatature medanteavvolgnimento
FUNZIONAMENTO: quando il rotore e' bloccato il comfurtamento coincide con quello
di una una elastic coppio prino e lo com statico
-> Caricando il rotore con carico resistivo trifase elesnla avvolgimento spaziole sviln che inze accricrentro centrale esso -> fin intermete in energia del grenatore (collegato de carr. stabrico)
Il ced no acc lo ve deglistagnuscuti
- Uno dei due avvolgimenti libero di uiversari, e il g stesso riveststo ad un fenomeno che a minutsi amiato il tetermo al bobina costanst
CAMPO ROTANTE -> elettrico in rotazione a velocitàdeb compatibilismodel c
CAMPO MAGNETICO ROTANTE -> nel inerfermo e opfaretono le azioni delc rumimmiache elettromude il movumento del motoreGenerato dalladispostoziIl solde essemtiali
β = s accisi P.
* Fesso Polari
B = B(0) + Pont. piedi aciciucitatipemi = (nr)copple polati
B(0) = s ciclo a p
SIFIMcomponenti per elettrodomestici
PRO:
- Alimentato da rete (tensione e f costanti)
- Mm semplice ed economico
- Trifase (monofase per pot. 1)
- autovent e autofrenale
CONTRO:
- I di avviamento ↑↑
- Cdi di avviamento bassa
- difficoltà regolazione velocità
Per spostare la f cambia la f (quindi la vel.)
Per aumentare Cm (ma posso diminuire Vs e alimentazione)
Per avviamento con inverter:
- regolazione velocità:
- scorrimento (in varia fe)
- nope
- regolazione Vs (alimentazione = inverter)
AVVIAMENTO ROTORE AVVOLTO:
- All’avviamento il resto ha un valore ai R media (I dei spunto ↑ I dei avviamento ↓)
- e alimentato debole velo R del resto Vs ↓ a regime reticante e su c.c. (Mm vel. costante)
MOTORE ASINCRONO A GABBIA:
- le rotore è costituito da un insieme di barre conduttrici legate alle due estremità con due anelli conduttivi (r. rotore è sempre di c.c.)
- brushless (senza spazzole)
- Avviamento: possibilità problemi acavviamento, si può migliorare lo spunto utilizzando gabbie doppiche
GENERATORI ASINCRONI (ALTERNATORE):
- ottiene vendendo un scormimento diverso dall'intervallo 0-1.
- Il rotore viene trascinato da nm e esterna nello stesso senso del campo rotativo, ma ad una vel. sup di quelle del campo rotativo (scorriemento negativo)
FRENO ELETTROMAGNETICO:
- occupa 5 derbe dell’intervallo 0-1.
- Il rotore viene trascinato da n e esterna in senso opposto al campo rotante (scorriemento = 1)!
MOTORE ASINCRONO MONOFASE (pot. 1/4):
- Ha un solo gruppo di avvolgimenti reativi sull’unica fase B(t); a = B1 cos(wt) cos(gii)↔ B2 cos(t-wt-pg)+B1 Bn2 cos(wt-pg)!
- La coppia opposta e rotore fermo M eliciclo → motore una parte
- Si avvia con ni e esterna → se motore utilizza ed accelerare fino alla stabilità
PROTEZIONE MOTORI ASINCRONI:
- Problema I di avviamento M ↑ (motore freddo Mm ≈ cost.)
- fine di necessità dissicare una prot su c.c. e alle sovracorrenti.
- bisogna pre pergon fi isu di avviamento
- Protezione sdoppiata: retre utilizzo torbo ai carniamenti perforattici torba a I nominale