I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Elettrotecnica

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Appunto
4,5 / 5
Sistemi di unità di misura; Carica e corrente elettrica; Tensione elettrica; Potenza ed energia. Leggi fondamentali di Kirchhoff: Nodi, rami e maglie; Leggi di Kirchhoff. Elementi circuitali: Definizione di resistore; Legge di Ohm; Resistori in serie e partitore di tensione; Resistori in parallelo e partitore di corrente; Definizione di generatori indipendenti; Definizione di generatori pilotati; Definizione di condensatore; Proprietà dei condensatori; Condensatori in serie e in parallelo; Definizione di induttore; Proprietà degli induttori; Induttori in serie e in parallelo; Equazioni e proprietà del trasformatore ideale. Teoremi fondamentali: Sovrapposizione; Teorema di Thevenin; Teorema di Norton; Massimo trasferimento di potenza. Circuiti del primo ordine: Circuito RC autonomo; Risposta forzata di un circuito RC; Risposta completa di un circuito RC; Costante di tempo. Circuiti del secondo ordine: Calcolo di condizioni iniziali e finali; Circuito RLC parallelo autonomo; Risposta forzata di un circuito RLC parallelo; Circuiti del secondo ordine nel caso generale. • Sinusoidi e fasori: Sinusoidi e numeri complessi; Fasori; Relazioni tra fasori per gli elementi circuitali; Impedenza e ammettenza; Leggi di Kirchhoff nel dominio della frequenza; Composizione di impedenze. Potenza in regime sinusoidale: Potenza istantanea e potenza media; Teorema sul massimo trasferimento di potenza media; Valori efficaci; Potenza apparente e fattore di potenza; Potenza complessa; Conservazione della potenza. Resistori in serie e parallelo, partitore di tensione e corrente. Sovrapposizione, Teorema di Thevenin, Teorema di Norton, massimo trasferimento di potenza. Condensatori in serie e parallelo, induttori in serie e parallelo. Circuiti del primo ordine, circuiti del secondo ordine. Circuiti in alternata.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. C. Ragusa

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti per l'esame di Fondamenti di elettrotecnica sui seguenti argomenti: metodo dei fasori, risposta dei circuiti a un ingresso sinusoidale, Legge di Ohm simbolica, impedenza e ammettenza, potenza complessa, valori efficaci, rifasamento, massimo trasferimento di potenza.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. C. Ragusa

Università Politecnico di Torino

Appunto
3 / 5
Appunti di Fondamenti di elettrotecnica su: descrizione dell'evoluzione libera dei circuiti RC ed RL, risposta in caso di generatore costante, descrizione delle equazioni differenziali descrittive di entrambi i circuiti, introduzione al metodo simbolico per la risoluzione di tali circuiti.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. C. Ragusa

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti di Fondamenti di elettrotecnica sui seguenti argomenti: descrizione dei circuiti trifase con carico sia a stella che a triangolo (carico equilibrato e non), analisi delle correnti e delle tensioni a essi associate, potenza assorbita da un carico equilibrato.
...continua
Argomento degli esercizi: teoremi di Thevenin e di Norton, funzioni di rete, dominio di Laplace, matrici di rappresentazione, regime sinusoidale. Sono inoltre presenti un breve riassunto dei vari argomenti teorici trattati a lezione e una guida con i passaggi essenziali per la risoluzione di tutti gli esami. (Alla fine troverete anche le trasformate di Laplace delle funzioni elementari)
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria dei processi industriali

Dal corso del Prof. E. Ogliari

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti delle lezioni di elettrotecnica del prof. Ogliari basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di Ingegneria dei processi industriali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. A. Popoli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Elettrotecnica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Popoli dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Ingegneria II, Corso di laurea in ingegneria biomedica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4,5 / 5
Formulario di Elettrotecnica che contiene le formule necessarie e utili alla corretta preparazione per l'esame pratico. In particolare sono presenti le formule relative agli argomenti: bipoli, kirchoff, connessione di bipoli, bipoli ideali, metodo nodi e anelli, thevenin e norton, rappresentazioni di 2-porte (matrici), trasformazioni circuitali, teorema di Bartlett, circuiti con memoria, Laplace, funzioni di rete, analisi a regime permanente, fasori e potenza.
...continua

Esame Computazione pervasiva

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Canfora

Università Università degli Studi del Sannio

Appunto
Appunto del corso di computazione pervasiva riguardante i concetti fondamentali del sistema operativo Android. Corso dell'Università degli Studi del Sannio tenuto dal prof. Gerardo Canfora basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua
Il documento fa riferimento allo svolgimento delle domande multiple del paniere di elettrotecnica. Corso di laurea in ingegneria industriale, università ecampus. Il professore è Infante Gennaro. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Principi di ingegneria elettrica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Chitarin

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
4 / 5
Domande scritte a pc con integrazione di disegni con tablet della parte di teoria del corso di principi di ingegneria elettrica seguito a lezione del prof. Chitarin basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Ribani

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3,5 / 5
riassunto orale di elettrotecnica, si tratta della parte del corso teorica, non ci sono esercizi. Il riassunto contiene la semplificazione di tutti gli argomenti descritto, di facile comprensione, richiede pochi giorni di studi. l'esito del mio esame è stato un 28.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. D. Linaro

Università Politecnico di Milano

Appunto
Formulario Elettrotecnica, con le formule fondamentali per la risoluzione degli esercizi presenti nell'esame basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Linaro dell’università degli Studi del Politecnico di Milano. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elementi di elettrotecnica e impianti elettrici

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti di elettrotecnica e impianti elettrici (parte 1) presi seguendo le lezioni della professoressa Maradei e del professore alberto Geri. Elementi di elettrotecnica e impianti elettrici è un esame del secondo semestre secondo anno della laurea triennale in ingegneria energetica.
...continua

Esame Elementi di elettrotecnica e impianti elettrici

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
5 / 5
Appunti di elettrotecnica e impianti elettrici (parte 2) presi seguendo le lezioni della professoressa Maradei e del professore Alberto Geri. Elementi di elettrotecnica e impianti elettrici è un esame del secondo semestre secondo anno della laurea triennale in ingegneria energetica.
...continua

Esame Elementi di elettrotecnica e impianti elettrici

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
3,5 / 5
Esercizi degli esami di Elementi di elettrotecnica e impianti elettrici. L'esame di elementi di elettrotecnica e impianti elettrici è un esame del secondo anno secondo semestre del corso di laurea triennale in ingegneria energetica.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. V. Cirimele

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
3 / 5
Formulario riassuntivo delle formule principali del corso di Elettrotecnica, con schemi; Contiene formule su: corrente, tensione, potenza elettrica, leggi di Kirchhoff, componenti elementari (resistore, condensatore, induttore, generatore ideale di tensione e corrente), connessione degli elementi (serie e parallelo), conversione stella-triangolo, teoremi di rete (Thevenin-Norton, Millman, Tellegen), potenze in regime AC sinusoidale dei componenti elementari.
...continua

Esame Complementi di elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Panieri
4 / 5
Paniere nuovo contenente tutte le risposte corrette in ordine alfabetico per l'esame di Complementi di Elettrotecnica del prof. Gennaro Infante per il Corso di Laurea in Ingegneria industriale dell'Università Telematica eCampus.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Appunti esame
4 / 5
Testi di esame svolti con le soluzioni di testi di esami passati del professore di elettrotecnica Massimo Panella. Una volta capiti solo praticamente sempre li stessi. Raccolta che va bene anche per il canale M-Z perché gli esami sono uguali per i due canali.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti su reti lineari e sinusoidali con definizioni ed esempi, spiegazione semplice ed esaustiva comprensiva di teoremi e dimostrazioni. Presente anche una parte sul richiamo dei numeri complessi, indispensabile per le reti sinusoidali.
...continua