Estratto del documento

MODELLO CIRCUITALE A PARAMETRI CONCENTRATI

Φ = B∙S

Forza magnetomotrice → F = NI

per la legge di Ampere → ∮H dl = NI = F

LEGGE DI HOPKINSON

F = RΦ

Riluttanza del materiale ferromagnetico

R = 1/μS ∫ dl

dove L=2 (dimensione gap) + 2 (dimensione colonna)

In un circuito con traferro:

→ La riluttanza totale sarà data dalla somma delle riluttanze delle due zone

Per diminuire le perdite per correnti parassite

ρ_Fe = σ + π²p²B_m ≤²/B

[W/kg] → → devo variare le spessore e la conducibilità

I CIRCUITI MAGNETICI POSSONO ESSERE STUDIATI ANALOGAMENTE AI CIRCUITI ELETTRICI

PACCHI STATORICI

Se ho 8 poli salienti → giri/minuto = 60∙50/4poli = 750 giri/minuto

PER INVERTIRE IL VERSO DI ROTAZIONE DI UN ROTORE → DEVO INVERTIRE 2 FILI TRA I 3 DEL SISTEMA TRIFASE

TRASFORMATORE

  • MONOFASE
  • TRIFASE

I materiali isolanti hanno la funzione di mantenere separati elettricamente i conduttori in tensione

ISOLAMENTI POSSONO ESSERE

  • Gassosi → L'aria → Ei = 4kV/mm
  • Liquidi → Oli naturali → Ei = 20kV/mm
  • Solidi → Ex carta, resine poliestere → Ec = 200kV/mm

Gli isolanti hanno 25 ordini di grandezza di resistenza maggiore rispetto ai conduttori

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO MACCHINE ROTANTI

dall’ esterno messo in rotazione la barra con velocità angolare ωn, all’ interno di un campo di induzione magnetica B, quindi in base alla legge dell’ induzione mag - netica:

E = l × v × B

Em = l × B × ωn

E = l × r × B

E = l × (v × B)

se ω t = π

c.i (t) = 2B · ωn t

e quindi avremo:

E = l B ω cos(ωn t)

l è una spira conduttrice (preso una volta sia lato antenna che collettore)

Em = valore massimo

E = valore efficace = Em/√2

Kf = fattore di forma = 4area di forma (usato nei piccoli ipotisi)

kg = Eeffas / Em, vel .p non uniforme

questo case avendo corpo in movimento abbiamo un campo B costante e quindi

viene e l’ aura in rotazione

e quindi in uno stato di giro mutualmente

Generalmente una resistenza

CAMPO MAGNETICO ROTANTE

(− Seguito da Galileo Ferraris)

avviamenda puedes→generano un campo magnetico rotante

IA1 IA2 - campo rotore (ambiente immobile)

A.I AP AI AI A.I

Sche si notto AMPERE

stoppio un retto

la MACCHINA

N longitudinale II ruota assiale

ecc . illustrato

otteniamo un CAMPO MAGNETICO ROTANTE

POTENZA

Pe rotolato

Pm

Detto ideato P unico

guarda il segno →se curve rosse o blu (per l’uso della carta)

h (c_e/1)

DIAGRAMMA FASORIALE

  • Porte dalla tensione e scomito ad i
  • Traccia E2 m vettorate E2 tale m dirsi E1 = m E2 T2 = m solo I1 = m R2
  • Trucce E1 con in face con E1 grave 3 annars del setro circuito (EA = m EC)
  • Traccia T2 in parte con T1 (T1 = 10)
  • Tempo la vettorata scaminto riportato di provvisorio
  • Traccia I1 (in quadratura tramitei ripide e E1) Il senso fare E1 e dunque somate vettoriamonte ottengo I1
  • Tramea tar tando (0 disgeto Ilima alla delgie m.
  • Traccia il termine primiare della veri elado EP = E1 A - F=EE = ruminare pressio di rifl. E = 3 X1 I1 pei tratori e U1

PROVA A VUOTO E IN CORTO CIRCUITO

Un = tension nominale primaria [V]

In = tensione nominale a vuoto [A]

In = corrente nominale primaria [A]

In = corrente nominale secondaria [A]

Vn = vettonamento nominale [VA]

tn = riporta a registratore [Hn]

m = rapporto di trasformazione

Pn = Un In = [VA] = MONOFASE

Pn = √3 Un In = [VA] = TRIFASE

PROVA A VUOTO

Ammontato il primare alla tension nominale dottura standard si leghea similazioni della vetta vista.

U0 = Un Io Ic = [400 Io Ic

V0 = (I0, U0) (U1 = a 40 λ35 Ic)

PROVA IN CORTO CIRCUITO

Pidiendo e interprattuto il cistordinante con una tensarai & e per si combano in corto circuito previsto il permeio e verto normale, delle biele sea.

Ucc = Un R10 = I0 (Ucc = √cc)

ESERCIZIO

IMPIANTO ELETTRICO IN UNA OFFICINA MECCANICA

  • MOTORE (60 c.c.)
    • Um = 400V
    • Pn.m = 5KW
    • cos φm = 0.85
    • Km = 1
    • Kcm = 1
  • FORNO
    • Unf = 400V
    • Pn.f = 2.5KW
    • cos φf = 1
    • Kaf = 1
    • Kcf = 1
  • ZONA PRODUZIONE
    • Un.q1 = 400V
    • Pn1 = 320KW
    • cos φ1 = 0.85
    • Ka1 = 0.9
    • Kc1 = 0.8
  • ZONA UFFICI
    • Un.q2 = 400V
    • Pn2 = 270KW
    • cos φ2 = 0.85
    • Kae = 0.8
    • Kce = 0.7

SVOLGIMENTO

Determinazione delle potenze attive e reattive dei carichi:

  • MOTORE
    • Pm = 50KW
    • Qm = 30.937Kvar
  • FORNO
    • Pf = 2.5KW
    • Qf = 0Kvar
  • QZ1
    • P1 = 230.4KW
    • Q1 = 142.789Kvar
  • QZ2
    • P2 = 151.2KW
    • Q2 = 93.705Kvar

Adesso calcolo la potenza attiva totale e la potenza reattiva totale.

AVVIAMENTO MOTORE: macchina a rotore avvolto (AVVIAMENTO REOSTATICO)

  • I problemi connessi all'avviamento del motore sono:
    • eccessiva corrente di spunto
    • elevati valori delle coppie di avviamento

Bisogna dunque aumentare la resistenza del rotore facendo variare la velocità di rotazione del campo statorico fino ai valori regolari mediante un reostato...

L'avviamento della macchina utilizza tutte le resistenzè collegate ai punti del reostato una alla volta. Man mano che le velocità aumenta, si scollega. Al punto finale, il reostato è completamente eliminato e sostituito dalla sola resistenza del rotore.

DOPPIA GABBIA (DI SCOIATTOLO) (AVVIAMENTO)

Al momento dell'avviamento predomina la componente resistiva elevata => La corrente scorre sulla gabbia secondaria QUELLA CON LA RESISTENZA MAGGIORE...

AVVIAMENTO STELLA - TRIANGOLO

MOTORE ASINCRONO MONOFASE

Il motore asincrono monofase è molto simile a quello trifase ma soltanto il rotore è... utilizzando le statorica presenta solo 2 avvolgimenti: uno principale e uno di avviamento.

Il rotore è solido quindi nelle fasi di fermo non possiede una coppia...

CAMPO MAGNETICO ROTANTE

Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 58
Appunti di elementi di elettrotecnica e impianti elettrici (parte 2) Pag. 1 Appunti di elementi di elettrotecnica e impianti elettrici (parte 2) Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di elementi di elettrotecnica e impianti elettrici (parte 2) Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di elementi di elettrotecnica e impianti elettrici (parte 2) Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di elementi di elettrotecnica e impianti elettrici (parte 2) Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di elementi di elettrotecnica e impianti elettrici (parte 2) Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di elementi di elettrotecnica e impianti elettrici (parte 2) Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di elementi di elettrotecnica e impianti elettrici (parte 2) Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di elementi di elettrotecnica e impianti elettrici (parte 2) Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di elementi di elettrotecnica e impianti elettrici (parte 2) Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di elementi di elettrotecnica e impianti elettrici (parte 2) Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di elementi di elettrotecnica e impianti elettrici (parte 2) Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di elementi di elettrotecnica e impianti elettrici (parte 2) Pag. 56
1 su 58
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/31 Elettrotecnica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher PaoloFaragalla di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Elementi di elettrotecnica e impianti elettrici e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Maradei Francescaromana.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community