I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Elettrotecnica

Negli appunti sono riportati tutti gli argomenti del corso di Circuiti e Algoritmi per il Digital Signal Processing, presi dalle lezioni del prof. Stefano Squartini dell’Università Politecnica delle Marche, UNIVPM, Corso di laurea triennale in Ingegneria Elettronica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Gli esercizi sono risolti passo passo, commentati e passano attraverso la risoluzione di una equazione differenziale del primo ordine. Vi e' anche illustrata la procedura risolutiva generale. Esercizi di principi di ingegneria elettrica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Tucci

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
Dispense integrate con appunti del corso di Elettrotecnica I. Il documento contiene rappresentazioni grafiche e circuitali più vari esempi ed è basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Tucci dell’università degli Studi di Salerno - Unisa. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Azaro

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
appunti di elettrotecnica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Azaro dell’università degli Studi di Trento - Unitn, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria dell'informazione e organizzazione d'impresa. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Principi di ingegneria elettrica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. A. Dolara

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Esercizi svolti sui sistemi trifase, commentati e ben spiegati con i necessari richiami teorici. Utili per l'esame ma utili anche per chiunque voglia capire come svolgere esercizi sui sistemi trifase. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Appunti Elettrotecnica Industriale prof. Piazza Univpm ***Versione Lunga*** integrazione appunti e studio slide Indice: 1- Circuiti Magnetici 2- Trasformatore 3- Introduzione Macchine elettriche Rotanti 4- Motore Asincrono 5- Macchine sincrone 6- Macchine in DC 7- Introduzione alla sicurezza nei sistemi elettrici 8- Componenti elettrici 9- Linee elettriche 10- Impianti elettrici e utilizzatori 11- Impianti solari 12- Impianti fotovoltaici
...continua
Appunti Elettrotecnica Industriale prof. Piazza Univpm ***Versione breve*** integrazione appunti e studio slide Indice: 1- Circuiti Magnetici 2- Trasformatore 3- Motore Asincrono 4- Macchine in DC 5- Macchine Sincrone 6- Componenti elettrici 7- Linee elettriche 8- Impianti elettrici e utilizzatori 9- Impianti solari e PV
...continua

Esame Teoria dei circuiti

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. R. Parisi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3 / 5
Appunti del corso di Teoria dei Circuiti tenuto dal professore Raffaele Parisi [Sapienza]. Include oltre 45 pagine di appunti presi a lezione che coprono interamente il corso. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Lozito

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
4 / 5
Appunti completi per il corso di Elettrotecnica svolto dal Prof. Gabriele Maria Lozito durante l'anno accademico 2019/20 6CFU. Negli appunti sono compresi gli esercizi svolti in classe e tutto ciò che è necessario per passare l'esame di Elettrotecnica all'Università di Tor Vergata (Ingegneria Meccanica). Inoltre, se acquistate il pdf, è possibile ricevere tutte le registrazioni delle lezioni del corso contattandomi privatamente mostrando una prova dell'acquisto.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Susi

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
Appunti di teoria per l'esame di Elettrotecnica del professor Susi dell'università di Roma Tor Vergata. Argomenti trattati: -Componenti circuito -Linearità e sovrapposizione degli effetti -Leggi di Kirchhoff -Richiamo numeri complessi -Fasori -Bilancio delle potenze -Sistema trifase e rifasamento
...continua
Circa 30 pagine di domande e risposte relative ai classici quesiti che capitano durante gli esami scritti. 3 volte su 4 capitano le domande riportate. basati su appunti personali presi alle lezioni del prof. Panella dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Aggiornato 2023 Paniere Paniere elettrotecnica - risposte multiple basato su appunti personali del publisher che sono presi alle lezioni del professore Vecchio dell’università degli Studi Ecampus - Uniecampus, della facoltà di ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Gnesotto

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
4 / 5
Appunti di elettrotecnica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Gnesotto, dell’università degli Studi di Padova - Unipd, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria dell'informazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Dimostrazioni complete di tutte le domande che possono capitare all’esame di elettrotecnica di Massimo panella ingegneria gestionale sapienza elaboratie dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Panella. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Appunti di elettrotecnica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Panella, dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1 su: Introduzione Ipotesi costanti concentrate Definizioni Relazioni costitutive Equazioni topologiche
...continua
Appunti di elettrotecnica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Panella, dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1 su: Leggi di Kirchhoff alle correnti e alle tensioni con dimostrazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di elettrotecnica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Panella, dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1 su: Definizioni: - Circuito perfetto - Grafo - Nodo - Rami - Grafo Connesso - Albero - Co-albero - Maglia - Taglio - Maglia fondamentale - Taglio Fondamentale - Equazioni di nodo Dimostrazioni: - Equazioni linearmente indipendenti - Proprietà topologica fondamentale - Conservazione della potenza istantanea con conseguenze - Teorema di Tellegen
...continua
Proprietà generali di componenti e circuiti: 1: Linearità 2: Permanenza 3: Causalità 4: Passività Caratterizzazione Componenti: 1: Trasferimento irreversibile energia 2: Trasferimento reversibile vincolato 3: Trasferimento reversibile Relazioni costitutive elementi ideali: 1: Resistore 2: Condensatore 3: Induttore
...continua
Continuo Lezione 4 (Relazioni costitutive elementi ideali): 4: Generatore indipendente di tensione 5: Generatore indipendente di corrente 6: Induttori mutualmente accoppiati 7: Trasformatori ideali Casi particolari di generatori indipendenti: 1: Corto circuito 2: Circuito Aperto Porta Rete due porte (Tripolo, Quadripolo) : 1: Generatore di tensione controllato in tensione (vcvs) 2: Generatore di tensione controllato in corrente (ccvs) 3: Generatore di corrente controllato in tensione (vccs) 4: Generatore di corrente controllato in corrente (cccs) Nullore
...continua
Appunti di elettrotecnica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Panella, dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1 su: Rappresentazione reti due porte con matrici: 1: Z Y 2: H G - Matrici ibride 3: T1 T2 - Matrici di trasmissione Curiosità sui componenti Connessioni notevoli tra componenti 1: In serie 2: In parallelo 3: Casi particolari (con generatori indipendenti) Trasformazioni utili per tripoli: 1: Triangolo - Stella Circuiti Notevoli: 1: Partitori di tensione 2: Partitori di corrente
...continua