Anteprima
Vedrai una selezione di 19 pagine su 88
Paniere elettrotecnica - risposte multiple Pag. 1 Paniere elettrotecnica - risposte multiple Pag. 2
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere elettrotecnica - risposte multiple Pag. 6
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere elettrotecnica - risposte multiple Pag. 11
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere elettrotecnica - risposte multiple Pag. 16
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere elettrotecnica - risposte multiple Pag. 21
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere elettrotecnica - risposte multiple Pag. 26
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere elettrotecnica - risposte multiple Pag. 31
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere elettrotecnica - risposte multiple Pag. 36
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere elettrotecnica - risposte multiple Pag. 41
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere elettrotecnica - risposte multiple Pag. 46
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere elettrotecnica - risposte multiple Pag. 51
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere elettrotecnica - risposte multiple Pag. 56
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere elettrotecnica - risposte multiple Pag. 61
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere elettrotecnica - risposte multiple Pag. 66
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere elettrotecnica - risposte multiple Pag. 71
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere elettrotecnica - risposte multiple Pag. 76
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere elettrotecnica - risposte multiple Pag. 81
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere elettrotecnica - risposte multiple Pag. 86
1 su 88
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PUO' ESSERE VALUTATO ANCHE PER RETI NON LINEARI

02. PER UNA RETE LINEARE COMPRESA TRA I MORSETTI AB IN GENERALE, O ESISTE IL CIRCUITO EQUIVALENTE DI THEVENIN OPPURE ESISTE IL CIRCUITO EQUIVALENTE DI NORTON. I CIRCUITI EQUIVALENTI DI THEVENIN E DI NORTON ESISTONO SEMPRE. IN GENERALE, E' POSSIBILE CALCOLARE SIA IL CIRCUITO EQUIVALENTE DI THEVENIN, SIA QUELLO DI NORTON. SE CALCOLIAMO IL CIRCUITO EQUIVALENTE DI THEVENIN, NON POSSIAMO CALCOLARE IL CIRCUITO EQUIVALENTE DI NORTON.

03. LA CORRENTE DEL GENERATORE DI CORRENTE EQUIVALENTE DI NORTON TRA I MORSETTI AB COINCIDE CON LA TENSIONE IN CORTO CIRCUITO TRA I MORSETTI AB, COINCIDE CON LA TENSIONE IN CORTO CIRCUITO TRA I MORSETTI AB APERTI, COINCIDE CON LA CORRENTE IN CORTO CIRCUITO TRA I MORSETTI AB, COINCIDE CON LA CORRENTE A VUOTO TRA I MORSETTI AB.

04. LA TENSIONE DEL GENERATORE DI TENSIONE EQUIVALENTE DI THEVENIN TRA I MORSETTI AB COINCIDE CON LA TENSIONE IN CORTO CIRCUITO TRA I MORSETTI AB APERTI, COINCIDE CON LA TENSIONE IN CORTO CIRCUITO TRA I MORSETTI AB.

MORSETTI ABCOINCIDE CON LA CORRENTE A VUOTO TRA I MORSETTI ABCOINCIDE CON LA TENSIONE A VUOTO TRA I MORSETTI AB05. AFFINCHE', AI MORSETTI AB, ESISTANO ENTRAMBI I CIRCUITI EQUIVALENTI DI THEVENIN E DI NORTONLA RESISTENZA EQUIVALENTE AI MORSETTI AB PUO' VALERE INFINITOLA RESISTENZA EQUIVALENTE AI MORSETTI AB PUO' ASSUMERE QUALSIASI VALORELA RESISTENZA EQUIVALENTE AI MORSETTI AB PUO' VALERE ZEROLA RESISTENZA EQUIVALENTE AI MORSETTI AB DEVE ESSERE MAGGIORE DI ZERO E MINORE DI INFINITO06. PER RENDERE UNA RETE PASSIVASI CORTOCIRCUITANO I GENERATORI DI TENSIONE E E SI APRONO I GENERATORI DI CORRENTESI APRONONO I GENERATORI DI TENSIONE E SI APRONO I GENERATORI DI CORRENTESI CORTOCIRCUITANO I GENERATORI DI TENSIONE E SI CORTOCIRCUITANO I GENERATORI DI CORRENTESI CORTOCIRCUITANO I GENERATORI DI CORRENTE E SI APRONO I GENERATORI DI CORRENTE07. LE RESISTENZE EQUIVALENTI DI THEVENIN E DI NORTONHANNO VALORI DIPENDENTI DAI CIRCUITI E ,IN GENERALE, DIVERSI TRA DI LORODIPENDONO

Significa sostituire il circuito con uno equivalente che ha la stessa tensione o corrente ai morsetti di uscita.
  1. Significa sostituire il circuito con uno esattamente equivalente costituito sempre da un generatore di tensione e una resistenza in parallelo
  2. Significa sostituire il circuito con uno equivalente dal punto di vista elettrico costituito da una sola resistenza e da un solo generatore di corrente (o di tensione) a seconda che si tratti del circuito equivalente di Norton o quello di Thevenin
  3. Significa sostituire il circuito con uno esattamente equivalente costituito sempre da un generatore di corrente e una resistenza in serie
  4. IL TEOREMA DI NORTON DICE CHE QUALSIASI RETE LINEARE COMPRESA TRA I MORSETTI A E B E' EQUIVALENTE AD UN CIRCUITO COSTITUITO DA UNA RESISTENZA IN SERIE AD UN GENERATORE DI CORRENTE
  5. QUALSIASI RETE LINEARE COMPRESA TRA I MORSETTI A E B E' EQUIVALENTE AD UN CIRCUITO COSTITUITO DA UNA RESISTENZA IN PARALLELO AD UN GENERATORE DI CORRENTE

TRA I MORSETTI A E B E' EQUIVALENTE AD UN CIRCUITO COSTITUITO DA UNA RESISTENZA COLLEGATA AD UN GENERATORE DI TENSIONE.

QUALSIASI RETE LINEARE COMPRESA TRA I MORSETTI A E B E' EQUIVALENTE AD UN CIRCUITO COSTITUITO DA UNA RESISTENZA IN PARALLELO AD UN GENERATORE DI TENSIONE.

IL TEOREMA DI THEVENIN DICE CHE QUALSIASI RETE LINEARE COMPRESA TRA I MORSETTI A E B E' EQUIVALENTE AD UN CIRCUITO COSTITUITO DA UNA RESISTENZA COLLEGATA AD UN GENERATORE DI TENSIONE.

QUALSIASI RETE LINEARE COMPRESA TRA I MORSETTI A E B E' EQUIVALENTE AD UN CIRCUITO COSTITUITO DA UNA RESISTENZA IN PARALLELO AD UN GENERATORE DI TENSIONE.

QUALSIASI RETE LINEARE COMPRESA TRA I MORSETTI A E B E' EQUIVALENTE AD UN CIRCUITO COSTITUITO DA UNA RESISTENZA IN SERIE AD UN GENERATORE DI TENSIONE.

QUALSIASI RETE LINEARE COMPRESA TRA I MORSETTI A E B E' EQUIVALENTE AD UN CIRCUITO COSTITUITO DA UNA RESISTENZA IN SERIE AD UN GENERATORE DI CORRENTE.

Norton.

Per il circuito in figura sono noti V=12 V, R =i

Ω, ideterminare il circuito equivalente di Norton ai morsetti AB. © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/07/2018 12:43:26 - 29/91

Set Domande: ELETTROTECNICA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Infante Gennaro

Lezione 009

  1. Nel circuito in figura, per calcolare la tensione ai morsetti della resistenza R:
    1. si deve usare il teorema di Thevenin
    2. si deve usare il teorema di Millman
    3. tutte false
    4. si deve usare la sovrapposizione degli effetti
  2. IL TEOREMA DI MILLMAN E' applicabile quando:
    1. il numero di maglie è pari
    2. è applicabile solo quando nel circuito ci sono due nodi e solo generatori di tensioni
    3. il numero di nodi del circuito è pari a tre ed uno si prende come riferimento
    4. il numero di nodi del circuito è pari a due
  3. Nel circuito in figura, per calcolare la tensione ai morsetti della resistenza R4:
    1. si può usare il teorema di Millman
    2. tutte vere
    3. si deve usare la sovrapposizione degli effetti

Sovrapposizione degli effetti si deve usare il teorema di Thevenin.

Per il circuito in figura, in cui sono noti E=9 V, R =i Ω, determinare le tre correnti nei lati.

i05. Millmann © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/07/2018 12:43:26 - 30/91

Set Domande: ELETTROTECNICA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Infante Gennaro

Lezione 010

01. Nel circuito in figura la potenza del generatore di corrente J è positiva (lo stesso eroga potenza):

Sempre

Solo se la tensione VBC è negativa

Solo se la tensione VBC è positiva

Mai

02. LA POTENZA ATTIVA SI MISURA IN

WATT

VAR

VA

JOULE

03. UN BIPOLO E' DETTO PASSIVO QUANDO

PER OGNI t LA CARATTERISTICA E' O NEL I O NEL III QUADRANTE

PUO' FORNIRE POTENZA ALL'ESTERNO

LA POTENZA ASSORBITA E' COSTANTE

FORNISCE SEMPRE POTENZA ALL'ESTERNO

04. IL DIAGRAMMA DI CARICO RAPPRESENTA

L'ANDAMENTO DELLA POTENZA IN FUNZIONE DELLA TENSIONE

L'ENERGIA ASSORBITA DA UN CIRCUITO IN 24

  1. OREL'ANDAMENTO DELLA POTENZA IN FUNZIONE DEL TEMPO
  2. L'ANDAMENTO DELLA POTENZA IN FUNZIONE DELLA CORRENTE
  3. ENUNCIATO DEL TEOREMA DI TELLEGEN
  4. La somma dei prodotti delle tensioni al quadrato per le correnti di ogni lato deve essere nulla

    La somma dei prodotti delle tensioni per le correnti al quadrato di ogni lato, deve essere nulla

    La somma delle potenze al quadrato di ogni lato deve essere nulla

    La somma algebrica dei prodotti delle tensioni per le correnti di ogni lato deve essere nulla

  5. UN GENERATORE PUO' ASSORBIRE POTENZA
  6. MAISEMPRE

    IN ALCUNI CASI PARTICOLARI

    SOLO SE COLLEGATO AD UN RESISTORE

    © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/07/2018 12:43:26 - 31/91

  7. LA POTENZA DISSIPATA DA UNA RESISTENZA SI CALCOLA ESEGUENDO
  8. Il prodotto tra la corrente al quadrato e la resistenza stessa

    Il prodotto tra la corrente al quadrato e la tensione

    Il prodotto tra la corrente e la tensione

resistenza al quadrato e la corrente

Il prodotto tra la tensione al quadrato e la resistenza stessa

08. PER UN GENERATORE REALE IL RENDIMENTO E' PARI AZEROUNO

RAPPORTO TRA POTENZA EROGATA ALL'ESTERNO E POTENZA DISSIPATA AL SUO INTERNO

RAPPORTO TRA POTENZA EROGATA ALL'ESTERNO E POTENZA GENERATA

09. LA POTENZA DISSIPATA PER EFFETTO JOULE E' INDIPENDENTE DALLA RESISTENZA

SI HA OGNI VOLTA CHE UNA CORRENTE ATTRAVERSA UN CONDUTTORE

E' INDIPENDENTE DALLA CORRENTE

DIPENDE SOLO DAL VALORE DELLA CORRENTE CHE ATTRAVERSA IL CONDUTTORE

10. LA POTENZA ELETTRICA PER UN DATO BIPOLO

E' SOLO POSITIVA

E' SEMPRE NULLA

E' SOLO NEGATIVA

PUO' ESSERE POSITIVA-NEGATIVA-NULLA

11. L'ENERGIA ELETTRICA

E' SEMPRE ZERO NELLE RESISTENZE

E' LA DERIVATA DELLA POTENZA NEL TEMPO

E' L'INTEGRALE DELLA POTENZA NEL TEMPO

E' SEMPRE PARI ALLA POTENZA ISTANTE PER ISTANTE

12. IL LEGAME ESISTENTE TRA POTENZA ED ENERGIA E' IL SEGUENTE

La potenza è l'integrale

dell'energia immagazzinata nel tempo

L'energia è la derivata della potenza nel tempo

L'energia è l'integrale della potenza nel tempo

L'energia è il prodotto potenza per resistenza

13. POTENZA ELETTRICA

p(t)=v(t)i(t) è sempre positiva

p(t)=Rv(t)i(t)

p(t)=v(t)i(t)

p(t)=v(t)i(t) è sempre negativa

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/07/2018 12:43:26 - 32/91

Set Domande: ELETTROTECNICA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Infante Gennaro

14. UN BIPOLO È DETTO ATTIVO QUANDO

FORNISCE SEMPRE POTENZA ALL'ESTERNO

PER OGNI t LA CARATTERISTICA NON È TUTTA O NEL I O NEL III QUADRANTE

LA POTENZA ASSORBITA È COSTANTE

NON PUÒ FORNIRE POTENZA ALL'ESTERNO

15. Per il circuito in figura, in cui sono noti Ri=i Ω, J=2 A

Determinare il valore di V1 tale che la potenza dissipata nella resistenza R3 sia nulla.

16. Per il circuito in figura sono noti V=12 V, J=i A, R=i Ω, 1i

Per formattare il testo utilizzando tag HTML, puoi utilizzare i seguenti tag: - `` per indicare un esponente superiore (ad esempio, R2) - `` per indicare un esponente inferiore (ad esempio, R1) - `
` per andare a capo - `` per evidenziare il testo in grassetto Ecco come potrebbe apparire il testo formattato: ``` Calcolare la potenza assorbita dalla resistenza R1.17. Per il circuito in figura in cui sono noti E=10 V, I=5 A, R2=20 Ω, R3=5 Ω, R4=5 Ω, R5=10 Ω, calcolare la potenza P del generatore di tensione E. © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/07/2018 12:43:26 - 33/91 Set Domande: ELETTROTECNICA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Infante Gennaro ``` Ricorda di sostituire i caratteri speciali come Ω con le relative entità HTML (ad esempio, `Ω`).
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
88 pagine
8 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/31 Elettrotecnica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fra5675 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Elettrotecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Infante Gennaro.