I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Teoria e storia dei movimenti e dei partiti politici

Esame Teoria e storia dei movimenti e dei partiti politici

Facoltà Scienze politiche

Appunti esame
Appunti del corso di Storia dei partiti politici tenuto dalla prof.ssa Capperucci alla LUISS Guido Carli. Libro di riferimento consigliato: Storia politica della Repubblica - partiti movimenti e istituzioni (ma gli appunti si concentrano su quanto detto dalla Professoressa Caperucci, dato che è assolutamente sufficiente per l'esame). Votazione: 30.
...continua
Riassunto per l'esame di Teoria e storia dei movimenti e dei partiti politici, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Ungari Andrea: Storia d'Italia , Massimo Salvadori . Libera Università internazionale degli studi sociali Guido Carli - (LUISS) di Roma - Luiss, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto delle lezioni della prof. Capperucci sulla storia dei partiti politici, basata sulla rielaborazione personale delle lezioni stesse e del testo consigliato Storia politica della repubblica, di Simona Colarizi, Università degli Studi Guido Carli - Luiss.
...continua

Esame Teoria e storia dei movimenti e dei partiti politici

Facoltà Scienze politiche

Esercitazione
Appunti di Teoria e storia dei movimenti e dei partiti politici su una Ricerca su Scalfaro basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Capperucci dell’università degli Studi Guido Carli - Luiss, Facoltà di Scienze politiche, Corso di laurea in scienze politiche e delle relazioni internazionali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Schemi frutto di rielaborazione dei libri richiesti per il sostenimento dell'esame Utilissimo indice finale Contenuti in breve: I parte: Dal partito notabilare ai partiti di integrazione sociale Confronto tra due modelli: modello anglosassone e modello continentale I partiti della società: socialisti, cattolici II parte: Dalla prima alla seconda guerra mondiale Primo dopoguerra Rivoluzione russa Partito milizia Caso italiano (partiti di massa e partito milizia ➝ fascismo) III parte: Dalla Prima Repubblica alla Seconda Repubblica Parabola dei partiti della Prima Repubblica (centrismo degasperiano, centro-sinistra, compromesso storico, crisi del sistema dei partiti) Seconda Repubblica (Berlusconi, Forza Italia, Alleanza nazionale e leghe)
...continua
Rielaborazione di appunti presi durante il corso di Teoria e storia dei movimenti e dei partiti politici. Comodissimo indice finale Contenuti in breve: I parte: Dal partito notabilare ai partiti di integrazione sociale Analisi del partito politico (approcci teorici, definizioni, origini, evoluzione) Confronto tra due modelli: modello anglosassone e modello continentale I partiti della società: socialisti, cattolici II parte: Dalla prima alla seconda guerra mondiale Primo dopoguerra Rivoluzione russa Partito milizia Caso italiano (partiti di massa e partito milizia ➝ fascismo) III parte: Dalla Prima Repubblica alla Seconda Repubblica Parabola dei partiti della Prima Repubblica (centrismo degasperiano, centro-sinistra, compromesso storico, crisi del sistema dei partiti) Seconda Repubblica (Berlusconi, Forza Italia, Alleanza nazionale e leghe) Ruolo e funzione del Presidente della Repubblica
...continua
Appunti delle lezioni di Teoria e storia dei movimenti e dei partiti politici del professore Ungari. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il Risorgimento italiano, la Rivoluzione francese, la prima fase della guerra contro l'Impero asburgico, la destabilizzazione delle corti europee.
...continua