Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 53
Elettrotecnica, appunti ed una serie di esercizi Pag. 1 Elettrotecnica, appunti ed una serie di esercizi Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica, appunti ed una serie di esercizi Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica, appunti ed una serie di esercizi Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica, appunti ed una serie di esercizi Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica, appunti ed una serie di esercizi Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica, appunti ed una serie di esercizi Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica, appunti ed una serie di esercizi Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica, appunti ed una serie di esercizi Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica, appunti ed una serie di esercizi Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica, appunti ed una serie di esercizi Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica, appunti ed una serie di esercizi Pag. 51
1 su 53
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Introduzione

lunedì 25 febbraio 201909:24

Campo elettrico

  • Stazionario: il tempo è costrante.
  • Conservativo: tutte le forze sono costanti.
  • Regime: non conservativo, compensativo, variabile nel tempo.
  • Ragione enzimetica, la funzione complessiva delle forze.

Ragione vivibile quasi chimometrica

  • Campo elettrico esterno.
  • Di condurre la corrente, esternamente, e condensabile.
  • Si trova subito il condensatore elettronico attuale.

Campo elettrico

  • Attraverso i partner della funzione corporea nel tempo costante.

In tale condizione, il modello reale attraverso Arrembando e passamenti concentrati

Circuito elettrico

  • Esso non può sopportare 5 collaterali ed è indicato con i segni .i.

Si dipende da definizioni normali

  • (4)-[1].52[11]= creata da 5.

CE Definizione della funzione corporea

  • Si trova a valore: {f5`3} diagonale.
  • Determinato campo esterno attraversato.

Per dare a .is

  • {FT`3}
  • = in 2 = conservativo.
  • La funzione .is

Tensione elettrica

Limite per la corrente che tende a o sole supponibili dal lavoro delle forze elettromovetriche e la corrente.

Attraversa {i5.5} etc 3. {i`5`}

Quando si arriva a condizione variabile nel tempo tratando una grandezza sulla sua esogena

Et=Et.et Et

  • Campo elettrico

dove viene una valutazione ect etc campo minerale controllando

  • Il caso particolare: .ex
  • Situazione di potenziale et.
  • Es: .et = (e)`r.n.
  • Creata composta: e3(e4) {(d)d+}+r.

La differenza di potenziale equivale alla tensione.

Componenti elettrici

martedì 26 febbraio 2019 16:55

Un i polo entra ed esce da un apparato.

un fenomeno N trova le due fasi d'uso

  • Proprietà: Tutte le tensioni sono esprimibili come differenze di potenziale. La somma delle correnti entranti nei terminali è nulla.
  • Tutti i terminali sono entranti.

Casi particolari

  • isopolo: Coppia x e y si danno porta.
  • Se un polo forma due coppie. Le terminali porte divisori

Conversioni

  • Utilizzatore (b) Generatore

Alla porta P1 (Pt, Vi(t), ii(t)) potenza entrante.

(n) alla porta Pn (Vn(t), in(t)) potenza uscente.

Linea elettrica

scambiarlo nella base Nord intorno ad una tempo astratto, su della

variabile.

M-bipolo attivo: può erogare lavoro elettrico convertibile da

alta fonte energetica.

M-bipolo passivo: comprendere.

Relazione tipologica

espressione caratteristica

La tipologia dei componenti è descritta dei lagami tra correnti e tensioni delle loro porte.

Caratteristiche dei grafi

lunedì 4 marzo 2019 – 09:36

Grafo connesso

Ogni coppia di nodi è collegata da almeno un arco.

Grafo planare

Si può disegnare su una superficie piana, senza sovrapposizione tra archi.

Teoremi di non amplificazione

sabato 6 aprile 2019   11:24

Riguardando le reti di bipoli, dove, in un istante t, un solo bipolo eroga potenza, mentre tutti gli altri ne assorbono.

Teorema di non amplificazione delle tensioni

Se, in una rete, tra na tensioni elenciamo nt, all'istante t, uno solo bipolo eroga potenza e tutti gli altri ne assorbono, allora vale che il modulo della tensione del bipolo generatore, non è superato dal modulo della tensione di alcuna altra bipolo.

Teorema di non amplificazione delle correnti

In una rete come quella del teorema precedente, il modulo della corrente del bipolo generatore, non è superato dal modulo della corrente di alcun altro bipolo.

Generatori affini dinamici

mercoledì 17 aprile 2019 13:05

Vengono considerati dei bipoli formati da un elemento attivo e un elemento non attivo.

I comportamenti complessivi esso stato dinamico, le proprietà statiche valgono quindi sia in regime stazionario che per correnti nel transitorio.

Generatore affino di tensione (GAT)

Il bipolo è formato dallo serie di un generatore ideale di tensione e un resistore ideale

  1. ┌─────────┐
  2. | |
  3. ───┤ R │
  4. | |
  5. ───┤VE ─┘Vo
  6. Vo = E – R i

E = VE; R = Vo

Generatore affino di corrente (GAC)

Il bipolo è formato dal parallelo di un generatore ideale di corrente e di un resistore ideale

  1. | R
  2. │ │
  3. ┤─────┘
  4. | G │
  5. │ │
  6. ───┤IE
  7. ───
  8. Vo = IE – G Vo

I = J = G V

Proprietà

Casi particolari

  • Se nel GAT si ha R=0 il resistore si riduce ad un corto circuito con V=E.
  • Sempre nel GAT assumendo come utilizzatore la resistenza interna Vo=0, il generatore ideale si riduce ad un cortocircuito con V=RI.
  • Se nel GAC si ha G=0, il resistore si riduce ad un aperto con I=J.
  • Se nel GAC convenzionalmente come utilizzatore la corrente impressa si ha I=0, il generatore ideale si riduce ad un aperto con I=GV.

Equivalenza GAT-GAC

GAT → GAC

γ =

E R; G =1/R

GAC → GAT

E=J/G; R =1/G

Reti di resistori ideali

sabato 6 aprile 2019

11:58

Serie

Essendo VL e IL proporzionali tramite Req, il bipolo equivalente ad n serie è un resistore pari alla somma delle resistenze.

Partitore di tensione

Dalle precedenti relazioni, si ricava che vF = k vF fisso, e il resistore corrente con:

VL = NL |S con RL = Rk

Parallelo

Dalle info iP e vP sono proporzionali tramite Geq.

Il bipolo equivalente in parallelo è un resistore pari alla somma delle conduttanze

Partitore di corrente

Dalle relazioni precedenti, si nota che la corrente iP si ripartisce su ogni resistore come:

ik = iP Gk/ΣGk con RL = Gk/Rx

Analisi delle reti normali in regime stazionario

lunedì 18 marzo 2019

09:22

Come già visto l'analisi di una rete di i nodi consiste nella determinazione delle sue tensioni correnti.

Sistemi una ed equazioni con al

  1. ∑ I = 0
  2. V - R T = E
  3. I S V - Ω

Se il generatore reale è GLT si avrà un rendimento:

ne = Rl / Rt = V / E = V2 / (E * V) = (Rl) / (Rl + Ri) = Rl / Rt

Il rendimento aumenta con il diminuire della resistenza

esterna rispetto a quella dell’utilizzatore.

Teorema del massimo trasferimento di potenza

Dato un GLT con un tensione impressa E e

resistenza interna Ri, si raggiunge il massimo

trasferimento quando il carico ed resistenza

Rl

  1. Il rendimento ha tale situazione è

Rl = Ri => n < 50%

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
53 pagine
1 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/31 Elettrotecnica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kneilu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Elettrotecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Gnesotto Francesco.