Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 24
Appunti di Elettrotecnica Pag. 1 Appunti di Elettrotecnica Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Elettrotecnica Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Elettrotecnica Pag. 11
1 su 24
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ELETTROTECNICA

COMPONENTI:

N-Polo e Bipolo

  • Componente elettrico N-polo

Terminale / Polo / Morsetto

  • Interessano le tensioni e le correnti relative ai morsetti

Nel bipolo Va(t) → Tensione tra i morsetti

ia(t) → Corrente entrante

Tensione Va(t)

  • Tensione del polo 1 maggiore del 2
  • Tensione del polo 1 minore del 2

TENSIONE

ia(t)

La corrente entra nel polo 1 ed esce dal 2

Corrente entra nel 2 ed esce dal 1

CORRENTE

Versi Coordinati

Pa(t) = Va(t) · ia(t)

Potenza(W) (V) (A)

WATT VOLT AMPERE

Potenza entrante

  • La potenza entra nel bipolo
  • La potenza esce dal bipolo

Pa(t)

Potenza uscente

  • La potenza esce dal bipolo
  • La potenza entra nel bipolo

Generatore Ideale di Tensione

Vg(t) = Tensione Imposta

V(t) = Vg(t)

  • L'equazione di definizione stabilisce un andamento prefissato per la tensione V(t).
  • La tensione segue l'andamento Vg(t), indipendentemente dalla corrente che percorre il componente, si dice che Vg(t) è una grandezza imposta.

Serie

Connessione

  • Vg1(t) + Vg2(t)

Parallelo

Connessione non valida se Vg1(t) ≠ Vg2(t)

  • Il parallelo di più generatori ideali di corrente/tensione (differenti) non è una connessione valida poiché tensioni differenti sono applicate agli stessi morsetti.
  • La potenza Pg(t) = Vg(t) ⋅ i(t) è la potenza erogata in base alla scelta dei versi coordinati della tensione e della corrente.
  • Il segno e il valore di P(t) sono indeterminati, essendo indeterminato i(t).

Es

i(t)

R

i = Vg / R

Perogata = Vg ⋅ i

GRAFO DI UNA RETE ELETTRICA

Una rete elettrica consiste in un'opportuna connessione di un insieme prefissato di componenti.

Tabella di Connessione

  • R1 1 2
  • Vg 1 4
  • L Rc 4 5
  • R2 3 5
  • C 3 4
  • Ig 3 5
  • T1 2 5
  • T2 3 4
  • I rami del grafo sono individuati con lettere o numeri.
  • Per ogni ramo occorre giustificare una tensione e una corrente.
  • Ramo k-esimo.
  • Le segno della tensione non viene indicato sul grafo.

Matrice di Connessione

[e] = a b c d e f g h1 1 -1 0 0 0 0 0 02 -1 0 1 0 1 0 0 03 0 1 0 1 -1 1 -1 04 0 0 1 0 1 0 0 15 0 0 0 1 0 1 0 -1
Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
24 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/31 Elettrotecnica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher MicheleCim di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Elettrotecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma Tor Vergata o del prof Susi Gianluca.