Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Elettrotecnica Lezione 05 - Panella Pag. 1 Elettrotecnica Lezione 05 - Panella Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica Lezione 05 - Panella Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica Lezione 05 - Panella Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

TRASFORMATORE IDEALE

IaIs -- " a I] dia.• rapporton trasformazione: In )§ § puro#Va Vz (} )Vatti )nvzlt Ethan .de"= .Li )Itatetti] . -relazioniOss porte: 2 2sempre' lineare permanentee e f-nvzVs IaIs -= =t.tin.fvz-nvatz-a.fr§ §Va vati,-PUNTO VISTA ENERUETKODI .pltl-vslttts.lt ) trattatala =)[ f-rxvzlt Izlt) 0Vzlt Izltt) ENERUILAMENTE+ →== NEUTROIPASSIVORETE PORTE2- ATTIVO :↳ controllatogeneratore lvcvs1) )tensionedi inGeneratore tensionecontrollato2) )tensione controllatoGeneratore di correntein cccvsGeneratore3) di (tensionecorrente controllato in )vccs4) di )lcccscontrollatoGeneratore incorrente correnteVCVS Iz controllato← se1- )htt 2VRs.ltIa - A t - ¥È+ ← v.¥va Q•- 1-- - controllatoènon )cosahttse =blocchetto porte2-{ Vzlt ) Lt)alla proporzionaleva alla èc'va porta= circuito apertosa unX)Islt I=D aperto→ , intensionecontrollo legge tensionedi vstensionecontrollo in - tuEh ] disturba

Il circuito a puro amplificazione guadagno, casaQSIT.IT/ porterete 2-esempio CONTROLLO IN TENSIONE costitutivarelazione vai E- porta LEGUE IraIg 0 Ira KIRCHHOFF CORRENTI Ig: = Vrs Ira Venne RstgOHM eradi : =ZVRS Rstg2= vrzezvrsezrs. Sugualitensionipoiché II ZIIIra Ig= vs Is È Era: ÷ porterete 2-{ A)Vz )rtslt=Vatti li letturaidentificacircuitocorto in correnteo -=Il disturba il leggacortocircuito circuito lasolo glinon correntema chene,attraversopassa .r è resistenzacome: una [ ]TRANS SiRESISTENZA /VCCS aIL ④ ÷ 18+ ← VaVa controllatog↳a -- Iglt Vra)se =3.rete porte2-{ )Izlt Vattie g tensione)Islt controllo inapertoo= - , -devo polarità di vaindicare'[ Er] ]sCONDUTTANZATRANSg : - ,CS( ( Ia-I a» :] b ]CHI

Effetti è IzebtsnoVs It ) controllo correnteino →=esempioVrsivg =LYIIn = 3¥Ib Ira=3 = Rslegge IBmagliedelle Ira IaIra: o → <=- -3¥legge VR0hmdi Rata RZIB Vg: == - -, =CONSIDERAZIONI CONTROLLATIGENERATORI :lineari le ( )VEIdipendere dapotenza gioia: non r,, )delpermanenti tempofunzione (inparametro costanti: nonDIPUNTO VISTA ENERGETICO :VattiPA ) =p PORTEDUERETE A ATTIVA+= naÒÈ PER§ tipoOGNI0✓ eTRASFORMAZIONE Reversibilealternativamente )(dà da 3:{ →VIIvatti VaOss Vai Va: vcvs -0a → =I 1=0 Ia← 0=0perÈ Tot { Va O=µ+ - t Iseoµ va¥- portaA- no↳ si comportacheaperta- circuitocortocome ti determinatesia chetensione correntecircuitodaldal restoÈ:{ ÈbisIa IaOss =p: «cs = =Va 0÷ = "!;] € * :ione:b unoapertoÈ #{ Iz gIi vs =DOss vccs :: = ==PIs Iat ←s- - *+ volta⑥ circuitoa - unaancoraVava circuitoaperto cortoegL-- contemporaneain.CONCLUSIONI :

controllatiNei generatori b.portando delleottengog a. → no,retiparticolari portedue :

  1. aperto Architacircuitocontemporaneamente cortoa circuito
  2. Vte determinate dal resto delvengonoNULLORE ÷÷ ÷ :. bilanciataSPALANCATA { Vslt) Èo generatore=Islti controllato-CASO SBILANCIATO÷ ÷. rullare{ Vatti o=Ietto
Dettagli
A.A. 2019-2020
12 pagine
1 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/31 Elettrotecnica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher eleonora.inversi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Elettrotecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Panella Massimo.