Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Elettrotecnica Lezione 04 - Panella Pag. 1 Elettrotecnica Lezione 04 - Panella Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica Lezione 04 - Panella Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

III. →= istantaneaiii.esempio )pit: ÉPLT{ ) di dipoloArea assorbe=ÉLTOss : f. tpoìhef) E Lt)di è= "" bangbig tuttodel dienergia primafattidefiniscoquindi ELH l'de assorbire tfinoen a= .. menzioneEHI %area queI--DEF.unuomponentesidiapanivoseeltteipositivattt.lvavreit AreaALOprendessise complessivamentevero sempreuna nuova .poiché può bilanciarepositivalaerogate deveessere semprema, .tenetedefiunlomponentesidiuattivoseelhènegortiueperalrsonatoriDefiuncircuiiosidiupovnivosehutiineoicomponentidEF:UnbiN8idiuanNONhdmenomcompqnteaCOMPONENTICARATTERIZZAZIONE scambio energia→1) dipolodal al circuitoIRREVERSIBILETRASFERIMENTO resto delENERGIADIdi lassorbierogazione mento zggÌg¥) 0ftttt Plt) tttPlt E'"IO eoppure O',bipoloiassorbepotentesempre ":{ pittore ao.ttEHI←→ ,Se piùmaipinzo polobiHt assorbe vienesempre non→→, circuitorestituite al2) REVERSIBILETRASFERIMENTO

'VINCOLATO assorbire chesiapuo erogarevincoloconmanomino assorbepuòPASSIVOVINCOLO al quantoerogare": maninaassorbire'Attivo al quanto eroga: puo fotpltldt70 EHI)PASSIVO Plt IO: =ATNoi p l t zdel t - f. p l h dt -Y. i t;!!.;;÷÷÷ewa÷÷÷;.eotloro3) TRASFERIMENTO REVERSIBILE assorbire vincolisenzagarevincolidi attivoèsolito senza→ SÈTIDTPM È 0) Eh )0Epit =, effigieto Elton diattivo quantoa →:-← ,'µ ; ELEMENTICOSTITUTIVE IDEALIRELAZIONI1) RESISTORE '770%77%7%77µ "" )( algebrica ÈERIresistenza [ ] Es]R conduttanzaCeil == == Mho Siemens⑦ quando corrente da morsettoentraaltrimentipositivo -0→ÉÌHm:%:%PERCHÈ ?COMPONENTI LINEARI INDIPENDENTIE %amo %: IVale ?sovrapposizioneprincipio effettidegli )Lt) ) )alti Lt LtIsalti IlLt( I(( ++= → =quindi HD[ )) Risolti RIltte HI IaLt altInRI R +✓ e =+ ma÷,alti )letti lilt+=

/!effetti )(principiovale linearesovrapp landI-, ])) IIs RattiRLIIIH )VH RLIII altaltiIRLI Htt)se == -= ¥RCIÌI , R ) I It(⇐ )I a, 2)(vale andtensionedaX indi correntenon Iep -.CONDIZIONI :2 1) potenzaprima da2) R d ve IdatemidefiunresintopeèpeunanentegvueandonondipenoDINO X ASSURDO )LtVHI Ritti= ))vltttol IltttoRltt to= oggidi domani quelle didadiverseresistente

Dettagli
A.A. 2019-2020
7 pagine
1 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/31 Elettrotecnica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher eleonora.inversi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Elettrotecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Panella Massimo.