I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia e gestione delle imprese bancarie

Esame Gestione della banca

Facoltà Economia richard goodwin

Dal corso del Prof. R. Bertelli

Università Università degli Studi di Siena

Appunto
Dispense utilizzate per lo studio e per l'esame di gestione della banca basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bertelli, dell’università degli Studi di Siena - Unisi, facoltà di economia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di gestione della banca basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bertelli, dell’università degli Studi di Siena - Unisi, facoltà di economia, Corso di laurea in scienze economiche e bancarie. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Nel seguente file troverete i riassunti necessari e le probabili domande e risposte dell'esame "Gestione della Banca (ex. Tenica Bancaria) del prof. Ruggero Bertelli (Unisi - Scienze economiche e bancarie). L’esame “Gestione della Banca” tenuto dal prof. Bertelli Ruggero, consiste in 50 domande a risposta multipla, è suddiviso in 2 parti da 25 domande cadauna. Ad ogni domanda corrispondono 4 possibili risposte e non è definito il numero di risposte esatte (Potrebbero essere esatte tutte, tre, due, solo una, oppure potrebbero essere tutte errate) Alle combinazioni di risposte date si attribuiscono i seguenti punteggi: - Le dovute risposte esatte: 1 punto - Le dovute risposte esatte ed una errata: 0 punti - Le risposte date sono esatte ma ne abbiamo mancata qualcuna: 0 punti - Ugual numero di risposte esatte ed errate: -1 punto - Tutte le risposte date sono errate: -1 punto Dato il seguente criterio di valutazione è conveniente NON rispondere quando non si è sicuri al 100% della risposta esatta. Per superare l’esame è conveniente cercare di non subire penalizzazioni in quanto con una quantità sufficiente di risposte esatte, ma con qualche penalizzazione, si rischierebbe di totalizzare un voto non sufficiente per superare la prova. Non è ben chiaro il criterio di valutazione e quanti punti bisognerebbe totalizzare per superare l’esame (probabilmente 30). Ciò che è chiaro è che la prima parte è più importante della seconda, in quanto: Nel caso in cui non si totalizzasse un punteggio sufficiente per superare la prima parte, la seconda non verrebbe affatto corretta. Quindi, supponendo che si totalizzasse un totale di 30 punti, di cui 20 nella seconda parte, l’esito dell’esame risulterebbe comunque essere negativo in quanto la prima parte risulterebbe essere non superata e la seconda non corretta dal professore. La durata dell’esame è di 60 minuti, circa 1 minuto e 20 secondi di tempo per ogni domanda. Solo dopo aver depositato la prima parte il professore consegnerà la seconda. Di seguito i riassunti necessari per superare l’esame ed alcune domande e risposte (sono scritte solo le risposte esatte) che talvolta sono presenti nella prova. In bocca al lupo!
...continua

Esame Economia e gestione delle imprese bancarie

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Palmisciano

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Appunti con domande per l'esame di economia e gestione delle imprese bancarie del professor Palmisciano. Tutte le domande che vengono a giro proposte nelle varie prove d'esame: nella gestione dei fondi comuni d’investimento qual è la gestione orientata ai nuovi settori?; La Banca Centrale attraverso una politica monetaria restrittiva (es. vendita di titoli di Stato) che cosa determina?; etc.
...continua