vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Elettrotecnica: tecnica elettromagnetismo
26/02/1200 - "Elettrotecnica" è la tecnica dello studio delle forze elettromagnetiche. Mc.C. eVantano sono i pionieri di questa scienza. Le equazioni di Maxwell descrivono il comportamento delle forze elettromagnetiche nello spazio e nel tempo.
PROBLEMA: Quali sono le condizioni iniziali necessarie per risolvere le equazioni di Maxwell?
SEMPLIFICAZIONE: Per semplificare il problema, possiamo approssimare le soluzioni concentrandoci sull'errore. Tuttavia, questa semplificazione può essere applicata solo in determinate circostanze.
SEMPLIFICAZIONE: UTILIZZIAMO NUOVE GRANDEZZE - TENSIONE E CORRENTE ELETTRICA: Queste grandezze sono utili per valutare la tensione e la corrente in un conduttore. Tuttavia, è importante notare che la tensione non è uguale alla corrente in un conduttore.
CORPO: I corpi che conducono corrente elettrica sono chiamati conduttori. La sezione attraverso cui la corrente fluisce è chiamata sezione del conduttore.
CARIUAtllTRTU-qlttef.in )tqlto ][) di COULOMB: Questa equazione descrive il movimento della carica elettrica in un conduttore.
SEMPLIFICAZIONE: STRUTTURE GEOMETRICHE E APPROCCIO CIRCUITALE: Questo approccio considera i componenti elettrici come strutture geometriche ideali che si muovono senza ostacoli.
nullanellopotenziale 2)1) resistenza..• ÙV.""" CIRCUITO. ⑤cpiudi 'componenti'unione dovecircuito ciascuna componente un: e,accessibilemateria da cheterminalidi morsettipezzo elo componenticollegano altread daaccessibileDipolo : 2induttoricondensatoriCOMPONENTI resistori: componenti,, . .. daaccessibileTRVPOLO 3: componenticollegare componentiidealiconduttoriTERMINALE MORSETTI perA :circuitaleapproccio lache struttura nelsuppone→ immersasiaVuoto propagazione chelenos esemplificazione tipoessendo componentidiil questoin→ pochi )(tipologieapproccio sonoè validaNB quando costantidiatesi concentrate di pocoognia per. lasappiamo corrente dall'che da parte ed altraentra una esce .UNICITÀ CORRENTE DIPOLO • :÷÷:÷÷÷÷÷÷ .: io caricadistruggenési creanon c'trovandosi nel vuoto ènon• propagazioneE.IBLHNell' approccio circuitale formespaziosotto→ queste ipotesi ehanno quindi modoimportante disegnarli innon unpossiamospecifico ]t B-a Fa •①• g È%componente ,dapolodi caratterizzato un' unica Itt )corrente• Èdella arbitrarioverso corrente decidiamova noinon come• ma→ algebricoÈ4 "il sbagliato"verso avremo segno negativoscegliendo ][dal fisicodi vistapunto nellaconservativo → rotorec. e.possiamo definire→ elettricopotenzialePOTENZIALE carica: dica di varia da puntosicome un acambia ilcambiandoaltroun percorsonon→HAI-hB)=%-%B)-=TENsioNTENSIONE potenzialedidifferenzaEPOLARITÀ VABVBAstabilisce SOsegni dei terminali: = -