Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
14/09/2016
VDD, RD, RS ?
Av = ?
gm, Av = JD/JS
Analizziamo la rete di polarizzazione (Contiene ed esterne - C.A. e questo passava attraverso!)
DC:
I modelli per l’uscita del sistema in istituzione porta la bonanza poi viaggia in una condizione...
ID = K (VGS - VT)2
VGS = VT + \(\frac{I_D}{K}\)
VG2 - VGS + VS = VDS + RSID
Polarizzazione su installa a piccolo segnale (include - C.A. - Contiene - C.C.)
AC:
\(R_i = R_S//g_m \hspace{10pt} \rightarrow \hspace{10pt} R_S = \frac{R_i \cdot j_m}{g_m -0(12,05k\Omega = R_S)}\)
RO = RD
RD = 22k\Omega
Modello a T poie come & in altre casi cu\
gm = \(\sqrt{K I_D} \approx 2,04 \cdot 10^{-3} \ A/V\)
\(g_m \approx 4901.961 \ \mu a\)
AUf = J0/Jin = Au
AU0 = J0/Ui = Ri * Rin/RL + R0
... R0 ...
...
20log10(2,33) = 7,35 dB
Calcolare immagine Cs, C0
- Circuito --> c.c.
* Metodo continuità di Tempo a c.c. per wL
wL = 1/Σ(ReqCi)
wL = 1/Req0C0 + 1/ReqSCS + 1/ReqDCD
- Req0 = Rg//Rgm = 0.187 Ω
- ReqS = Rin + RS//Gm = 5.48 kΩ
- ReqD = RL + RD = 122 kΩ
wL = 1324.61729 rad/s
fL = wL/2π ≈ 21 MHz
Relazione di l'operazione
Req = RE1 // RE2
G = ∑ Gi
ReqB = RB1 + RB2 // [(ZB + hFE1)(1 + β1)] = 6,95kΩ
ReqE = RE2 // [(ZE + RE1)(1-(RB // RB1 // RB2) / (1-β))] = 3,31kΩ
ReqC = RL + RC = 70kΩ
ωL = ω / 2π = 5,16Hz
ReeqB = Rnqi + (RB//[(1/gm + RE)(1+β)])
ReqE = RE//[(1/gm + (Rnqi//RB)/(1+β)]
Reqc = RL + RC
fL = (2π)/2π = 1kHz
19/01/2017
ID = 1 mA
Pout = 60 dB
RL = 15.2 Ω
Rin = ?
Ron = ?
Ro2 = ?
Lo2 = ?
Ri = Rg1 // Rg2 =
Ro = RD
Av = Av0
Av0 =
fun = 2√KT = 61.5 µA
RL = 3.16
ωL = Σi
ωL =
Req = Rl+
ωeq = ωl / 2π = 6 KHz
Altro esercizio
IC1 = 1 mAVCE = 13 V
IAUT1 = Vout/VinRout = 15 V -16 VRE1 = 5.1 = 5 kΩ
Rete di polarizzazione - per trovare RB rimanenti e CB IE, IB, IC di Q1 e Q2
Q1IC1 = IE1 ≈ Ic = 1 mAIB = IE1/1 + β = 6.21 μAgm = IC/Vt = 40 mA = 1/Ze
Zin = Vt/IB = 4 kΩZ0 = VA/IC1 = 74 kΩ
VBB = 15; RB1 = 7.5 VRB = RB1 // RB2 = 270 kΩ
LKT: VBB - VB - VBE - VBE = 0 → 7.5 - RBIB - 0.7 - RE1IE1 = 0
RE = 7.5 - RBIB - 0.7/5 kΩ = Ret + Reiz
RB2 - RB2 // RB2 = 50 kΩ
VBB2 = 15; RB2 = 7.5 V
VBB2 - VB - VBE - VBE2 = 0 → 7.5 - RB2IB - VBE - RE2IE2/ie2 = IC2 + IE1
IB2 = 32,3/μA
gm2 = IC/Vt = 0.203 μA
Zint2 = VtIB2/IB2 = 0.774 kΩ = Ret2
The last one
Paramentri:
- ID3 = 600 µA
- Avo = JD0
- VJ = 10.2
M1:
- Vt = 0.8 V
- µnCox = 1.05 x 10-4 A/V2
- L=4
- W = 7
Rete di polarizzazione:
- ID1 = 2 x ID3
- ID3 = 1.2 mA
VGS-15 = -9 kΩ
VGS = Vt + (ID1/K2)
ID3 = 2 x ID3
fma = = 26 mA/V = fma = 6.25 KΩ
Indice:
Ri = Re = 1 MΩ della Piecaccia → RG = = 2.1 KΩ
= JB = JB
= gma = 50 dB = 316,23
RE ≈ 16,7 KΩ
VC = VO
VRB = VB - VB = VT e
= = VB
= 416mV
JOI = RI = VRg RD R5
RS1
UJi = VJi →
RD →
Rod >> Zin
AJO → Rd
1 + RS1
17/07/2018
Ic = 980 μA VE = 0.7 Rin + Rel = ? Ri ? Ro ? Aυ = Jp Jm ? ωt ?
Q1: VA = 74 V Vt = 25 mV β = 100
M1: Vt = 0.8 V μpCox = 42.10-6 A/V2 W/L = 1 λ = 0.02M2: Vt = 0.8 V μpCox = 62.10-6 A/V2 W/L = 3 λ = 0.02
Det. di polarizzazione (spinta)
IC = ID
K =VSD - Vt = √Im/K = 6.64 V
→ Req = 15 - Vsc = = 15 - 4.64 3.1 - 10.-4 = 33.4 kΩ
Verifica
Vsb = Vsg = Vsg - Vt
(a)IC ≃ IE (α ≃ 1)
VpN = IC/VE = 37.2 mA/V
Zπ = 6.8 kΩZo = VA/IC = 79.6 kΩZπ = 2.6 9.2