Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 45
Lezioni Di Elettrotecnica - parte VII Pag. 1 Lezioni Di Elettrotecnica - parte VII Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni Di Elettrotecnica - parte VII Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni Di Elettrotecnica - parte VII Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni Di Elettrotecnica - parte VII Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni Di Elettrotecnica - parte VII Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni Di Elettrotecnica - parte VII Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni Di Elettrotecnica - parte VII Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni Di Elettrotecnica - parte VII Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni Di Elettrotecnica - parte VII Pag. 41
1 su 45
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Campo magnetico e moto circolare

X X XX X campo magnetico•eµ^ Entranteµ ×× E IEIF- CARICHE libere descrivono⑧ circolareX\ UNX× moto9 ' rimaneIL MODULO velocitadellaj COSTANTE T⑦ mare- - -LB .-- EB ⑦ÈIN natura Riusciti adsinon maimagneticomonopolioisolare UN -Nord sudPolosolono o1- \ - ' devesolo una/ E/ 1 ctenose chei.tt/ 4 avicontinuanoI I:*:*± emai145 IntersecanolI CAMPODI' LINEE- i -- _/ /il\ \ / - -VERSO Carsonel caso delnelDIE- campo magneticocampodiDATO :*III.III nero' ~SENSO versostessoEFISICO dipende ancheF- QE 'Dalla velocita=È le FORZAFORZAla lineeTANGENTE DITANGENTIsonoAlla linea nonCARICA INUNADAFORZA SUBITA CAMPOalle DIlineeEcampoUNINmovimento è DEFINIREpossibilenon5qtt qtxbF- e RAPPRUNA DI LINEE DI=tot .GENERATI FORZA MAGNETICA →OVALCNNDa)(ÉTTXTJ PERDOVREMMOq FARLO= ALTRO TELOCITAOGNIdiFORZA Lorentz magneticocampogenerato UNADACARICA MOTOIN•lo non solo MAGNETEil•;• eµ permanente ma,

GENERICAANCHE UNA>o9 carica MOTOIN fenomenoGENERA UNmagnetico'si PROVAmuoveq velocita costantea DINO→GENERAAIN q :÷alfa tir lineaE- →GENERAqazv kmqttxmr-nskm-s.atB- nrkgrz= ci151 kmq-vse.net 'ma piu avanzavamoa= - 'piu campo magneticoil2✓ diminuisceB-ÈE presentiLche sonoesi ottiene Acontemporaneamenteentrambi ⑤ Ècampo OGNI PUNTOIl uguale della2Nsimmetriacirconferenza centralevsÌ¥ EEEEEEeam.aeSE, afta mitratetir .ie[e -• qNo PERMEABILITÀ MAGNETICA VUOTONEL= 4T Kmµ = IÌEMeB- / ×q= 9-# µ EOTXE= .A 'TALE velocita prossimeperANCHE alla luce1 '( cm velocita della luce= pmIÈ ETT va FISICABase MODERNA×= 2( ereticaFORZA MAGsu una correnteElettricaÈ lettore; FameElettrica=/ Jlivds'guinr.nocaso unnel di È 'sisperimentalmente misura che :qtxbF- = Sddtt DT 'Èzr C' avariata- diuna→= carica apari :E apiqmdtt VOWME.INUMERO CARICHEDI

Il tuo compito è formattare il testo fornito utilizzando tag html. ATTENZIONE: non modificare il testo in altro modo, NON aggiungere commenti, NON utilizzare tag h1; Il testo formattato con i tag html è il seguente:

VOWMEPER volumetto ))[ [nqdtt COULOMB= lntff ) t.ms9)[ C=DEÈQuanto FORZA applicatala dal?trattosucampo magnetico di filo)nqdttftxbde = 5) DV= JLETTOREjxbdv= §È JXTIDV=FORZA FILOSULTOTALE : ¥#IO ⑦ a:e⇐ I CostanteÙITEASSE FILOJÙIT] = d'T [=/ jutxbsdlF- jsutxbdl=, =]ilf- Ibsen di ZNIEGRAE DI= → townezvzreera.iedlPER lineaOGNI DI( )ÙzF- senoIBL IfliizIFI EsenoIBL ==il °90SE forza massima→=FORZA subisce UN circuitoChe →Principio dellafunzionamentodiElettricamacchina •GENERATA UNADA MOTOSINGOLA 2NCARICA q EPpuntonel GENERATOTALE dalladiamo,corrente Elettricaiqfznt qt←velocita di PSimo→stanno WNGO contrario INFINITE zvùse ¥ fase= 12÷.÷%%ÙTxn015 Me diI= 4T 12 ..#BÈ ÷ ÈCIRCUITO. IL §chiuso ,la CORRINDICOPONCECON IL .CAMPOLE INDICANO ILDITA poi@È texanaFILOLUNGHEZZA( = FILORealFILO INFINITOSPIRA SINGOLAIL pollice ILINDICA CAMPO

MAGNETICO corrente nella Spira le come la scorre si avvolgono DITA CHE SOLENOIDE somma di SPIRE vs PRESSO CHÉ INTERNO All' CAMPO COSTANTE INFINITO ALL' le chiudono linee sima sono all' ZNIERNO Parallele N NUMERO = / | spire di 1 I solenoide 1 Reale : ' pi.I 1 •r-←È÷÷÷±! § Mgfsiiivds!÷÷÷:÷÷÷÷? di =-÷ :{ {iivdsJa ltvdsIa -12J=- =-,:÷÷÷÷÷:÷ .'[ 12/ !\ 1311 7L'|XD STRVIIURA TOROIDAVEftp.dt-mo/sJMnds÷ Non ]=→ ÷.→LL BZITR MONIB INTERNO SOLENOIDE all' DEL = ="' ÈlLWNGO nullaE ma È"L BUCATAva non' È 2l BUCATO dove Tolte- CORRERE IN BUCO UN AENTRA zv esce uno e PIECAP 4 Rappresentano che leggi- STATICAla MAGNETO formaE Maxwell INovazioni di stazionari PER Integrale CIRCUITI§ ltnds %÷E. ~ Gauss LEGGE DI=§ dtE. KVLnoO=,§ dt-mofs-j.mnE. ds capaceampere-

, farinosa - IEEE.eecompensanosiI flussi?KCL Flusso dellaµ{§ 5correnteÙivdsè dt µ I. nera superficie=- .,L ÈEÈIÈ:in→cheElle Iui÷:*: FINOBASEla 0L →A suaDiventa una{ { cimosalindsdt5.D= JNo Flusso della•= - 5correnteo→ nella superficie§ annusaJlinds kclO= CONERAVAMOci ARRIVATInoi :§ ÙndsdaI J conservazione--= CORRENTEelettromagneticaInduzione ffzriiivds{ .ate -={ / tindsÈDI5. →µ ragioniper= .- SIMMETRIADILEZIONEFORZA ELETTROMOTRICE )fem :§ dtE. TBAFEM = -=BA → ÈFORZA ELETTROMOTRICE lavoro delLA IL RISPETTONORMALIZZATOelettricocambio CARICAAlla/ dtETB -a = -→ fa B→ CHECONDVIIORE PERCORSOIdentifica ftp.wdchiusooqj , ott- →← -I vEcampo UNIFORMECHE laattraversaSUPERFICIEconfinate conduttorenelCARICHE →MOTO ÈTI l'versose verso→ pollicealto puntiamo il• TE VERSOINDICANOE IL LDILE DITA Ls BORDOCOMEsuperficie con•

Formattazione del testo

ÙN TEorientiamo COME• 5flusso SUPERFICIEIl DI nella :( iivdsteste Io B-) -- , 2Hp DEFORMAFISSAsuperficie sinon: , 5È dovutaflusso al' unica variazione di dimostra cheempirico si seA meno (⑨0¥ )20 aumentacampose il• po { -0ITLÈ OFEMI →casosi ha il = VERSO OPPOSTOUN campoGENERATO Elettrico DIVIENE A%SPIRA CON - ③È a-diEttore IrinaE¥ 5 aumentasseIndottoSE canto siIL ,TENDEREBBE a 5 opponesiIndottoLEGGE LENIZ →HENRYFARADAYLEGGE → 0¥35-6 Fema -CONDLTIIOREPER UN TInel INcaso diminuisca ~CUI• E SOSTENERLODeveZNOOTIO S ÈREGOLA flusso QUANDO non fissa-:§ ?-0¥diE.FEM == feat LIFE' ssamrara. TEMPO✓ siFORZA Elettromotrice cheindotta TEoppone flussovariazione DIalla delÈ sft)5 5SE FISSA : =§ / tbdtE parzialeDERIVATA=- - 5=5at )( zfX ys , ,- Maxwell FORMADI INequazioneTerza ÈSINTEGRALE solo se→ FISSAÈL lineaUNAunaE nonSpiradt-fgaafnn.de§ e.annoi TIÈE NON

La costante di conduttanza del circuito è casuale. Potrebbe non esserci nulla, ma in generale non è stazionario in regime, dando tempo. La legge di Kirchhoff per la tensione (KVL) varia valore non la campo tempo variante magnetico caso nel undi-circuitazione. Anche la linea cimosa non è di nulla. KVL: 3 2 ∫e • dtE. 0 = -L✓, % {.dkE Tratta 0e.a = - -• ⑨14 3{ DIE Tratta EoVfenEo -= -== -] 4= RITRZ fe di@Tratta == --TtzVs = -TiI = = RZ@I = IMMERSOCIRCUITOIN CAMPOUN

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
45 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/31 Elettrotecnica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Manu_merlo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Elettronica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Bizzarri Federico.