Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 75
Appunti Economia degli intermediari finanziari Pag. 1 Appunti Economia degli intermediari finanziari Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia degli intermediari finanziari Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia degli intermediari finanziari Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia degli intermediari finanziari Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia degli intermediari finanziari Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia degli intermediari finanziari Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia degli intermediari finanziari Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia degli intermediari finanziari Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia degli intermediari finanziari Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia degli intermediari finanziari Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia degli intermediari finanziari Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia degli intermediari finanziari Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia degli intermediari finanziari Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia degli intermediari finanziari Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia degli intermediari finanziari Pag. 71
1 su 75
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LE PRINCIPALI REGOLE DI SVOLGIMENTO DEGLI SCAMBI:

Le principali regole per lo svolgimento degli scambi riguardano:

● quantitativi minimi = vengono definiti lotti minimi di negoziazione generalmente stabiliti in termini di

numero di titoli (es. azioni) o di valore nominale in euro (es. obbligazioni)

● sistema di liquidazione = la liquidazione è la fase in cui si realizza l’esecuzione del contratto con lo

scambio di titoli e denaro.

La procedura attraverso la quale il sistema dei pagamenti assicura il trasferimento dei titoli e del relativo

contante viene definita “liquidazione dei titoli” si articola in tre fasi:

1. riscontro dei contratti = i contratti vengono controllati (riscontro formale)

2. compensazione e rilevazione dei saldi titoli e denaro

3. regolamento monetario e consegna/ritiro titoli t+2 t+ n

Le due principali tipologie di liquidazione denotano: contratti a pronti ( ) e contratti a termine (

n>2

con ). →

Cassa di Compensazione e Garanzia (Clearing house) agisce come istituto di compensazione e di

garanzia interponendosi tra i contraenti e divenendo controparte di entrambi, gestendo le garanzie ed

eventualmente impegnando il proprio patrimonio

↳ le società non stipulano tra loro, stipulano con la cassa di comprensione.

SEDE DI NEGOZIAZIONE:

Con l'accettazione della Market in Financial Instruments Directive (MiFID I) viene eliminata la concentrazione

degli scambi prevede che i mercati finanziari siano riconducibili a 3 mercati diversi:

1. mercati regolamentati (MR) gestiti da apposite società di gestione

2. sistemi multilaterali di negoziazione (MTF) possono essere gestiti, oltre che da una società di

gestione, anche da banche e da società di investimento

3. sistemi organizzati di negoziazione (OTF).

I PRINCIPALI MERCATI FINANZIARI DEL SISTEMA FINANZIARIO ITALIANO

L’insieme dei mercati finanziari italiani è detto “piazza finanziaria italiana”.

L’ASSETTO DEI MERCATI MOBILIARI IN ITALIA:

Il settore italiano delle sedi di negoziazione risulta oggi caratterizzato dalla presenza di:

● 6 mercati regolamentati (MR): →

- 5 gestiti da Borsa Italiana Spa (= società di gestione) Euronext Milan, mercato telematico

degli ETF, MOT , Euronext MIV Milan, mercato degli strumenti derivati

- 1 gestito da MTS Spa MTS Italy

● 15 MTF, dei quali 7 gestiti da Borsa Italiana Spa, 4 da MTS Spa, e 4 da Vorvel SIM.

SOCIETÀ DI GESTIONE: →

1. BORSA ITALIANA SpA nasce nel 1998 dalla privatizzazione dei mercati di borsa:

- dal 2007 si ha l’integrazione con il London Stock Exchange (LSE)

- dal 29/04/2021 si ha l’acquisizione da parte di Euronext del Gruppo Borsa Italiana.

I compiti/le responsabilità principali sono:

- vigilare sul corretto svolgimento delle negoziazioni

- definire i requisiti e le procedure di ammissione e di permanenza sul mercato per le società emittenti

- definire i requisiti e le procedure di ammissione per gli intermediari

- gestire l'informativa delle società quotate.

L’obiettivo è quello di sviluppare i mercati e di massimizzare liquidità, trasparenza, competitività ed efficienza.

La borsa si articola in:

- mercato telematico azionario (MTA)

- mercato telematico delle obbligazioni (MOT)

- mercato telematico degli investment vehicles (MIV) = mercato in cui si negoziano quote di fondi che

investono in società finanziarie non quotate

2. MTS SpA (di Borsa Italiana SpA) = mercato telematico secondario dei titoli di stato

↳ è una delle principali piattaforme elettroniche per la negoziazione dei titoli di Stato italiani e altri titoli

a reddito fisso. →

3. VORVEL SIM SpA gestisce solo Multilateral Trading Facility.

GRUPPO EURONEXT:

Dal 25 ottobre 2021, i mercati equity di Borsa Italiana hanno cambiato denominazione:

- il mercato telematico azionario (MTA) è diventato Euronext Milan (EXM)

- il segmento STAR (STAR) è diventato Euronext STAR Milan (STAR)

- il mercato AIM Italia (AIM) è diventato Euronext Growth Milan (EGM)

- il mercato MIV (MIV) è diventato Euronext MIV Milan (MIV)

BORSA ITALIANA SPA MR E MTF:

→ MERCATO TELEMATICO AZIONARIO (MTA) importante

quando si parla di dove sono scambiati titoli e azioni equiparati, sono questi i mercati.

MERCATI REGOLAMENTATI (MR):

● Euronext Milan (EXM) = mercato regolamentato dove si negoziano azioni, obbligazioni convertibili,

diritti di opzione, warrant (strumento finanziario che dà la possibilità di acquistare un titolo azionario

ad una certa data futura, ad un prezzo definito oggi) →

All’interno del mercato EXM si trova Euronext STAR Milan = segmento titoli alti requisiti è dedicato alle

piccole/medie imprese, infatti include società con capitalizzazione inferiore al miliardo di euro e superiore a

40 milioni, che si impegnano a soddisfare requisiti di eccellenza in termini di elevata trasparenza, alta

vocazione comunicativa e alta liquidità flottante minimo = 35%

↳ flottante = quantità di azioni di una società disponibili per la negoziazione in borsa.

● Euronext MIV Milan (EGM) = mercato di riferimento per la quotazione di fondi e veicoli che

investono in strumenti di economia reale, in particolare fondi comuni di tipo chiuso che investono in

società non quotate.

MERCATI MULTILATERALI DI NEGOZIAZIONE (MTF):

● Euronext Growth Milan = sistema multilaterale dedicato a imprese medio-piccole con alto

potenziale di crescita e sviluppo →

All’interno di EGM si trova il segmento professionale è dedicato alle piccole/medie imprese che

desiderano accedere ai mercati con un approccio graduale, e a start-up / scale-up che hanno avviato

commercializzazione da meno di un anno (società che desiderano entrare in un mercato in un futuro prox).

● Borsa Italiana Equity (MTF) i segmenti dell'Equity MTF sono due:

1. GEM (= global equity monitor) dedicato alla negoziazione di azioni di emittenti non italiani

già scambiati in mercati regolamentati presentano titoli dual listing, cioè negoziati su

almeno due mercati regolamentati europei

2. Trading After Hour (TAH) = mercato serale che consente la negoziazione di titoli dalle 18

alle 20.30, nel quale ci sono solo certi titoli.

MERCATO OBBLIGAZIONARIO (MOT) importante

In questo mercato vengono negoziati i contratti di compravendita relativi ai titoli di stato, e obbligazioni

diverse da quelle convertibili con tagli limitati e con il supporto di un sistema telematico.

È un mercato al dettaglio il cui taglio minimo di negoziazione è pari a 1000€ e multipli.

MERCATI REGOLAMENTATI (MR): →

● MOT = mercato telematico delle obbligazioni è il mercato principale, dove avviene la negoziazione

di tutti i titoli di stato (BOT, BTP), ma anche la negoziazione di obbligazioni emesse dalle imprese.

MERCATI MULTILATERALI DI NEGOZIAZIONE (MTF):

● ExtraMOT = sistema multilaterale di negoziazione dove vengono negoziati alcuni principali titoli

multinazionali è dedicato alla negoziazione di obbligazioni già quotate su un altro mercato

regolamentato, ed è diviso in due segmenti:

1. ExtraMOT PRO = segmento dedicato a obbligazioni, cambiali finanziarie, titoli di enti locali e

project bond emessi da società Italiane. Mercato con quotazione poco costosa e con pochi

requisiti informativi, riservato a investitori professionali

3

2. ExtraMOT PRO (cube) = segmento obbligazionario per la crescita di piccole e medie

imprese e società non quotate sui mercati regolamentati e/o con un valore di emissione

inferiore a 50 milioni di euro, dedicato alla quotazione di obbligazioni o titoli di debito

vengono negoziati particolari tipologie di obbligazioni, chiamate “mini bond” = titoli obbligazionari emessi da

società non quotate, di piccole-medie dimensioni, con controvalore abbastanza contenuto (< 50 milioni €).

(L’ExtraMOT è un mercato order driven).

MERCATO DEI DERIVATI poco importante

MERCATI REGOLAMENTATI (MR): →

● IDEM (= mercato italiano dei derivati) in questo mercato si negoziano 2 tipologie di contratti

derivati: i futures e le opzioni è composto da 3 segmenti:

1. IDEM equity = vengono negoziati future e opzioni su indici e su singoli titoli

↳ le negoziazioni avvengono per via telematica, e la liquidità è garantita dalla presenza di

market makers →

2. IDEX = mercato italiano dei derivati energetici vengono negoziati contratti futures

sull’energia elettrica →

3. AGREX = mercato italiano dei derivati agricoli vengono negoziati futures sul grano duro

MERCATI MULTILATERALI DI NEGOZIAZIONE (MTF):

● SEDEX = sistema multilaterale dove vengono negoziati i certificates e i covered warrants

Covered warrants = strumenti che conferiscono all'acquirente la possibilità di acquistare o di vendere, alla

o entro la data di scadenza, un certo quantitativo di attività sottostante ad un prezzo prestabilito.

MERCATO FONDI COMUNI poco importante

MERCATI REGOLAMENTATI (MR):

● MERCATO ETF = mercato regolamentato in cui sono negoziati ETF (exchange traded funds), ETC

(exchange traded commodities) e ETN (exchange traded notes). →

Sono strumenti che replicano l'andamento di indici e di singole materie prime attraverso questo mercato è

stata ampliata la possibilità di investimento dei risparmiatori, offrendo un'ampia gamma di strumenti che si

adattano a differenti profili di rischio e che consentono di aumentare il livello di efficienza e di

diversificazione del portafoglio di investimento.

Gli ETF vengono anche definiti fondi a gestione passiva: il fondo comune può essere gestito in 2 modi:

- gestione passiva = il gestore vuole replicare uno strumento (es. indice di borsa) sia nella

formazione che nel peso

- gestione attiva = il gestore va a rilvalutare (sovra/sottopesare) singoli titoli che ritiene non

correttamente valutati.

MERCATI MULTILATERALI DI NEGOZIAZIONE (MTF):

● MERCATO FONDI (ATFund) = sistema multilaterale dedicato alla negoziazione degli OICR aperti

(= organismi d'investimento collettivo del risparmio), destinato al pubblico retail e istituzionale.

Appartengono agli OICR i fondi comuni di investimento e le società di investimento a capitale fisso o a

capitale variabile:

- fondo comune aperto = tutti i giorni nuovi quotisti possono entrare, e vecchi quotisti possono uscire

- fondo comune chiuso = viene previsto un periodo di raccolta delle adesioni poi si chiude e si crea il

fondo non possono più entrare nuovi quotisti e non possono uscire vecchi quotisti.

PRINCIPALI INDICATORI PER SEDE DI NEGOZIAZIONE:

La capitalizzazione complessiva è di 615 miliardi l’81,4% appartiene alle 40 aziende che costituiscono<

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
75 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ludovicaL03__ di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia degli intermediari finanziari e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia o del prof Venturelli Valeria.