Estratto del documento

Queste ancore sono più forti rispetto a quelle quantitative.

Tale processo porta ai seguenti errori:

1. Conservatorismo, gli individui sono troppo legati ad un valore iniziale e

aggiustano questo valore in maniera insufficiente quando arriva una

nuova informazione.

2. Errori di unione e disunione, tendenza dell’individuo di sovrastimare

la probabilità di eventi congiunti e sottostimare quella di eventi disgiunti.

D) Altre semplificazioni euristiche

Mental accounting (contabilità mentale), processo in base al quale le persone

tendono ad aprire tanti scomparti mentali in cui riclassificano il denaro in base

alla sua provenienza, uso e detenzione.

Gli individui perciò assegnano funzioni diverse ad ogni classificazione, il che

può portare a logiche irrazionali e dannose sulle decisioni di consumo.

Strettamente connessa al Mental Accounting trova spazio la teoria

dell’Hedonic framing che spiega perché guadagni e perdite sono trattati in

maniera differente a seconda della loro dimensione, ordine e frequenza.

Perdita= dolore, quindi si tende ad accorparle; Guadagno= piacere, quindi si

tende a distribuirli; perdite compensate da guadagni maggiori fanno meno

male perché non si vedono; se però il guadagno è minore meglio isolarlo, così

da provare piacere.

Questo è quel processo che porta gli individui a preferire titoli con alto

rendimento o dividendo o al c.d disposition effect, cioè la tendenza a tenere

troppo a lungo le attività perdenti e a vendere troppo presto i titoli vincenti.

2) Auto Illusione (limiti all’apprendimento).

3) Emotività/affetto.

Da cui dipendono Ambiguità, rammarico e preferenze.

Da questo punto di vista il rammarico gioca un ruolo fondamentale, cioè quella

sensazione negativa che deriva da una decisione che si è rivelata

sbagliata.

Prima conseguenza di ciò è l’immobilismo, se un soggetto non modifica il suo

comportamento e resta coerente con le sue scelte personali, attiva una difesa

nei confronti del rammarico, ma ciò può portare a comportamenti irrazionali.

La seconda conseguenza è che spesso le persone nelle decisioni di

investimento agiscono anche sulla base di quello che hanno fatto gli altri

operatori, per questo incorporano le loro decisioni di investimento con

opinioni sociali (Social commitment), in maniera tale da evitare di dovere,

nel caso la scelta si rivelasse sbagliata, recriminare per scelte compiute in

isolamento.

4) Fattori sociali

Esperimento Marshmallow

L'esperimento Marshmallow era una serie di studi sulla gratificazione

ritardata: a dei bambini veniva offerta una scelta tra una piccola ricompensa

immediata o due piccole ricompense distribuite su un brevissimo periodo (10

minuti).

Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Finanza comportamentale Pag. 1 Finanza comportamentale Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Finanza comportamentale Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mircobat00 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Private banking e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Perugia o del prof Musile Tanzi Paola.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community