Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 27
Rischi e Implicazioni del Buy Now Pay Later (BNPL) Pag. 1 Rischi e Implicazioni del Buy Now Pay Later (BNPL) Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Rischi e Implicazioni del Buy Now Pay Later (BNPL) Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Rischi e Implicazioni del Buy Now Pay Later (BNPL) Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Rischi e Implicazioni del Buy Now Pay Later (BNPL) Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Rischi e Implicazioni del Buy Now Pay Later (BNPL) Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Rischi e Implicazioni del Buy Now Pay Later (BNPL) Pag. 26
1 su 27
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

III

CAPITOLO 1

Inquadramento generale

1.1Come funziona il Buy Now Pay Later

La crescita dell’e-commerce ha consentito l’emergere di diverse società Fintech,

consentendo lo sviluppo di un nuovo tipo di mercato, il Buy Now Pay Later

(BNPL), il quale rappresenta una modalità di pagamento innovativa che ha

influenzato e cambiato il modo in cui i consumatori effettuano gli acquisti online e

offline, spingendo quest’ ultimi a fare sempre più uso di pagamenti alternativi, con

la promessa da parte dei fornitori di servizi BNPL di migliorare le loro esperienze

negli acquisti.

Negli anni ’30 durante la Grande Depressione si sviluppò il “Layaway” una forma

di contratto d’acquisto in cui il venditore riservava un determinato bene ad un

consumatore fino a quando questo non avrebbe terminato le rate necessarie per

pagare l’articolo, e solo alla conclusione di queste sarebbe avvenuta la consegna

dell’oggetto.

Il BNPL utilizza lo stesso concetto di base ma a differenza del sistema precedente i

consumatori hanno la possibilità di godere immediatamente del bene.

Attualmente questo nuovo metodo, nato in Europa nel 2012 e introdotto una anno

dopo negli Stati Uniti, con attori principali a livello mondiale Klarna, Affirm PayPal

e Afterpay, mentre made in Italy Scalapye e Sosy, è considerato come un

finanziamento a breve termine, che consente ai consumatori di acquistare

1

immediatamente beni e servizi che non potrebbero permettersi e godendo

immediatamente dei loro acquisti, offrendo la possibilità di pagare in più rate

(solitamente tre o quattro), spesso senza interessi o con tassi d’interesse minimi.

Questa forma di pagamento che sta diventando sempre più popolare in particolare

nel settore dell’e-commerce, è offerto da una serie di fornitori di servizi finanziari e

piattaforme online, rendendo accessibile a un più ampio pubblico di consumatori.

La sua popolarità è dovuta alla sua semplicità d’uso e per la sua immediatezza, la

richiesta di rateizzazione avviene in tempi rapidi quasi istantanea dove non sempre

necessita di dover inviare molte informazioni, cosi come non sempre vengono

effettuate valutazioni di merito creditizio dei clienti.

Il BNPL permette nel momento dell’acquisto di selezionare questo nuovo metodo di

pagamento. Tra le opzioni di pagamento, il servizio offre la possibilità di pagare a

rate (“Pay X”), in alternativa del saldo completo o posticipando il pagamento di

qualche giorno (solitamente 30 giorni) con un'unica soluzione di pagamento al

termine di questo periodo.

Nel momento in cui l’acquirente sceglie una di queste due opzioni, nel primo caso

si pagherà subito la prima rata che corrisponderà ad una parte del prezzo totale e

contemporaneamente si accetta che le rate successive siano addebitate sulla carta (di

debito o di credito), solitamente dello stesso importo e con scadenze predefinite.

In base al fornitore del servizio BNPL che viene utilizzato per rateizzare il

pagamento cambieranno i tempi e il numero di rate da dover pagare cosi come la

presenza o meno di interessi. 2

Nella maggior parte dei casi il BNPL è disponibile solo per acquisti di importi

contenuti fino a 2000 Euro e senza alcun tasso d’interesse; il TAEG (Tasso annuo

Effettivo Globale) è pari circa allo 0% in quanto i finanziamenti non sono superiori

a 3 mesi.

Il modello del sistema funziona in questo modo: 1) Il cliente sceglie il prodotto

d’acquistare durante il processo di pagamento seleziona l’opzione BNPL. 2)

L’operatore che gestisce l’operazione anticipa l’intera somma dell’acquirente

all’venditore, ricevendo da quest’ ultimo una commissione in cambio del servizio.

3) Il totale dell’acquisto verrà diviso in rate secondo il piano stabilito e l’acquirente

si impegnerà a pagare ogni rata ad ogni notifica di pagamento in base a quanto

concordato.

1.2 I principali consumatori

Attualmente è ancora difficile inquadrare il fenomeno all’interno di un perimetro

definito; il BNPL sembra esser particolarmente diffuso nei paesi del nord Europa,

nei quali i pagamenti elettronici sono molto utilizzati: Danimarca, Finlandia, Svezia

e Norvegia con rispettivamente il valore del BNPL rispetto all’ intero e-commerce

del 11,7%, 12,8%, 25,2% e 18,1%. Secondo FIS (Fidelity Information Services), in

Italia nel 2021 il BNPL ha rappresentato il 4% del valore dei pagamenti e-

commerce. 3

I principali consumatori di questo modello di pagamento variano in base alle loro

esigenze, preferenze e situazioni finanziarie, utilizzato da molti inoltre perché non

percepito come finanziamento ma una semplice rateizzazione del pagamento.

Questo gruppo demografico composto principalmente da Millennial e Generazione

Z (nati tra l’inizio degli anni ’80 e la metà e la fine degli anni ’90) i quali

compongono circa il 70% degli utenti, è cresciuto in un’era digitale e con la

digitalizzazione dei servizi finanziari in cui l’accesso online immediato ai servizi è

diventato la norma. Inoltre la facilità all’accesso al BNPL, consentendo d’acquistare

senza pagare immediatamente e di dilazionare il pagamento, piace in particolar

modo poiché abituati a soluzioni finanziarie più agili e accessibili.

È importante capire prima quali tipi di acquisti vengono effettuati per poi

individuarne i consumatori; in particolar modo la maggior percentuale di acquisti in

cui gli acquirenti usano BNPL sta nei settori di: abbigliamento e moda, elettronica

di consumo, arredamento per la casa cosmetici e viaggi e turismo. In Italia il BNPL

è riuscito ad introdursi in modo rapido grazie soprattutto alla situazione creatasi

dalla pandemia e il crescente aumento delle vendite online. Gli utenti italiani in base

alla ricerca condotta dal CRIF il 31,8% lo utilizza per acquisti inferiori a 300 Euro e

nel 69,2% dei casi per importi fino a 1000 Euro. Tuttavia nonostante il 31% degli

italiani sembri utilizzare questo nuovo metodo di pagamento non sembra esser

ancora maturato sul mercato italiano questo nuovo settore.

1.3 Le differenze con le carte di credito 4

IL BNPL ha la stessa funzione di una carta di credito ma si possono individuare

numerose diversità tra i due. Le differenze principali tra le carte di credito e il

BNPL riguarda la struttura dei pagamenti, le modalità di finanziamento ed eventuali

interessi applicati.

Le carte di credito hanno una linea di credito continua, ovvero offrono agli utenti di

spendere fino ad un certo limite di credito stabilito dalla banca o dall’emittente della

carta. Questa linea di credito viene ripristinata ogni volta che l’utente paga il saldo.

Viene inoltre offerta la possibilità agli acquirenti di non pagare l’intero saldo alla

fine del periodo ma di pagare solo l’importo minimo richiesto, con l’opzione di

estendere il debito e pagare gli interessi sui saldi non pagati.

Gli interessi vengono applicati nel momento in cui il saldo non viene estinto

completamente alla scadenza e vengono applicati sul saldo rimanente e variano in

base al tasso d’interesse annuale della carta di credito. Infine le carte di credito

possono avere costi annuali, commissioni per ritardi di pagamento oltre che per

l’utilizzo all’estero o altre commissioni accessorie.

Il Buy Now Pay Later come abbiamo visto consente di effettuare un acquisto

immediatamente e pagarlo successivamente senza costi minimi. Ha una struttura di

pagamento pianificata in anticipo, di poche rate distinte senza però la possibilità di

estendere ulteriormente il pagamento. La maggior parte delle piattaforme BNPL

offrono la possibilità di acquistare senza interessi se non vi sono ritardi nei

pagamenti. Per concludere l’utilizzo del BNPL è solitamente limitato all’ importo

dell’acquisto specifico o ha un limite predefinito imposto dal fornitore del servizio e

solitamente molto basso. 5

CAPITOLO 2

I principali rischi

2.1 Il sovra-indebitamento e la valutazione creditizia

La valutazione creditizia è un processo attraverso il quale un istituto finanziario o

un fornitore di servizi di credito valuta la capacità di un individuo o di un’azienda a

rimborsare un prestito. Durante questo processo viene associato al richiedente un

“credit score”, ovvero un numero che riflette la solvibilità del soggetto; tale

punteggio tiene conto di vari fattori, come la storia creditizia il livello di

indebitamento e altri comportamenti finanziari.

È fondamentale determinare il rischio di credito associato a un richiedente per

stabilire le condizioni del finanziamento, inclusi tassi d’interesse, limiti di credito e

altre condizioni contrattuali. I consumatori devono comprendere il loro rapporto di

credito e adottare comportamenti finanziari responsabili per mantenere o migliorare

la loro valutazione creditizia nel tempo.

Il Buy Now Pay Later ha sollevato crescenti preoccupazioni riguardo la mancata

valutazione creditizia; questo perché gli acquirenti hanno la possibilità di

dilazionare i pagamenti per i loro acquisti senza la necessità di effettuare un’analisi

del merito creditizio. Uno degli aspetti critici è la sua procedura d’approvazione

semplificata, che non implica una valutazione della capacità di imborso del

consumatore in quanto non richiesto reddito minimo o buona storia creditizia.

Questo rapido processo porta a concedere crediti anche ad individui che potrebbero

6

trovarsi in situazioni finanziarie precarie. Mentre per molti questo approccio non

comporta alcun potenziale rischio in altre situazioni facilita la possibilità di sovra-

indebitamento dei soggetti.

Il sovra-indebitamento si verifica nel momento in cui un soggetto accumula un

livello di debito superiore a quanto possano gestire in modo sostenibile. Nel

contesto del BNPL, questo fenomeno è particolarmente rischioso e frequente in

quanto molti consumatori non considerano il BNPL una forma di credito, portando

a casi di shopping impulsivo e consumo eccessivo. L’acquisto impulsivo è un

acquisto non pianificato e spontaneo che risponde ad un’urgenza o un desiderio

immediato portando a decisioni finanziarie inefficienti. Inoltre l’acquisto impulsivo

protrattosi nel tempo può portare a forme di acquisto compulsivo, ovvero il

verificarsi di comportamenti persistenti e ripetitivi, guidati da problemi emotivi o

psicologici sottostanti.

Uno studio ha riportato che il 55% degli utenti statunitensi è più propensa a spende

di più di quanto intendevano nel momento in cui vengono a conoscenza della

possibilità di pagare con BNPL. Ciò può andare a sfociarsi in un circolo vizioso

Dettagli
A.A. 2023-2024
27 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Ginevrapellacci di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia degli Intermediari Finanziari e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi Roma Tre o del prof Stentella Lopes Francesco Saverio.