I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Papi Luca

Schemi e mappe concettuali
I documenti caricati di Economia degli intermediari finanziari forniscono un'analisi dettagliata sulle principali criptovalute, esplorandone tecnologia, vantaggi, svantaggi, usi pratici e prospettive future. Ogni file è dedicato a una specifica crypto.
...continua
Schemi e mappe concettuali
I documenti caricati di Economia monetaria e dei mercati finanziari forniscono un'analisi dettagliata sulle principali criptovalute, esplorandone tecnologia, vantaggi, svantaggi, usi pratici e prospettive future. Ogni file è dedicato a una specifica crypto.
...continua
I fondamenti della contabilità nazionale. - La teoria della determinazione del reddito in economia chiusa: l’equilibrio nel mercato dei beni (la curva IS); l’equilibrio nel mercato della moneta e delle attività finanziarie (la curva LM); mercato del lavoro, salari e prezzi; la domanda e l’offerta aggregate. - L’economia aperta: commercio internazionale, bilancia dei pagamenti, cambi fissi e flessibili. - Le politiche economiche di stabilizzazione. - L’Italia nella Unione Economica e Monetaria Europea.
...continua
Riassunto per l'esame di Economia politica.basato su appunti personali e studio autonomo di alcuni capitoli del testo consigliato dal docente Macroeconomia, McGraw-Hill, decima edizione; Non sono presenti nel libro i riassunti dei capitoli 11, 12, 14 , 15, 16, 17, 18, 19 in quanto per l'esame non erano richiesti. Argomenti trattati: CAPITOLO 1 2 definizioni di ECONOMIA POLITICA: 1- DEFINIZIONE FORMALE: l’economia studia il comportamento umano come relazione tra fini e mezzi scarsi e soggetti ad usi alternativi, in pratica il comportamento economico è un problema di massimo vincolato; questa definizione è alla base della microeconomia e l’economia politica è vista come una scienza deduttiva.,
...continua