I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Biotecnologie vegetali

Esame Biotecnologie vegetali

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Bracale

Università Università degli Studi dell' Insubria

Appunto
3 / 5
Appunti di Biotecnologie vegetali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Bracale dell’università degli Studi Insubria Como Varese - Uninsubria, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali - Varese. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Ingegneria metabolica delle piante basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Bracale dell’università degli Studi Insubria Como Varese - Uninsubria, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali - Varese. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biotecnologie vegetali

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
-Splicing, tecnologia del DNA ricombinante, colori delle biotecnologie -colture vegetali in vitro: espianti, cappe biologiche -mezzi di coltura: macro/microelementi, ormoni vegetali -colture vegetali indifferenziate (calli, sospensioni cellulari, proptoplasti) e di organi (radici, hairy roots, germogli) -variabilità somoclonale -embriogenesi somatica e zigotica -conversione ex situ del germoplasma -cellule vegetali: biofabbiiche di prodotti chimici e farmaci (fitoterapia, metaboliti secondari: fenoli, terpeni, alcaloidi) -strategie per incrementare la produzione di metaboliti secondari in colture in vitro -bioproduzioni e biomasse (biocarburanti: OVP, biodiesel, bioetanolo, biogas; biopolimeri, poliesteri termoplastici) -approccio biotecnologico al fitorisanamento (fitodegradazione, fitovolatilizzazione, rizofiltrazione,fitoestrazione, piante iperaccumulatrici) -inquinanti organici e fitorisanamento -ingegneria genetica delle piante (DNA ricombinante, colture BT, piante transgeniche, breeding, CRISPR controllo genetico della fioritura del riso : applicazione di genome editing; plasmide T
...continua